Scritti in onore di Sara Volterra

Nonfiction, Reference & Language, Law, Comparative
Cover of the book Scritti in onore di Sara Volterra by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora ISBN: 9788892167995
Publisher: Giappichelli Editore Publication: January 11, 2018
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
ISBN: 9788892167995
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: January 11, 2018
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

PRESENTAZIONE a cura di Mario Patrono. Eravamo in 5 quella mattina di febbraio del 1970 ad aspettare in preda all’emozione. Quei 5, per citarli in ordine alfabetico, erano: Nino Olivetti Rason, lo scrivente, Giorgio Recchia, Vincenzo Vigoriti e Sara Volterra. La nostra provenienza era disseminata. Vigoriti e la Volterra erano, per così dire, ‘di stanza’ all’Università di Firenze, Sara alla Facoltà di Scienze Politiche e Vigoriti, se non ricordo male, a Giurisprudenza. Nino Olivetti e chi scrive all’Università di Padova, anche noi – come Sara – a Scienze Politiche. Giorgio Recchia veniva dalla Scuola di Napoli via Paolo Tesauro e Francesco D’Onofrio. Il luogo? Il corridoio dell’Istituto di Diritto pubblico di Giurisprudenza, Università di Roma (così detta allora senza altra definizione, dato che a Roma di Università pubbliche ce n’ era una soltanto; poi vennero Tor Vergata e Roma3, e a quel punto ‘quella’ Università di Roma prese il nome di ‘La Sapienza’, che già prima aveva, per la verità, ma che non si usava mai). Dominava in quell’Istituto, a quel tempo, la figura di due Maestri di altissimo livello scientifico, Massimo Severo Giannini e Vezio Crisafulli; l’ombra dei quali aleggiava tutt’attorno. Eravamo dunque lì, noi 5, in attesa di essere chiamati a sostenere la prova ‘sui titoli’ all’esame di abilitazione alla ‘Libera Docenza’, che diverrà anni dopo – avendo nel frattempo assunto connotati un po’ diversi – la prova per il conseguimento del titolo di Professore associato. La ‘Libera Docenza’, lo dico per i più giovani, era un passaggio obbligato del cursus honorum di un (futuribile) professore universitario. Senza, la carriera si bloccava; avendola conseguita, invece, era possibile a quel punto ottenere, prima, un’incarico d’insegnamento, e poi (a Dio piacendo) proseguire in avanti fino alla ‘Cattedra’.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

PRESENTAZIONE a cura di Mario Patrono. Eravamo in 5 quella mattina di febbraio del 1970 ad aspettare in preda all’emozione. Quei 5, per citarli in ordine alfabetico, erano: Nino Olivetti Rason, lo scrivente, Giorgio Recchia, Vincenzo Vigoriti e Sara Volterra. La nostra provenienza era disseminata. Vigoriti e la Volterra erano, per così dire, ‘di stanza’ all’Università di Firenze, Sara alla Facoltà di Scienze Politiche e Vigoriti, se non ricordo male, a Giurisprudenza. Nino Olivetti e chi scrive all’Università di Padova, anche noi – come Sara – a Scienze Politiche. Giorgio Recchia veniva dalla Scuola di Napoli via Paolo Tesauro e Francesco D’Onofrio. Il luogo? Il corridoio dell’Istituto di Diritto pubblico di Giurisprudenza, Università di Roma (così detta allora senza altra definizione, dato che a Roma di Università pubbliche ce n’ era una soltanto; poi vennero Tor Vergata e Roma3, e a quel punto ‘quella’ Università di Roma prese il nome di ‘La Sapienza’, che già prima aveva, per la verità, ma che non si usava mai). Dominava in quell’Istituto, a quel tempo, la figura di due Maestri di altissimo livello scientifico, Massimo Severo Giannini e Vezio Crisafulli; l’ombra dei quali aleggiava tutt’attorno. Eravamo dunque lì, noi 5, in attesa di essere chiamati a sostenere la prova ‘sui titoli’ all’esame di abilitazione alla ‘Libera Docenza’, che diverrà anni dopo – avendo nel frattempo assunto connotati un po’ diversi – la prova per il conseguimento del titolo di Professore associato. La ‘Libera Docenza’, lo dico per i più giovani, era un passaggio obbligato del cursus honorum di un (futuribile) professore universitario. Senza, la carriera si bloccava; avendola conseguita, invece, era possibile a quel punto ottenere, prima, un’incarico d’insegnamento, e poi (a Dio piacendo) proseguire in avanti fino alla ‘Cattedra’.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Autodeterminazione in salute by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book Sinistri aeronautici: rischi e responsabilità by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book Ragionevole durata e prescrizione del processo penale by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book Giurisprudenza per principi e autonomia privata by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book Il risarcimento del danno nel diritto della concorrenza by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book La convenienza economica nel contratto by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book Atti della difesa nel processo penale by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book La prova dichiarativa del minore: formazione e valutazione by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book "Decreto Dignità" e Corte Costituzionale n. 194 del 2018 by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book Statuti regionali e armonia con la Costituzione by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book La riforma dei reati tributari by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book Le prove informatiche nel processo civile by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book Manuale Ordinamento Giudiziario by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book Egalitarismi by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
Cover of the book L'istituzione dell'Ufficio parlamentare di bilancio nel contesto internazionale ed europeo della governance economica by Luca Albino, Francesco Alicino, Felice Ancora
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy