Storie di vita dall'Hospice

Volaos che sunu sos puzones

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Patient Care, Physician & Patient, Reference, Ethics
Cover of the book Storie di vita dall'Hospice by Salvatore Salis, Ethos Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Salvatore Salis ISBN: 9788895226453
Publisher: Ethos Edizioni Publication: December 23, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Salvatore Salis
ISBN: 9788895226453
Publisher: Ethos Edizioni
Publication: December 23, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il volume raccoglie le storie e le testimonianze sui pazienti dell’Hospice di Nuoro e ci fa conoscere una realtà di eccellenza forse poco conosciuta, in cui il malato è il vero protagonista, al centro di un processo di umanizzazione della cura.
Un libro che suscita emozioni forti e ci aiuta a riflettere su un tema delicato e ricco di notevoli implicazioni psicologiche, etiche e spirituali come quello del fine vita. Ci offre inoltre una lezione di vita indimenticabile perché l’Hospice è un centro dove, grazie alla preziosa e sensibile opera dell’équipe guidata dal dottor Salvatore Salis (medici, infermieri, operatori socio-sanitari e volontari) i malati terminali sono accompagnati all’addio attraverso un processo di assistenza completa, di compassione e di condivisione che raramente si riscontra nella maggior parte dei reparti ospedalieri.
L’idea di fondo nasce dalla scoperta dello straordinario bagaglio di emozioni che il libro dei pensieri nel salotto buono dell’Hospice ha prodotto.
Pazienti e parenti, oltre che operatori, hanno potuto così dare voce ad un linguaggio dell’anima che si sviluppa attorno ad una malattia che non ha più possibilità di cura.
Ma proprio quando tutto appare non avere più significato, nel momento in cui sembra non ci sia più spazio per altri sentimenti se non per quello della pietà, avviene il miracolo, si riaccende la speranza e riprendono vigore tutti quei piccoli grandi gesti che danno un pieno significato a quanto resta da vivere.
“Che la morte ci trovi vivi”, frase nota a chi si occupa di cure palliative, diventa in questo caso un imperativo categorico e un obiettivo da perseguire con tenacia.
Il sottotitolo del libro “Volaos che sunu sos puzones” non poteva che attingere dalla testimonianza di un paziente che con quella espressione (in sardo) voleva esprimere, tutta la nostalgia per una vita trascorsa e vissuta, in quei momenti di commiato, con la consapevolezza dell’accettazione della malattia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume raccoglie le storie e le testimonianze sui pazienti dell’Hospice di Nuoro e ci fa conoscere una realtà di eccellenza forse poco conosciuta, in cui il malato è il vero protagonista, al centro di un processo di umanizzazione della cura.
Un libro che suscita emozioni forti e ci aiuta a riflettere su un tema delicato e ricco di notevoli implicazioni psicologiche, etiche e spirituali come quello del fine vita. Ci offre inoltre una lezione di vita indimenticabile perché l’Hospice è un centro dove, grazie alla preziosa e sensibile opera dell’équipe guidata dal dottor Salvatore Salis (medici, infermieri, operatori socio-sanitari e volontari) i malati terminali sono accompagnati all’addio attraverso un processo di assistenza completa, di compassione e di condivisione che raramente si riscontra nella maggior parte dei reparti ospedalieri.
L’idea di fondo nasce dalla scoperta dello straordinario bagaglio di emozioni che il libro dei pensieri nel salotto buono dell’Hospice ha prodotto.
Pazienti e parenti, oltre che operatori, hanno potuto così dare voce ad un linguaggio dell’anima che si sviluppa attorno ad una malattia che non ha più possibilità di cura.
Ma proprio quando tutto appare non avere più significato, nel momento in cui sembra non ci sia più spazio per altri sentimenti se non per quello della pietà, avviene il miracolo, si riaccende la speranza e riprendono vigore tutti quei piccoli grandi gesti che danno un pieno significato a quanto resta da vivere.
“Che la morte ci trovi vivi”, frase nota a chi si occupa di cure palliative, diventa in questo caso un imperativo categorico e un obiettivo da perseguire con tenacia.
Il sottotitolo del libro “Volaos che sunu sos puzones” non poteva che attingere dalla testimonianza di un paziente che con quella espressione (in sardo) voleva esprimere, tutta la nostalgia per una vita trascorsa e vissuta, in quei momenti di commiato, con la consapevolezza dell’accettazione della malattia.

More books from Ethics

Cover of the book On The Shortness Of Life: De Brevitate Vitae by Salvatore Salis
Cover of the book The Interdependent Organization by Salvatore Salis
Cover of the book Medical Epicenter by Salvatore Salis
Cover of the book The Responsible Investor Handbook by Salvatore Salis
Cover of the book The Only Way is Ethics: As Long as you Love Me by Salvatore Salis
Cover of the book Aristotle's Moral Realism Reconsidered by Salvatore Salis
Cover of the book Pursuing Moral Warfare by Salvatore Salis
Cover of the book Vice Capades by Salvatore Salis
Cover of the book El jurado seducido: Las pasiones ante la justicia by Salvatore Salis
Cover of the book Public Goods, Private Goods by Salvatore Salis
Cover of the book Chinese Literature Comprising The Analects of Confucius, The Sayings of Mencius, The Shi-King, The Travels of Fâ-Hien, and The Sorrows of Han by Salvatore Salis
Cover of the book Environmental Accounting and Reporting by Salvatore Salis
Cover of the book Metabioethics and Biomedicine by Salvatore Salis
Cover of the book Christian Moral Life, The by Salvatore Salis
Cover of the book Marriage in Free Society by Salvatore Salis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy