Sull'utilità e il danno della storia per la vita

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Sull'utilità e il danno della storia per la vita by Friedrich Nietzsche, Edizioni Clandestine
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Friedrich Nietzsche ISBN: 9788865965771
Publisher: Edizioni Clandestine Publication: November 4, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Friedrich Nietzsche
ISBN: 9788865965771
Publisher: Edizioni Clandestine
Publication: November 4, 2015
Imprint:
Language: Italian

QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO

In questo saggio del 1874, che costituisce la seconda delle quattro Considerazioni inattuali, Nietzsche attacca la cultura storicistica della sua epoca, sostenendo come ‘l’eccesso di storia’ sia responsabile di un sentire opprimente e dell’incapacità dell’uomo di plasmare liberamente il proprio futuro. Solo attraverso l’oblio, l’uomo può avere accesso alla vera felicità, giacché solo esso (prerogativa e dono degli animali) può assicurare il rifiorire perenne della vita.

“L’eccesso di storia è un danno per la vita: noi dobbiamo avere coscienza storica, ma quanto basta per la vita (…). Noi soffriamo di una febbre storica”.

Tutto ciò che appartiene al passato non aiuta la vita, ma costituisce un’insuperabile e oppressiva allucinazione. La Storia non fa che renderci schiavi del nostro tempo, nostalgici di un passato irripetibile. Non è la storia, sostiene Nietzsche, che deve dominare la vita, bensì l’esatto contrario. Occorre semplicemente usufruire della Storia per arricchire la qualità della nostra esistenza.

È nei giovani che il filosofo ripone le sue speranze: grazie al loro istinto naturale, essi si rendono conto della malattia storica, rivolgendosi all’antistorico, ovvero all’arte di dimenticare.

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900) fu un filosofo, poeta e compositore tedesco, che propose un nuovo e provocatorio modello di riflessione. Tra i suoi scritti, Così parlò Zarathustra (1885), Al di là del bene e del male (1886), Crepuscolo degli idoli (1888), L’Anticristo (1888).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO

In questo saggio del 1874, che costituisce la seconda delle quattro Considerazioni inattuali, Nietzsche attacca la cultura storicistica della sua epoca, sostenendo come ‘l’eccesso di storia’ sia responsabile di un sentire opprimente e dell’incapacità dell’uomo di plasmare liberamente il proprio futuro. Solo attraverso l’oblio, l’uomo può avere accesso alla vera felicità, giacché solo esso (prerogativa e dono degli animali) può assicurare il rifiorire perenne della vita.

“L’eccesso di storia è un danno per la vita: noi dobbiamo avere coscienza storica, ma quanto basta per la vita (…). Noi soffriamo di una febbre storica”.

Tutto ciò che appartiene al passato non aiuta la vita, ma costituisce un’insuperabile e oppressiva allucinazione. La Storia non fa che renderci schiavi del nostro tempo, nostalgici di un passato irripetibile. Non è la storia, sostiene Nietzsche, che deve dominare la vita, bensì l’esatto contrario. Occorre semplicemente usufruire della Storia per arricchire la qualità della nostra esistenza.

È nei giovani che il filosofo ripone le sue speranze: grazie al loro istinto naturale, essi si rendono conto della malattia storica, rivolgendosi all’antistorico, ovvero all’arte di dimenticare.

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900) fu un filosofo, poeta e compositore tedesco, che propose un nuovo e provocatorio modello di riflessione. Tra i suoi scritti, Così parlò Zarathustra (1885), Al di là del bene e del male (1886), Crepuscolo degli idoli (1888), L’Anticristo (1888).

More books from Edizioni Clandestine

Cover of the book Tifosi e ribelli by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il gabbiano by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Sonata a Kreutzer by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il libro dei morti by Friedrich Nietzsche
Cover of the book La guerra di Hitler vol. 1 (1933-1941) by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il fascino della violenza by Friedrich Nietzsche
Cover of the book La rossa primavera by Friedrich Nietzsche
Cover of the book L'ultimo giorno di un condannato a morte by Friedrich Nietzsche
Cover of the book La battaglia siamo noi. Ribelli e rivoluzionari dal sedicesimo secolo by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Zadig by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Yoga sutra di Patanjali by Friedrich Nietzsche
Cover of the book La lettera scarlatta by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Storia comica by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Teresa Raquin by Friedrich Nietzsche
Cover of the book La mia vita, i miei discorsi by Friedrich Nietzsche
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy