Pierre Teilhard de Chardin

Geobiologia, geotecnica, neo-cristianesimo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Pierre Teilhard de Chardin by Gianfilippo Giustozzi, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianfilippo Giustozzi ISBN: 9788838246036
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: October 6, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Gianfilippo Giustozzi
ISBN: 9788838246036
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: October 6, 2017
Imprint:
Language: Italian

La produzione teorica di Pierre Teilhard de Chardin è vasta e differenziata. Tuttavia è possibile rintracciare in essa la presenza di un nucleo di pensiero che funge da attivatore delle variazioni che la sua proposta teologica e filosofica manifesta nel divenire del proprio sviluppo. Esso è dato dall’intento di dar vita a una revisione del pensiero cattolico che consenta di raccordare la teoria e la pratica cristiana con la visione evolutiva del mondo prodotta dalle moderne scienze della natura, con le trasformazioni della vita umana indotte dall’espansione del sapere tecnico-scientifico, con l’instaurazione di nuovi modelli di organizzazione della società. La proposta di Teilhard ha quindi come asse portante la ricerca di un «congiungimento tra ragione e mistica» che intende mostrare il rapporto esistente tra espansione della razionalità tecnico-scientifica e esperienza cristiana. Prende forma, in tal modo, una figura di cristianesimo che si propone di interagire positivamente con una cultura che pensa la vita umana come realtà non stabilizzata, esposta agli effetti delle mutazioni prodottesi nel corso della storia più recente della «Noosfera». In questo orizzonte filosofico-teologico, la «necessaria rifondazione» della teologia e della spiritualità cristiana, la pratica di una «Nuova Scienza» della natura, la configurazione di una «Nuova Antropologia» capace di leggere non soltanto le scansioni evolutive del passato della vita umana, ma di esibire le linee di fondo dei futuri sviluppi di un’umanità sempre più unificata e potenziata, appaiono come i riferimenti attorno ai quali Teilhard organizza la propria riflessione, sul mondo, sull’uomo, su Dio. L’esigenza di rinnovamento, e la volontà di dar forma a un pensiero che si pone come una sorta di «expeditio in novum», costituiscono, dunque, la pulsione di fondo che governa la sua riflessione teologica, scientifica, antropologica. In essa, accanto a elementi datati, sono reperibili indicazioni capaci di attivare nella Chiesa le energie psichiche e le risorse culturali necessarie per far fronte alle «sfide di un’evangelizzazione rinnovata».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La produzione teorica di Pierre Teilhard de Chardin è vasta e differenziata. Tuttavia è possibile rintracciare in essa la presenza di un nucleo di pensiero che funge da attivatore delle variazioni che la sua proposta teologica e filosofica manifesta nel divenire del proprio sviluppo. Esso è dato dall’intento di dar vita a una revisione del pensiero cattolico che consenta di raccordare la teoria e la pratica cristiana con la visione evolutiva del mondo prodotta dalle moderne scienze della natura, con le trasformazioni della vita umana indotte dall’espansione del sapere tecnico-scientifico, con l’instaurazione di nuovi modelli di organizzazione della società. La proposta di Teilhard ha quindi come asse portante la ricerca di un «congiungimento tra ragione e mistica» che intende mostrare il rapporto esistente tra espansione della razionalità tecnico-scientifica e esperienza cristiana. Prende forma, in tal modo, una figura di cristianesimo che si propone di interagire positivamente con una cultura che pensa la vita umana come realtà non stabilizzata, esposta agli effetti delle mutazioni prodottesi nel corso della storia più recente della «Noosfera». In questo orizzonte filosofico-teologico, la «necessaria rifondazione» della teologia e della spiritualità cristiana, la pratica di una «Nuova Scienza» della natura, la configurazione di una «Nuova Antropologia» capace di leggere non soltanto le scansioni evolutive del passato della vita umana, ma di esibire le linee di fondo dei futuri sviluppi di un’umanità sempre più unificata e potenziata, appaiono come i riferimenti attorno ai quali Teilhard organizza la propria riflessione, sul mondo, sull’uomo, su Dio. L’esigenza di rinnovamento, e la volontà di dar forma a un pensiero che si pone come una sorta di «expeditio in novum», costituiscono, dunque, la pulsione di fondo che governa la sua riflessione teologica, scientifica, antropologica. In essa, accanto a elementi datati, sono reperibili indicazioni capaci di attivare nella Chiesa le energie psichiche e le risorse culturali necessarie per far fronte alle «sfide di un’evangelizzazione rinnovata».

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Comunicazione, intercultura e organizzazioni complesse by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book Hegel by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book Thomas More. La sobria allegria. by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book Seneca, l'armonia dell'universo e il teatro della vita by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book Istituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book Studium - Desideri, figli, gender by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book L'Europa globale by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book Studium - Le Università cattoliche oggi by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book In attesa dell'aldilà by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book La prudenza in Aristotele by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book In attesa dell'homo donans - Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book Crisi della storia, crisi della verità by Gianfilippo Giustozzi
Cover of the book Istituzioni di tecnologia didattica by Gianfilippo Giustozzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy