Reggio città metropolitana

Per l'amicizia mediterranea

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Reggio città metropolitana by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849291698
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849291698
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il volume raccoglie i contributi culturali di sessanta relatori dell'omonimo Convegno Nazionale che ha preso le mosse dalla designazione della città di Reggio Calabria quale Città Metropolitana, realtà istituzionale che sollecita analisi ed approfondimenti in vaste aree culturali. Questo riconoscimento si inserisce peraltro in un contesto politico-sociale purtroppo caratterizzato da una preoccupante recessione civile e culturale. Comunque, pur non delineandosi la concretizzazione della previsione normativa in termini prossimi, è avvertito coralmente il convincimento che la città di Reggio Calabria sarà proiettata verso un impatto con uno straordinario intreccio di valori e di interessi del bacino del Mediterraneo. È dunque avvertita l'esigenza di una rinnovata lettura interpretativa di quest'area geopolitica ("Conoscere il Mediterraneo, oggi" CAP. I). L'esplorazione in profondità della straordinaria ricchezza culturale, che quest'area ha prodotto, conservato e diffuso nei secoli ("Umanesimo Mediterraneo" CAP. II), tende appunto alla sua riproposizione all'interesse internazionale proprio da parte di una Città che nella sua nuova fisionomia istituzionale ("Città Metropolitana" CAP. III) può fondatamente proporsi come un centro di costante approfondimento, di ricerca e di diffusione nella società globalizzata degli invincibili valori della Humanitas Mediterranea, piattaforma ineludibile di ogni disegno politico per la tutela della dignità dell'uomo. Il contributo che l'Associazione "Giornate Mediterranee" ambisce ad assicurare alle istituzioni pubbliche consiste appunto nel tentativo di individuare ed esaltare propedeutiche, sommarie problematiche, il cui definitivo articolarsi esplorativo non può che essere affidato al mondo accademico e quindi alla valutazione ed alle definitive scelte politiche. Non si è ritenuto di stendere una tessitura argomentativa illustrativa delle interconnessioni logiche ricorrenti tra le tematiche trattate nonché delle proiezioni teleologiche attorno al "senso" dell'opera e della sua destinazione, apparendo gli stessi desumibili, oltre che dalla razionale collocazione cronologica dei saggi medesimi, maggiormente dalla sistematica lettura interpretativa dell'intero testo. Il coinvolgimento dell'Università "Mediterranea" di Reggio Calabria, dell'Università degli Studi di Messina, dell'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria e la partecipazione di autorevoli esponenti dell'Università "Sapienza" di Roma, dell'Università "Bocconi" di Milano e dell'Università "Cà Foscari" di Venezia legittimano il convincimento che "un primo passo" in tal senso è stato veramente tentato. Un tentativo, dunque, riecheggiante nella nostra mente l'incoraggiamento di Paul Valéry: "Le vent se lève... II faut tenter de vivre!"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume raccoglie i contributi culturali di sessanta relatori dell'omonimo Convegno Nazionale che ha preso le mosse dalla designazione della città di Reggio Calabria quale Città Metropolitana, realtà istituzionale che sollecita analisi ed approfondimenti in vaste aree culturali. Questo riconoscimento si inserisce peraltro in un contesto politico-sociale purtroppo caratterizzato da una preoccupante recessione civile e culturale. Comunque, pur non delineandosi la concretizzazione della previsione normativa in termini prossimi, è avvertito coralmente il convincimento che la città di Reggio Calabria sarà proiettata verso un impatto con uno straordinario intreccio di valori e di interessi del bacino del Mediterraneo. È dunque avvertita l'esigenza di una rinnovata lettura interpretativa di quest'area geopolitica ("Conoscere il Mediterraneo, oggi" CAP. I). L'esplorazione in profondità della straordinaria ricchezza culturale, che quest'area ha prodotto, conservato e diffuso nei secoli ("Umanesimo Mediterraneo" CAP. II), tende appunto alla sua riproposizione all'interesse internazionale proprio da parte di una Città che nella sua nuova fisionomia istituzionale ("Città Metropolitana" CAP. III) può fondatamente proporsi come un centro di costante approfondimento, di ricerca e di diffusione nella società globalizzata degli invincibili valori della Humanitas Mediterranea, piattaforma ineludibile di ogni disegno politico per la tutela della dignità dell'uomo. Il contributo che l'Associazione "Giornate Mediterranee" ambisce ad assicurare alle istituzioni pubbliche consiste appunto nel tentativo di individuare ed esaltare propedeutiche, sommarie problematiche, il cui definitivo articolarsi esplorativo non può che essere affidato al mondo accademico e quindi alla valutazione ed alle definitive scelte politiche. Non si è ritenuto di stendere una tessitura argomentativa illustrativa delle interconnessioni logiche ricorrenti tra le tematiche trattate nonché delle proiezioni teleologiche attorno al "senso" dell'opera e della sua destinazione, apparendo gli stessi desumibili, oltre che dalla razionale collocazione cronologica dei saggi medesimi, maggiormente dalla sistematica lettura interpretativa dell'intero testo. Il coinvolgimento dell'Università "Mediterranea" di Reggio Calabria, dell'Università degli Studi di Messina, dell'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria e la partecipazione di autorevoli esponenti dell'Università "Sapienza" di Roma, dell'Università "Bocconi" di Milano e dell'Università "Cà Foscari" di Venezia legittimano il convincimento che "un primo passo" in tal senso è stato veramente tentato. Un tentativo, dunque, riecheggiante nella nostra mente l'incoraggiamento di Paul Valéry: "Le vent se lève... II faut tenter de vivre!"

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Piano EFFE by AA. VV.
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n. 2-3/2007 by AA. VV.
Cover of the book La collegiata dei Santi Cesidio e Rufino a Trasacco by AA. VV.
Cover of the book Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30 by AA. VV.
Cover of the book I templi di Paestum by AA. VV.
Cover of the book Politiche europee per il paesaggio: proposte operative by AA. VV.
Cover of the book L'altra modernità nella cultura architettonica del XX Secolo by AA. VV.
Cover of the book Crotone. Da polis a città di Calabria by AA. VV.
Cover of the book Riflessioni sull'aspetto quantitativo del fenomeno corruttivo in Italia by AA. VV.
Cover of the book Giovanni Albanese by AA. VV.
Cover of the book GADALETA by AA. VV.
Cover of the book Crisi e mutamento: i giovani e la politica nel nuovo millennio by AA. VV.
Cover of the book Editoriale – Il ruolo dei modelli virtuali 3D nella conservazione del patrimonio architettonico e archeologico | Editorial - The role of virtual 3D models in the conservation of architectural and archaeological heritage by AA. VV.
Cover of the book Riccardo e Luigi Stracciari by AA. VV.
Cover of the book Architettura per la città by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy