Santa Restituta a Cagliari

Un monumento restituito alla città

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, General Art
Cover of the book Santa Restituta a Cagliari by Stefano Montinari, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Montinari ISBN: 9788849276541
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 6, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefano Montinari
ISBN: 9788849276541
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 6, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il restauro della Chiesa di Santa Restituta a Cagliari, realizzato grazie alla sinergia tra le Pubbliche Amministrazioni coinvolte, ha consentito di restituire l’edificio al culto dopo quasi mezzo secolo. Cenni storici sul quartiere Stampace, sulla diffusione del culto della Santa titolare e sulla scoperta del luogo del martirio, ma anche sulla costruzione della chiesa e sui restauri eseguiti nel dopoguerra completano il presente testo, realizzato in occasione della riapertura dell’edificio. STEFANO MONTINARI (Genova, 1968), architetto, è Funzionario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dal 2000 e dal 2006 vive a Cagliari dove lavora presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio occupandosi, tra l’altro, della tutela del patrimonio culturale del centro storico di Cagliari. Ha partecipato, con propri contributi, ad alcune opere aventi oggetto la storia di alcuni edifici od opere d’arte in Liguria e, più recentemente, in Sardegna. Tra gli ultimi si possono citare: L’attività di tutela del demanio culturale alla luce delle nuove normative in C. Giannattasio (a cura di), Antiche Ferite e nuovi significati. Permanenze e trasformazioni nella città storica, Gangemi, Roma 2009; Dissacrazione o deferenza? La Madonna di Bonaria sotto vetro in P. Olivo, M. Passeroni (a cura di), I segni della devozione. Sant’Efisio e la Madonna di Bonaria: filologia e culto nel restauro dei due simulacri più venerati della Sardegna, Grafiche del Parteolla, Dolianova 2010; con M. Passeroni, Casa Garau a Collinas. Storia di un entusiasta collezionista e della sua casa in R. Martorelli (a cura di), Itinerando – Senza confini dalla preistoria ad oggi – Studi in ricordo di Roberto Coroneo, Morlacchi, Perugia 2015.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il restauro della Chiesa di Santa Restituta a Cagliari, realizzato grazie alla sinergia tra le Pubbliche Amministrazioni coinvolte, ha consentito di restituire l’edificio al culto dopo quasi mezzo secolo. Cenni storici sul quartiere Stampace, sulla diffusione del culto della Santa titolare e sulla scoperta del luogo del martirio, ma anche sulla costruzione della chiesa e sui restauri eseguiti nel dopoguerra completano il presente testo, realizzato in occasione della riapertura dell’edificio. STEFANO MONTINARI (Genova, 1968), architetto, è Funzionario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dal 2000 e dal 2006 vive a Cagliari dove lavora presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio occupandosi, tra l’altro, della tutela del patrimonio culturale del centro storico di Cagliari. Ha partecipato, con propri contributi, ad alcune opere aventi oggetto la storia di alcuni edifici od opere d’arte in Liguria e, più recentemente, in Sardegna. Tra gli ultimi si possono citare: L’attività di tutela del demanio culturale alla luce delle nuove normative in C. Giannattasio (a cura di), Antiche Ferite e nuovi significati. Permanenze e trasformazioni nella città storica, Gangemi, Roma 2009; Dissacrazione o deferenza? La Madonna di Bonaria sotto vetro in P. Olivo, M. Passeroni (a cura di), I segni della devozione. Sant’Efisio e la Madonna di Bonaria: filologia e culto nel restauro dei due simulacri più venerati della Sardegna, Grafiche del Parteolla, Dolianova 2010; con M. Passeroni, Casa Garau a Collinas. Storia di un entusiasta collezionista e della sua casa in R. Martorelli (a cura di), Itinerando – Senza confini dalla preistoria ad oggi – Studi in ricordo di Roberto Coroneo, Morlacchi, Perugia 2015.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Forma, materia e cromie nel sepolcro di Marco Tullio Tiróne a Marano di Napoli. Rilievo integrato e ricostruzione virtuale | Form, material and colours in the tomb of Marcus Tullius Tiro in Marano, Naples. Integrated survey and virtual reconstruction by Stefano Montinari
Cover of the book Agricoltura ed edilizia sullo sfondo della bonifica e della nascita di Pomezia by Stefano Montinari
Cover of the book Riccardo e Luigi Stracciari by Stefano Montinari
Cover of the book Sociologia n. 1/2014 by Stefano Montinari
Cover of the book Il baldacchino “di gusto cinese” di Magliano Sabina e il cardinale Annibale Albani by Stefano Montinari
Cover of the book La città in estensione / The extended city by Stefano Montinari
Cover of the book Flora, vegetazione e tradizioni etnobotaniche di Maratea by Stefano Montinari
Cover of the book The origins of inequality by Stefano Montinari
Cover of the book Il centro storico di Castellammare del Golfo by Stefano Montinari
Cover of the book I disegni di Carlo Borgo e il trattato di Filone di Bisanzio | Drawings by Carlo Borgo and the Treatise by Philo of Byzantium by Stefano Montinari
Cover of the book Il moufletto e la foresta interminabile by Stefano Montinari
Cover of the book Mortali immortali by Stefano Montinari
Cover of the book Il mutamento dei ruoli sociali e dei fenomeni organizzativi: i concetti di diffusione e professione by Stefano Montinari
Cover of the book Dal rilievo al modello: la trasposizione grafica dell’evento sismico by Stefano Montinari
Cover of the book Il Museo dei Cappuccini by Stefano Montinari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy