Religioni e ragioni pubbliche

I nodi etici della traduzione

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Religioni e ragioni pubbliche by Calogero Caltagirone, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Calogero Caltagirone ISBN: 9788838245060
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: October 28, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Calogero Caltagirone
ISBN: 9788838245060
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: October 28, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il fenomeno del pluralismo culturale e religioso sfida le società tradizionali a realizzare il passaggio da forme di società multiculturali a forme interculturali, all’interno delle quali le identità culturali, etniche, religiose, sociali non entrino in conflitto, ma possano costituire lo sfondo a partire dal quale si possono organizzare profili di società e istituzioni democratiche comunicative, partecipative e solidali, in grado di garantire la convivialità delle differenze. Ciò rende particolarmente significativa la presenza delle religioni nelle società attuali, che rivendicano maggiore visibilità, riconoscimento ed efficacia pragmatica del loro messaggio. Non a caso il dibattito degli ultimi anni si è concentrato sul rapporto tra le religioni e le istituzioni democratiche, specialmente in ordine alla definizione di un «incontro» tra i contenuti e il linguaggio delle religioni e quelli delle ragioni pubbliche, al fine di realizzare e praticare la coesistenza plurale delle persone. Il presente lavoro affronta la questione dello statuto etico della traduzione cognitiva delle credenze che deve essere in grado di facilitare il dialogo tra credenti e non all’interno della sfera pubblica. Affinché tale dialogo possa concretarsi si impone la necessità di trovare nel “lógos” filosofico il medium della traduzione, il quale, incaricandosi di comprendere i differenti discorsi (“lógoi”) degli altri, si connota come uso «pubblico della ragione» in grado di fornire «la ragione delle ragioni» dello stare insieme sociale, politico e religioso e di determinare l’ordine degli incontri tra gli umani, pur nel rispetto, accoglienza e valorizzazione delle reciproche differenze.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il fenomeno del pluralismo culturale e religioso sfida le società tradizionali a realizzare il passaggio da forme di società multiculturali a forme interculturali, all’interno delle quali le identità culturali, etniche, religiose, sociali non entrino in conflitto, ma possano costituire lo sfondo a partire dal quale si possono organizzare profili di società e istituzioni democratiche comunicative, partecipative e solidali, in grado di garantire la convivialità delle differenze. Ciò rende particolarmente significativa la presenza delle religioni nelle società attuali, che rivendicano maggiore visibilità, riconoscimento ed efficacia pragmatica del loro messaggio. Non a caso il dibattito degli ultimi anni si è concentrato sul rapporto tra le religioni e le istituzioni democratiche, specialmente in ordine alla definizione di un «incontro» tra i contenuti e il linguaggio delle religioni e quelli delle ragioni pubbliche, al fine di realizzare e praticare la coesistenza plurale delle persone. Il presente lavoro affronta la questione dello statuto etico della traduzione cognitiva delle credenze che deve essere in grado di facilitare il dialogo tra credenti e non all’interno della sfera pubblica. Affinché tale dialogo possa concretarsi si impone la necessità di trovare nel “lógos” filosofico il medium della traduzione, il quale, incaricandosi di comprendere i differenti discorsi (“lógoi”) degli altri, si connota come uso «pubblico della ragione» in grado di fornire «la ragione delle ragioni» dello stare insieme sociale, politico e religioso e di determinare l’ordine degli incontri tra gli umani, pur nel rispetto, accoglienza e valorizzazione delle reciproche differenze.

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Il diritto internazionale e il problema della pace by Calogero Caltagirone
Cover of the book Radici ideologiche ed esiti socioculturali del '68 by Calogero Caltagirone
Cover of the book Il CONI nella storia dello sport e dell'Italia contemporanea by Calogero Caltagirone
Cover of the book Comunicazione, intercultura e organizzazioni complesse by Calogero Caltagirone
Cover of the book Gender, omosessualità, genitorialità by Calogero Caltagirone
Cover of the book Dirigenti Scuola by Calogero Caltagirone
Cover of the book Chiesa senza storia, storia senza chiesa by Calogero Caltagirone
Cover of the book Gustav Mahler e l'incontro mistico di poesia e musica by Calogero Caltagirone
Cover of the book Dall'integrazione all'inclusione by Calogero Caltagirone
Cover of the book Temi e personaggi della storia della Cina del Novecento by Calogero Caltagirone
Cover of the book Istituzioni di storia antica by Calogero Caltagirone
Cover of the book Il potere dell'educazione by Calogero Caltagirone
Cover of the book «Più di metà dell'anima mia» by Calogero Caltagirone
Cover of the book Istituzioni di letteratura italiana by Calogero Caltagirone
Cover of the book Studium - Marino Gentile by Calogero Caltagirone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy