Selciato Romano

Il sampietrino

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Methods & Materials
Cover of the book Selciato Romano by Ludovica Cibin, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ludovica Cibin ISBN: 9788849207392
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ludovica Cibin
ISBN: 9788849207392
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La caratteristica pavimentazione stradale romana è costituita dai selci, chiamati familiarmente sampietrini. Nasce nella Roma Repubblicana ed Imperiale, ad opera di quel mondo artigianale che produsse i basoli poligonali, che ancora rivestono in molti tratti le strade consolari, e che tessero un tempo la trama delle vie di maggiore comunicazione d'Italia. L'idea de questa pubblicazione prende spunto dal lavoro della tesi di laurea dell'autrice, ed è stata voluta per supplire alla mancanza di un testo che tratti in maniera specifica del selciato romano. Che cosa. Perché. Come. Quando. Dove. Queste sono le domande cui l'autrice ha cercato di dare risposta, indagando l'origine, la natura, l'evoluzione storica, le attuali problematiche del selciato romano, e realizzando un monitoraggio delle tipologie di selce ancora presenti nel Centro Storico di Roma. Le informazioni raccolte, in termini di materiale utilizzato, tecniche di lavorazione in cava, di tipologie e posa in opera dei selci, descrivono nelle diverse sfaccettature questa particolare tecnologia purtroppo sempre meno conosciuta, nella speranza che questo know how artigianale, parte integrante della storia della città romana, possa essere recuperato, tramandato e valorizzato. Ludovica Cibin si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, nel 2000. La tesi di laurea, dal titolo Recupero della cava di selce di proprietà Federici in via di Tor Carbone a Roma, da cui è tratta questa pubblicazione, è stata spunto per affrontare, con l'aiuto del relatore, professore Giorgio Muratore, un approfondito studio sulla tecnologia della selce. L'autrice lavora attualmente nel campo della progettazione architettonica e strutturale. Sito Internet: www.ludovicacibin.it

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La caratteristica pavimentazione stradale romana è costituita dai selci, chiamati familiarmente sampietrini. Nasce nella Roma Repubblicana ed Imperiale, ad opera di quel mondo artigianale che produsse i basoli poligonali, che ancora rivestono in molti tratti le strade consolari, e che tessero un tempo la trama delle vie di maggiore comunicazione d'Italia. L'idea de questa pubblicazione prende spunto dal lavoro della tesi di laurea dell'autrice, ed è stata voluta per supplire alla mancanza di un testo che tratti in maniera specifica del selciato romano. Che cosa. Perché. Come. Quando. Dove. Queste sono le domande cui l'autrice ha cercato di dare risposta, indagando l'origine, la natura, l'evoluzione storica, le attuali problematiche del selciato romano, e realizzando un monitoraggio delle tipologie di selce ancora presenti nel Centro Storico di Roma. Le informazioni raccolte, in termini di materiale utilizzato, tecniche di lavorazione in cava, di tipologie e posa in opera dei selci, descrivono nelle diverse sfaccettature questa particolare tecnologia purtroppo sempre meno conosciuta, nella speranza che questo know how artigianale, parte integrante della storia della città romana, possa essere recuperato, tramandato e valorizzato. Ludovica Cibin si è laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, nel 2000. La tesi di laurea, dal titolo Recupero della cava di selce di proprietà Federici in via di Tor Carbone a Roma, da cui è tratta questa pubblicazione, è stata spunto per affrontare, con l'aiuto del relatore, professore Giorgio Muratore, un approfondito studio sulla tecnologia della selce. L'autrice lavora attualmente nel campo della progettazione architettonica e strutturale. Sito Internet: www.ludovicacibin.it

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La filosofia del diritto come disciplina complessa: una breve nota su Norberto Bobbio, a dieci anni dalla scomparsa by Ludovica Cibin
Cover of the book Le storie della Vergine nella Cappella della Madonna della Strada al Gesù by Ludovica Cibin
Cover of the book La sala delle Cariatidi nel Palazzo Reale di Milano by Ludovica Cibin
Cover of the book Fiori, idee ad arte. Composizione e creatività by Ludovica Cibin
Cover of the book La paura vien twittando. Social media, terrorismo e percezione della sicurezza by Ludovica Cibin
Cover of the book Il Palazzo della Sapienza by Ludovica Cibin
Cover of the book Pensieri e aforismi by Ludovica Cibin
Cover of the book I Capi dello Stato by Ludovica Cibin
Cover of the book The Fondarca Cave and cavities used as a cult place during the Bronze Age in Central Italy by Ludovica Cibin
Cover of the book An anthropological study of the human remains from the archaeological excavation of Portonovo-Fosso Fontanaccia by Ludovica Cibin
Cover of the book Design e innovazione tecnologica by Ludovica Cibin
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 16/2002 by Ludovica Cibin
Cover of the book La Spina by Ludovica Cibin
Cover of the book Giovanni Albanese by Ludovica Cibin
Cover of the book Sociologia n.2/2017 by Ludovica Cibin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy