Parole tossiche

Cronache di ordinario sessismo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Gender Studies
Cover of the book Parole tossiche by Graziella Priulla, Settenove edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Graziella Priulla ISBN: 9788898947393
Publisher: Settenove edizioni Publication: June 28, 2018
Imprint: Settenove edizioni Language: Italian
Author: Graziella Priulla
ISBN: 9788898947393
Publisher: Settenove edizioni
Publication: June 28, 2018
Imprint: Settenove edizioni
Language: Italian

In ogni ambito della vita sociale, pubblica o privata, ci esprimiamo comunemente con le parole di una cultura razzista, omofoba e sessista che amplifica la pancia del Paese e che nessuna political correctness riesce a debellare. È solo lo specchio della volgarità diffusa o esiste un rapporto circolare per cui parole pensiero e azione si rafforzano a vicenda? Priulla segue le tracce del turpiloquio per accedere alle zone d’ombra della società e far luce sui nodi irrisolti del rapporto fra i generi. Tutt’altro che inerti, le parole definiscono il contesto in cui viviamo e rivestono un ruolo decisivo nella costruzione delle soggettività individuali e dell’identità collettiva, contribuendo a creare le fondamenta sulle quali erigere situazioni di disparità e di prevaricazione nella vita quotidiana. Il rimedio non è dunque il galateo, ma una pratica quotidiana del dissenso e un recupero dell’uso consapevole della lingua come portatrice di significati.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In ogni ambito della vita sociale, pubblica o privata, ci esprimiamo comunemente con le parole di una cultura razzista, omofoba e sessista che amplifica la pancia del Paese e che nessuna political correctness riesce a debellare. È solo lo specchio della volgarità diffusa o esiste un rapporto circolare per cui parole pensiero e azione si rafforzano a vicenda? Priulla segue le tracce del turpiloquio per accedere alle zone d’ombra della società e far luce sui nodi irrisolti del rapporto fra i generi. Tutt’altro che inerti, le parole definiscono il contesto in cui viviamo e rivestono un ruolo decisivo nella costruzione delle soggettività individuali e dell’identità collettiva, contribuendo a creare le fondamenta sulle quali erigere situazioni di disparità e di prevaricazione nella vita quotidiana. Il rimedio non è dunque il galateo, ma una pratica quotidiana del dissenso e un recupero dell’uso consapevole della lingua come portatrice di significati.

More books from Gender Studies

Cover of the book Cycletherapy by Graziella Priulla
Cover of the book Inventing the Rest of Our Lives by Graziella Priulla
Cover of the book Never Mind Mai Pen Rai: Diary of a Bar Boy by Graziella Priulla
Cover of the book Imperial Ladies of the Ottonian Dynasty by Graziella Priulla
Cover of the book Finding the Plot by Graziella Priulla
Cover of the book Gendered Identities by Graziella Priulla
Cover of the book Queen of the Hurricanes by Graziella Priulla
Cover of the book On Being Raped by Graziella Priulla
Cover of the book To Serve a Princess by Graziella Priulla
Cover of the book Global Coloniality of Power in Guatemala by Graziella Priulla
Cover of the book Parlour Games and the Public Life of Women in Renaissance Italy by Graziella Priulla
Cover of the book The Wed-Locked Agunot by Graziella Priulla
Cover of the book The End Of Capitalism (As We Knew It) by Graziella Priulla
Cover of the book On Civic Friendship by Graziella Priulla
Cover of the book The Gender of Crime by Graziella Priulla
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy