Politici e malandrini

Nonfiction, Social & Cultural Studies, True Crime
Cover of the book Politici e malandrini by Enzo Ciconte, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enzo Ciconte ISBN: 9788849840810
Publisher: Rubbettino Editore Publication: January 17, 2014
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Enzo Ciconte
ISBN: 9788849840810
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: January 17, 2014
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

La ’ndrangheta è l’organizzazione mafiosa in perenne trasformazione. La storia del filo che lega politici e ’ndrangheta è quella più negletta perché la mafia calabrese ha vissuto per un lungo periodo storico in una zona oscura impenetrabile alla conoscenza. Fare la storia del rapporto tra malandrini e politici vuol dire affrontare – e cercare di spiegare – una diversità che fa della ’ndrangheta un unicum nel panorama mafioso. La ’ndrangheta in determinati momenti storici si è differenziata da mafia e camorra sia perché ha stabilito relazioni con il Pci e con la destra eversiva, sia perché è l’unica organizzazione ad avere rapporti con uomini politici che operano nel Centro-Nord Italia e persino in alcuni Paesi stranieri. La ’ndrangheta s’è assicurata la protezione di una borghesia mafiosa ingorda ma anche miope, senza ideali e incapace di immaginare un futuro per la propria terra diverso da quello della subalternità ai governanti di turno o ai mafiosi. ’Ndrangheta, magistratura, politica e massoneria sono un incrocio perfetto. Al centro, come una rotonda che regola il traffico, uomini infedeli dei servizi segreti. Nella prima parte c’è il racconto di lunga durata che dalla Calabria del 1861 arriva sino ai nostri giorni. La seconda parte è dedicata al condizionamento ’ndranghetista su pezzi della politica di alcune regioni: Lazio, Emilia-Romagna, Piemonte, Liguria, Lombardia. La terza parte mostra come la ’ndrangheta si sia interessata di politica in giro per il mondo. La quarta parte illustra alcune forme recenti di resistenza e di ribellione alla prepotenza e alla volontà di dominio ad opera in particolare di sindaci o di assessori o consiglieri comunali calabresi e del Nord Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La ’ndrangheta è l’organizzazione mafiosa in perenne trasformazione. La storia del filo che lega politici e ’ndrangheta è quella più negletta perché la mafia calabrese ha vissuto per un lungo periodo storico in una zona oscura impenetrabile alla conoscenza. Fare la storia del rapporto tra malandrini e politici vuol dire affrontare – e cercare di spiegare – una diversità che fa della ’ndrangheta un unicum nel panorama mafioso. La ’ndrangheta in determinati momenti storici si è differenziata da mafia e camorra sia perché ha stabilito relazioni con il Pci e con la destra eversiva, sia perché è l’unica organizzazione ad avere rapporti con uomini politici che operano nel Centro-Nord Italia e persino in alcuni Paesi stranieri. La ’ndrangheta s’è assicurata la protezione di una borghesia mafiosa ingorda ma anche miope, senza ideali e incapace di immaginare un futuro per la propria terra diverso da quello della subalternità ai governanti di turno o ai mafiosi. ’Ndrangheta, magistratura, politica e massoneria sono un incrocio perfetto. Al centro, come una rotonda che regola il traffico, uomini infedeli dei servizi segreti. Nella prima parte c’è il racconto di lunga durata che dalla Calabria del 1861 arriva sino ai nostri giorni. La seconda parte è dedicata al condizionamento ’ndranghetista su pezzi della politica di alcune regioni: Lazio, Emilia-Romagna, Piemonte, Liguria, Lombardia. La terza parte mostra come la ’ndrangheta si sia interessata di politica in giro per il mondo. La quarta parte illustra alcune forme recenti di resistenza e di ribellione alla prepotenza e alla volontà di dominio ad opera in particolare di sindaci o di assessori o consiglieri comunali calabresi e del Nord Italia.

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book Partita rimandata by Enzo Ciconte
Cover of the book Banche, cittadini e imprese by Enzo Ciconte
Cover of the book L'anima della Calabria by Enzo Ciconte
Cover of the book Competizione e conoscenza by Enzo Ciconte
Cover of the book La parrocchia e il Concilio by Enzo Ciconte
Cover of the book Tangentopoli by Enzo Ciconte
Cover of the book Ndrangheta by Enzo Ciconte
Cover of the book Burocrazia by Enzo Ciconte
Cover of the book La regionalizzazione del modello di sviluppo basato sulle esportazioni by Enzo Ciconte
Cover of the book The Castle on the Hudson by Enzo Ciconte
Cover of the book Lettere meridiane by Enzo Ciconte
Cover of the book San Marino SPA by Enzo Ciconte
Cover of the book La strage di Farneta by Enzo Ciconte
Cover of the book Relativismo, nichilismo, individualismo by Enzo Ciconte
Cover of the book L'occasione della crisi by Enzo Ciconte
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy