Seduto, ascolto

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Seduto, ascolto by Oreste Compagnone, Aletti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Oreste Compagnone ISBN: 9788859116332
Publisher: Aletti Editore Publication: February 12, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Oreste Compagnone
ISBN: 9788859116332
Publisher: Aletti Editore
Publication: February 12, 2014
Imprint:
Language: Italian

Seduto, ascolto... è un continuo cercarsi. È un inseguirsi. È la storia di un uomo che si scopre bambino nel riflesso di una pozzanghera, o di uno specchio. È la storia di un uomo che riscopre, in sé, “il fanciullino” di pascoliana memoria, gli parla, lo ascolta, si ascolta. È la storia di un uomo che insegue, ed ascolta, sogni, sguardi, foglie, tramonti, venti, corpi. Ascolta, si ascolta, e si riscopre ancora capace di lasciare questa sua voce posarsi sulle cose con la delicatezza del latte e dell’infanzia. È un gioco. È un equilibrio. È un ritornello. È una capriola. È la storia di un uomo che si estranea dal mondo adulto per risentirsi bambino, per “rannicchiarsi dietro gli occhi” - per dirla con García Lorca - e lasciare che la poesia, che nel bambino vive, si traduca in immagini e suoni. E la sua voce resta ancora bianca. Anche quando si inspessisce e diventa adulta, e critica. È un bambino nella sua campagna. È un bambino che scherza ed ama. È un bambino che ride e sfotte. È una risata amara. È una lingua antica come la terra del sud. È un déjà vu. È un ritorno. È un’alba classica. È una sabbia eterna. Ascolta, e traduce tutto quello che ascolta in colori e musicalità. Ecco l’urgenza della rima. La rima è la forza di una filastrocca, di un’ode, di un poema. È la voce di un uomo e di un bambino che si tengono per mano, si guardano intorno e descrivono le emozioni. È un volo. È l’ombra calma e protettiva di una quercia sotto cui sedersi. E ascoltare.
Oreste Compagnone è nato a Teano (Caserta) nel 1948, in una numerosa famiglia di tradizione contadina. Scrive la sua prima poesia verso i quattordici anni. Nel 1976 - dopo numerose e varie esperienze lavorative - si arruola nel Corpo degli Agenti di Custodia, nel quale presta servizio fino all'anno 2008. Da questo momento si dedica alla poesia quasi totalmente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Seduto, ascolto... è un continuo cercarsi. È un inseguirsi. È la storia di un uomo che si scopre bambino nel riflesso di una pozzanghera, o di uno specchio. È la storia di un uomo che riscopre, in sé, “il fanciullino” di pascoliana memoria, gli parla, lo ascolta, si ascolta. È la storia di un uomo che insegue, ed ascolta, sogni, sguardi, foglie, tramonti, venti, corpi. Ascolta, si ascolta, e si riscopre ancora capace di lasciare questa sua voce posarsi sulle cose con la delicatezza del latte e dell’infanzia. È un gioco. È un equilibrio. È un ritornello. È una capriola. È la storia di un uomo che si estranea dal mondo adulto per risentirsi bambino, per “rannicchiarsi dietro gli occhi” - per dirla con García Lorca - e lasciare che la poesia, che nel bambino vive, si traduca in immagini e suoni. E la sua voce resta ancora bianca. Anche quando si inspessisce e diventa adulta, e critica. È un bambino nella sua campagna. È un bambino che scherza ed ama. È un bambino che ride e sfotte. È una risata amara. È una lingua antica come la terra del sud. È un déjà vu. È un ritorno. È un’alba classica. È una sabbia eterna. Ascolta, e traduce tutto quello che ascolta in colori e musicalità. Ecco l’urgenza della rima. La rima è la forza di una filastrocca, di un’ode, di un poema. È la voce di un uomo e di un bambino che si tengono per mano, si guardano intorno e descrivono le emozioni. È un volo. È l’ombra calma e protettiva di una quercia sotto cui sedersi. E ascoltare.
Oreste Compagnone è nato a Teano (Caserta) nel 1948, in una numerosa famiglia di tradizione contadina. Scrive la sua prima poesia verso i quattordici anni. Nel 1976 - dopo numerose e varie esperienze lavorative - si arruola nel Corpo degli Agenti di Custodia, nel quale presta servizio fino all'anno 2008. Da questo momento si dedica alla poesia quasi totalmente.

More books from Aletti Editore

Cover of the book Grégal by Oreste Compagnone
Cover of the book Il cuore d’improvviso ci apparve in mezzo al petto by Oreste Compagnone
Cover of the book Macchine emotive by Oreste Compagnone
Cover of the book La poesia è il salvagente cui mi aggrappo quando tutto sembra svanire by Oreste Compagnone
Cover of the book Euro by Oreste Compagnone
Cover of the book Il viaggio di un uomo by Oreste Compagnone
Cover of the book Sabbie by Oreste Compagnone
Cover of the book Tallia by Oreste Compagnone
Cover of the book Il lucignolo spento by Oreste Compagnone
Cover of the book Raffica by Oreste Compagnone
Cover of the book L’amor che move il sole e l’altre stelle by Oreste Compagnone
Cover of the book Pensieri bianchi by Oreste Compagnone
Cover of the book Parole semplici per cuori semplici by Oreste Compagnone
Cover of the book ...Le ragioni del cuore... by Oreste Compagnone
Cover of the book Spazi integrati by Oreste Compagnone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy