Quale rapporto tra i due Testamenti?

Riflessione critica sui modelli ermeneutici classici concernenti l'unità delle Scritture

Nonfiction, Religion & Spirituality, Bible & Bible Studies, Old Testament, Commentaries
Cover of the book Quale rapporto tra i due Testamenti? by Massimo Grilli, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Grilli ISBN: 9788810965030
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: July 8, 2013
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Massimo Grilli
ISBN: 9788810965030
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: July 8, 2013
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

La questione del rapporto tra i due Testamenti è il vero grande problema della teologia biblica. Antica come il cristianesimo, e già interna allo stesso Nuovo Testamento, essa è stata affrontata da insigni biblisti. Ma, paradossalmente, sono proprio i neotestamentaristi ad avere maggiore difficoltà nel cimentarsi, probabilmente per l'enorme autorevolezza di cui il Nuovo Testamento viene rivestito, dato che gli si riconosce il ruolo di offrire un senso cristiano all'Antico. Il tema ha implicazioni teologiche: come la nuova alleanza si relaziona con l'antica? Implicazioni cristologiche: l'obbedienza alla Torah è via di salvezza indipendente da Cristo? Implicazioni ecclesiologiche: la Chiesa sostituisce Israele? Implicazioni ermeneutiche: Gesù di Nazaret è il punto di riferimento definitivo nell'interpretazione delle Scritture? Implicazioni sul dialogo interreligioso: in che senso Israele è depositario di rivelazione? Implicazioni sulla teologia biblica, perché «essa parte dal presupposto che la Bibbia cristiana consti di una unità teologica formata dall'unione canonica dei due Testamenti» (B.S. Childs). Lo studio è organizzato in tre parti. La prima si propone di indagare come e attraverso quali modelli la teologia cristiana abbia compreso nei secoli la relazione esistente tra Antico e Nuovo Testamento. La seconda individua le fonti bibliche su cui si radicano tali schemi. La terza tenta di valutare se le categorie cristiane che hanno espresso il rapporto tra i due Testamenti siano effettivamente fondate sulla Sacra Scrittura e in che misura esse possano ritenersi ancora valide o ci sia spazio per nuove prospettive d'interpretazione. Nella conclusione l'autore propone il modello «dialogico» come risposta al problema del rapporto, facendo ricorso a una categoria di Lévinas, quella del Volto, che supera «l'idea dell'Altro in me» e richiede «un insieme di faccia a faccia».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La questione del rapporto tra i due Testamenti è il vero grande problema della teologia biblica. Antica come il cristianesimo, e già interna allo stesso Nuovo Testamento, essa è stata affrontata da insigni biblisti. Ma, paradossalmente, sono proprio i neotestamentaristi ad avere maggiore difficoltà nel cimentarsi, probabilmente per l'enorme autorevolezza di cui il Nuovo Testamento viene rivestito, dato che gli si riconosce il ruolo di offrire un senso cristiano all'Antico. Il tema ha implicazioni teologiche: come la nuova alleanza si relaziona con l'antica? Implicazioni cristologiche: l'obbedienza alla Torah è via di salvezza indipendente da Cristo? Implicazioni ecclesiologiche: la Chiesa sostituisce Israele? Implicazioni ermeneutiche: Gesù di Nazaret è il punto di riferimento definitivo nell'interpretazione delle Scritture? Implicazioni sul dialogo interreligioso: in che senso Israele è depositario di rivelazione? Implicazioni sulla teologia biblica, perché «essa parte dal presupposto che la Bibbia cristiana consti di una unità teologica formata dall'unione canonica dei due Testamenti» (B.S. Childs). Lo studio è organizzato in tre parti. La prima si propone di indagare come e attraverso quali modelli la teologia cristiana abbia compreso nei secoli la relazione esistente tra Antico e Nuovo Testamento. La seconda individua le fonti bibliche su cui si radicano tali schemi. La terza tenta di valutare se le categorie cristiane che hanno espresso il rapporto tra i due Testamenti siano effettivamente fondate sulla Sacra Scrittura e in che misura esse possano ritenersi ancora valide o ci sia spazio per nuove prospettive d'interpretazione. Nella conclusione l'autore propone il modello «dialogico» come risposta al problema del rapporto, facendo ricorso a una categoria di Lévinas, quella del Volto, che supera «l'idea dell'Altro in me» e richiede «un insieme di faccia a faccia».

More books from Commentaries

Cover of the book The Mission Bible Commentary by Massimo Grilli
Cover of the book The Biblical Illustrator - Pastoral Commentary on 1 Corinthians by Massimo Grilli
Cover of the book La Bible dit-elle vrai ? by Massimo Grilli
Cover of the book The Gospel of Mark by Massimo Grilli
Cover of the book Matthew 1-13, Volume 33A by Massimo Grilli
Cover of the book Straight to the Heart of 1 and 2 Kings by Massimo Grilli
Cover of the book James by Massimo Grilli
Cover of the book The Life and Teaching of Jesus Christ by Massimo Grilli
Cover of the book Interpreting the New Testament Text by Massimo Grilli
Cover of the book Created to Seek God by Massimo Grilli
Cover of the book Expositions of Holy Scripture: Ezekiel, Daniel, Minor Prophets and St. Matthew chapters I to VIII by Massimo Grilli
Cover of the book 1 and 2 Peter by Massimo Grilli
Cover of the book A ciascun giorno la sua Parola. Anno A by Massimo Grilli
Cover of the book Journey: Lesson 26 - In Jerusalem by Massimo Grilli
Cover of the book Messianic Torah with Commentary by Massimo Grilli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy