Politica in Italia

I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 2013

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Politica in Italia by , Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ISBN: 9788815317742
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: July 4, 2013
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author:
ISBN: 9788815317742
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: July 4, 2013
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Il 2012 è stato l’anno del professor Mario Monti, il "podestà forestiero" al quale il presidente Giorgio Napolitano aveva affidato il compito di salvare l’Italia dal baratro finanziario e di restituire credibilità al paese nell’arena internazionale. Misurato sull’arco dell’intero anno, il bilancio del governo tecnico presenta luci e ombre: allontanato il pericolo del default, sono mancati risultati concreti sul versante della ripresa economica. La "strana maggioranza" che ha sostenuto il governo Monti in Parlamento – Pdl, Pd e Udc – non ha fatto meglio. Nonostante le pressioni di Napolitano, i partiti hanno perso un’altra occasione – l’ultima? – per attuare riforme istituzionali improrogabili e per mettere mano seriamente ai costi e ai privilegi della politica. Chi ha beneficiato di questa situazione è stato il Movimento 5 stelle, che mira a un rovesciamento di tutti gli equilibri politici. A fine 2012 le condizioni dell’Italia restano difficili. Lo sforzo di risanamento avviato a caro prezzo dal governo Monti può essere vanificato in poco tempo e il rischio che l’orologio del paese torni alle drammatiche settimane dell’autunno 2011 non è scongiurato.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il 2012 è stato l’anno del professor Mario Monti, il "podestà forestiero" al quale il presidente Giorgio Napolitano aveva affidato il compito di salvare l’Italia dal baratro finanziario e di restituire credibilità al paese nell’arena internazionale. Misurato sull’arco dell’intero anno, il bilancio del governo tecnico presenta luci e ombre: allontanato il pericolo del default, sono mancati risultati concreti sul versante della ripresa economica. La "strana maggioranza" che ha sostenuto il governo Monti in Parlamento – Pdl, Pd e Udc – non ha fatto meglio. Nonostante le pressioni di Napolitano, i partiti hanno perso un’altra occasione – l’ultima? – per attuare riforme istituzionali improrogabili e per mettere mano seriamente ai costi e ai privilegi della politica. Chi ha beneficiato di questa situazione è stato il Movimento 5 stelle, che mira a un rovesciamento di tutti gli equilibri politici. A fine 2012 le condizioni dell’Italia restano difficili. Lo sforzo di risanamento avviato a caro prezzo dal governo Monti può essere vanificato in poco tempo e il rischio che l’orologio del paese torni alle drammatiche settimane dell’autunno 2011 non è scongiurato.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Le porte del Cielo by
Cover of the book La Lega di Salvini by
Cover of the book Il paesaggio come storia by
Cover of the book Ma cos'è questa crisi by
Cover of the book Quarant'anni di scienza politica in Italia by
Cover of the book L'esperienza del verso by
Cover of the book Le antiche leggi del commercio by
Cover of the book Pocoinchiostro by
Cover of the book Andare per teatri by
Cover of the book Credere by
Cover of the book Storia d'Italia nella guerra fredda by
Cover of the book Il bene nelle cose by
Cover of the book Homo Europaeus by
Cover of the book La rappresentanza politica in Italia by
Cover of the book La Corte costituzionale by
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy