Scolpitelo nei cuori

L’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010)

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Scolpitelo nei cuori by Robert Gordon, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Robert Gordon ISBN: 9788833971865
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: January 24, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Robert Gordon
ISBN: 9788833971865
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: January 24, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Siamo capaci, noi italiani, di elaborare, metabolizzare e comprendere l’Olocausto che ci ha colpiti? Siamo in grado di tramandarne la memoria? Che uso abbiamo fatto, noi, pubblicamente, nella nostra dimensione culturale condivisa, dell’immane sterminio che ha coinvolto gli ebrei e i non ebrei del nostro paese, non certo meno che altrove? Quali ricadute nelle nostre vite, quali insegnamenti, quali comportamenti ci deve imporre la storia di quell’orrore?Sono domande dure come macigni, sono le fondamenta stesse dell’Italia repubblicana. È su queste domande che si possono porre le basi di una società che vuole voltare pagina e ricostruire se stessa dopo il ventennio fascista e una guerra al massacro.A sessant’anni di distanza, questo è il primo libro che affronta nel dettaglio, con rigore storiografico e sulla base di ricerche originali, il tema di quanto si è sedimentato dell’Olocausto nella nostra identità, attraverso i libri degli intellettuali, le canzoni popolari, il cinema, la televisione, i monumenti innalzati o quelli che non sono mai stati inaugurati; ma anche attraverso l’operato del nostro Parlamento e delle sue leggi. Robert Gordon ha studiato in profondità la storia dell’elaborazione della Shoah in Italia, e ce ne offre qui un quadro complesso, ripercorrendo questi sessant’anni su più livelli, evidenziando la figura centrale di Primo Levi, ma anche il diffuso sentimento autoassolutorio degli italiani, che ancora oggi vivono spesso se stessi come esecutori «riluttanti» di ordini altrui, faticando a farsi carico del proprio passato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Siamo capaci, noi italiani, di elaborare, metabolizzare e comprendere l’Olocausto che ci ha colpiti? Siamo in grado di tramandarne la memoria? Che uso abbiamo fatto, noi, pubblicamente, nella nostra dimensione culturale condivisa, dell’immane sterminio che ha coinvolto gli ebrei e i non ebrei del nostro paese, non certo meno che altrove? Quali ricadute nelle nostre vite, quali insegnamenti, quali comportamenti ci deve imporre la storia di quell’orrore?Sono domande dure come macigni, sono le fondamenta stesse dell’Italia repubblicana. È su queste domande che si possono porre le basi di una società che vuole voltare pagina e ricostruire se stessa dopo il ventennio fascista e una guerra al massacro.A sessant’anni di distanza, questo è il primo libro che affronta nel dettaglio, con rigore storiografico e sulla base di ricerche originali, il tema di quanto si è sedimentato dell’Olocausto nella nostra identità, attraverso i libri degli intellettuali, le canzoni popolari, il cinema, la televisione, i monumenti innalzati o quelli che non sono mai stati inaugurati; ma anche attraverso l’operato del nostro Parlamento e delle sue leggi. Robert Gordon ha studiato in profondità la storia dell’elaborazione della Shoah in Italia, e ce ne offre qui un quadro complesso, ripercorrendo questi sessant’anni su più livelli, evidenziando la figura centrale di Primo Levi, ma anche il diffuso sentimento autoassolutorio degli italiani, che ancora oggi vivono spesso se stessi come esecutori «riluttanti» di ordini altrui, faticando a farsi carico del proprio passato.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book La società eccitata by Robert Gordon
Cover of the book Opere vol. 6 by Robert Gordon
Cover of the book Il disagio della civiltà e altri saggi by Robert Gordon
Cover of the book Inibizione, sintomo e angoscia by Robert Gordon
Cover of the book Via di qua by Robert Gordon
Cover of the book Opere vol. 15 by Robert Gordon
Cover of the book E così via all'infinito by Robert Gordon
Cover of the book L'arte di C.G. Jung by Robert Gordon
Cover of the book Il Maestro della Testa sfondata by Robert Gordon
Cover of the book L'uomo è ciò che mangia by Robert Gordon
Cover of the book Il calcolo del cosmo by Robert Gordon
Cover of the book I primi stadi dello sviluppo infantile by Robert Gordon
Cover of the book Vera by Robert Gordon
Cover of the book Lo sviluppo libidico del bambino by Robert Gordon
Cover of the book Colpa d'amore by Robert Gordon
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy