Rossoamaro

Un caso di Bacci Pagano

Fiction & Literature, Crime, Mystery & Suspense
Cover of the book Rossoamaro by Bruno Morchio, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bruno Morchio ISBN: 9788811131984
Publisher: Garzanti Publication: December 31, 2010
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Bruno Morchio
ISBN: 9788811131984
Publisher: Garzanti
Publication: December 31, 2010
Imprint: Garzanti
Language: Italian

In una corsia d’ospedale Bacci Pagano sta vegliando Jasmìne Kilamba: è riuscito a stento a liberarla da una gang di sadici assassini e ora la donna sta lottando tra la vita e la morte. Lo avvicina un anziano tedesco di nome Kurt Hessen, arrivato a Genova alla ricerca del fratellastro italiano, del quale sa soltanto che la madre era di Sestri Ponente e si faceva chiamare Nicla... Hessen vuole affidare l’indagine all’investigatore dei carruggi, che d’istinto rifiuta: «L’unica strada sarebbe chiedere ai sopravvissuti di quel periodo. Si rende conto di che razza d’indagine mi sta proponendo? Il più giovane avrà più di novant’anni...». Ma a convincerlo basta un assegno molto, troppo generoso e, forse, qualche altro oscuro motivo. Inizia così un viaggio nel passato che riporta Bacci alla Genova del 1944 popolata di soldati tedeschi, fascisti, partigiani e spie, dove i suoi genitori e il nonno Baciccia lavoravano come operai e Nicla serviva alla mensa dell’Ansaldo Fossati. L’immagine della giovane, informatrice della Resistenza infiltrata presso i nazisti, si sovrappone a quella di Jasmìne, prostituta nera fuggita da una terra senza speranza. E anche la città dilaniata dalla guerra, dalla miseria e dalla fame si confonde con la metropoli contemporanea, investita dal vento della globalizzazione. Attraverso Bacci Pagano – l’«analfabeta dei sentimenti» che ama le donne e ha per inseparabili compagne una Vespa amaranto e una Beretta calibro 9 che usa il meno possibile – Bruno Morchio esplora e racconta magistralmente l’Italia di allora e di oggi, i suoi mille volti e i suoi segreti. Con Rossoamaro affronta una delle pagine più drammatiche della nostra storia recente: grazie a una trama incalzante, che intreccia con abilità il passato e il presente, il romanzo ci fa riflettere sulla violenza del potere e su quella di chi lotta per la propria libertà e dignità, sul rapporto tra vittime e carnefici, sul ruolo delle donne nella nostra società.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In una corsia d’ospedale Bacci Pagano sta vegliando Jasmìne Kilamba: è riuscito a stento a liberarla da una gang di sadici assassini e ora la donna sta lottando tra la vita e la morte. Lo avvicina un anziano tedesco di nome Kurt Hessen, arrivato a Genova alla ricerca del fratellastro italiano, del quale sa soltanto che la madre era di Sestri Ponente e si faceva chiamare Nicla... Hessen vuole affidare l’indagine all’investigatore dei carruggi, che d’istinto rifiuta: «L’unica strada sarebbe chiedere ai sopravvissuti di quel periodo. Si rende conto di che razza d’indagine mi sta proponendo? Il più giovane avrà più di novant’anni...». Ma a convincerlo basta un assegno molto, troppo generoso e, forse, qualche altro oscuro motivo. Inizia così un viaggio nel passato che riporta Bacci alla Genova del 1944 popolata di soldati tedeschi, fascisti, partigiani e spie, dove i suoi genitori e il nonno Baciccia lavoravano come operai e Nicla serviva alla mensa dell’Ansaldo Fossati. L’immagine della giovane, informatrice della Resistenza infiltrata presso i nazisti, si sovrappone a quella di Jasmìne, prostituta nera fuggita da una terra senza speranza. E anche la città dilaniata dalla guerra, dalla miseria e dalla fame si confonde con la metropoli contemporanea, investita dal vento della globalizzazione. Attraverso Bacci Pagano – l’«analfabeta dei sentimenti» che ama le donne e ha per inseparabili compagne una Vespa amaranto e una Beretta calibro 9 che usa il meno possibile – Bruno Morchio esplora e racconta magistralmente l’Italia di allora e di oggi, i suoi mille volti e i suoi segreti. Con Rossoamaro affronta una delle pagine più drammatiche della nostra storia recente: grazie a una trama incalzante, che intreccia con abilità il passato e il presente, il romanzo ci fa riflettere sulla violenza del potere e su quella di chi lotta per la propria libertà e dignità, sul rapporto tra vittime e carnefici, sul ruolo delle donne nella nostra società.

More books from Garzanti

Cover of the book Il giocatore by Bruno Morchio
Cover of the book La vergine napoletana by Bruno Morchio
Cover of the book Quando l'amore nasce in libreria by Bruno Morchio
Cover of the book L'idiota by Bruno Morchio
Cover of the book Nient'altro al mondo by Bruno Morchio
Cover of the book L'arte di non essere egoisti by Bruno Morchio
Cover of the book La tempesta. Con testo a fronte by Bruno Morchio
Cover of the book Vere presenze by Bruno Morchio
Cover of the book Quando finiscono le ombre by Bruno Morchio
Cover of the book Il rifugio delle ginestre by Bruno Morchio
Cover of the book L'onore perduto di Isabella de' Medici by Bruno Morchio
Cover of the book Linguaggio e silenzio by Bruno Morchio
Cover of the book Itaca e oltre by Bruno Morchio
Cover of the book Ginnastica. Storia e regole by Bruno Morchio
Cover of the book Sonetti dell'amore oscuro - Suites by Bruno Morchio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy