Storia della mafia

La criminalità organizzata in Sicilia dalle origini ai giorni nostri

Nonfiction, History
Cover of the book Storia della mafia by Salvatore Lupo, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Salvatore Lupo ISBN: 9788860366047
Publisher: Donzelli Editore Publication: September 27, 2016
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Salvatore Lupo
ISBN: 9788860366047
Publisher: Donzelli Editore
Publication: September 27, 2016
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

La mafia fa affari ma non è una congrega di affaristi. Traffica, ma non è una banda di trafficanti. Tratta con i politici ma non è un partito politico. È un’organizzazione criminale ma non è solo «criminalità organizzata». Cos’è, dunque, la mafia? Il fortunato saggio di Salvatore Lupo per la prima volta indaga con completezza e rigore storiografico l’intero arco della vicenda più che secolare della mafia siciliana, dalle origini ottocentesche dell’organizzazione mafiosa e delle sue ideologie agli esiti più recenti degli anni novanta del Novecento. Emerge con forza il ritratto di una struttura criminale che aspira a modellarsi sullo Stato prendendone in appalto le funzioni fondamentali, dal monopolio della violenza al controllo territoriale. Ecco allora la necessità di ricostruire la vita secolare delle «signorie territoriali», dei gruppi familiari e criminali operanti innanzitutto nei ristretti territori della città e della provincia di Palermo, vero e stabile fulcro dell’organizzazione mafiosa: da qui ripartendo fino a sciogliere i mille sanguinosi fili che la connettono alla nazione e al più vasto mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La mafia fa affari ma non è una congrega di affaristi. Traffica, ma non è una banda di trafficanti. Tratta con i politici ma non è un partito politico. È un’organizzazione criminale ma non è solo «criminalità organizzata». Cos’è, dunque, la mafia? Il fortunato saggio di Salvatore Lupo per la prima volta indaga con completezza e rigore storiografico l’intero arco della vicenda più che secolare della mafia siciliana, dalle origini ottocentesche dell’organizzazione mafiosa e delle sue ideologie agli esiti più recenti degli anni novanta del Novecento. Emerge con forza il ritratto di una struttura criminale che aspira a modellarsi sullo Stato prendendone in appalto le funzioni fondamentali, dal monopolio della violenza al controllo territoriale. Ecco allora la necessità di ricostruire la vita secolare delle «signorie territoriali», dei gruppi familiari e criminali operanti innanzitutto nei ristretti territori della città e della provincia di Palermo, vero e stabile fulcro dell’organizzazione mafiosa: da qui ripartendo fino a sciogliere i mille sanguinosi fili che la connettono alla nazione e al più vasto mondo.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book Il capitale quotidiano by Salvatore Lupo
Cover of the book L'utilità della storia by Salvatore Lupo
Cover of the book Fare spazio by Salvatore Lupo
Cover of the book Le mille patrie by Salvatore Lupo
Cover of the book Breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera by Salvatore Lupo
Cover of the book Convertirsi alla guerra by Salvatore Lupo
Cover of the book Il cibo e la terra by Salvatore Lupo
Cover of the book Grande guerra e Novecento by Salvatore Lupo
Cover of the book Città arcobaleno by Salvatore Lupo
Cover of the book Autobiografia di una Repubblica by Salvatore Lupo
Cover of the book La cartolina di Gramsci by Salvatore Lupo
Cover of the book Vent'anni dopo by Salvatore Lupo
Cover of the book Berlusconi passato alla storia by Salvatore Lupo
Cover of the book Napoli, promemoria by Salvatore Lupo
Cover of the book Badlands by Salvatore Lupo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy