Tirocini e stage di servizio sociale. Manuale per studenti e supervisori

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Social Services & Welfare, Social Science, Social Work, Business & Finance, Human Resources & Personnel Management, Training
Cover of the book Tirocini e stage di servizio sociale. Manuale per studenti e supervisori by Maria Luisa Raineri, Edizioni Centro Studi Erickson
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Luisa Raineri ISBN: 9788859009061
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson Publication: April 9, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson Language: Italian
Author: Maria Luisa Raineri
ISBN: 9788859009061
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication: April 9, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson
Language: Italian

Il tirocinio è un elemento fondamentale per apprendere in maniera efficace il lavoro sociale. Quindi, limitarsi a immergere il tirocinante nel contesto di lavoro reale, facendogli fare a mano a mano «quello che capita», non è una strategia vincente, né per lui (o lei), né per l’organizzazione che lo ospita, né per la sede formativa. Come cercare il contesto adatto e scegliere le attività da svolgere? Come garantire una supervisione efficace ma anche non troppo dispendiosa in termini di tempo e impegno? Come coinvolgere gli utenti e gli altri operatori nella pratica del tirocinante? Il volume risponde a queste e molte altre domande, delineando una strada operativa che rende il «viaggio» della formazione sul campo meno difficoltoso e più gratificante per le persone e le organizzazioni coinvolte.Accanto ai classici tirocini di servizio sociale, in cui lo studente affianca un assistente sociale per imparare a riprodurne il lavoro, il testo presenta un’innovativa modalità per la formazione sul campo: lo stage sperimentale, in cui lo studente è impegnato nel realizzare nuovi progetti o nell’introdurre in un’organizzazione funzioni di servizio sociale che prima non venivano esercitate. In questo modo, lo stagista può diventare una risorsa preziosa per il contesto che lo accoglie e, contemporaneamente, esplora nuovi spazi professionali in cui trovare collocazione.Il libro è quindi utile:• agli studenti e ai neolaureati che vogliono giocare la propria parte per ricavare il meglio possibile dall’esperienza di tirocinio o di stage sperimentale;• ai professionisti del sociale che sono interessati a fare da supervisore;• ai coordinatori o ai dirigenti di servizi sociali alla persona che vogliono farsi un’idea di come uno stage sperimentale potrebbe essere utile alla loro organizzazione.Il testo presenta una ricca dotazione di strumenti operativi: schemi per la costruzione dei piani di lavoro, griglie di osservazione, schede di valutazione, sintetiche guide «step by step» per la realizzazione delle varie attività e moltissimi esempi pratici.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il tirocinio è un elemento fondamentale per apprendere in maniera efficace il lavoro sociale. Quindi, limitarsi a immergere il tirocinante nel contesto di lavoro reale, facendogli fare a mano a mano «quello che capita», non è una strategia vincente, né per lui (o lei), né per l’organizzazione che lo ospita, né per la sede formativa. Come cercare il contesto adatto e scegliere le attività da svolgere? Come garantire una supervisione efficace ma anche non troppo dispendiosa in termini di tempo e impegno? Come coinvolgere gli utenti e gli altri operatori nella pratica del tirocinante? Il volume risponde a queste e molte altre domande, delineando una strada operativa che rende il «viaggio» della formazione sul campo meno difficoltoso e più gratificante per le persone e le organizzazioni coinvolte.Accanto ai classici tirocini di servizio sociale, in cui lo studente affianca un assistente sociale per imparare a riprodurne il lavoro, il testo presenta un’innovativa modalità per la formazione sul campo: lo stage sperimentale, in cui lo studente è impegnato nel realizzare nuovi progetti o nell’introdurre in un’organizzazione funzioni di servizio sociale che prima non venivano esercitate. In questo modo, lo stagista può diventare una risorsa preziosa per il contesto che lo accoglie e, contemporaneamente, esplora nuovi spazi professionali in cui trovare collocazione.Il libro è quindi utile:• agli studenti e ai neolaureati che vogliono giocare la propria parte per ricavare il meglio possibile dall’esperienza di tirocinio o di stage sperimentale;• ai professionisti del sociale che sono interessati a fare da supervisore;• ai coordinatori o ai dirigenti di servizi sociali alla persona che vogliono farsi un’idea di come uno stage sperimentale potrebbe essere utile alla loro organizzazione.Il testo presenta una ricca dotazione di strumenti operativi: schemi per la costruzione dei piani di lavoro, griglie di osservazione, schede di valutazione, sintetiche guide «step by step» per la realizzazione delle varie attività e moltissimi esempi pratici.

More books from Edizioni Centro Studi Erickson

Cover of the book Minfulness al lavoro by Maria Luisa Raineri
Cover of the book C'è un principe nel mio ranocchio. Ottenere di più dalla vita di coppia by Maria Luisa Raineri
Cover of the book Il mestiere di... nonna e nonno. Gioie e conflitti nell’incontro fra tre generazioni by Maria Luisa Raineri
Cover of the book L'uomo e la morte by Maria Luisa Raineri
Cover of the book Che rabbia! by Maria Luisa Raineri
Cover of the book Mio figlio è un bullo? by Maria Luisa Raineri
Cover of the book Distanze. Il viaggio del perdono verso il padre by Maria Luisa Raineri
Cover of the book Dalla parte degli adolescenti by Maria Luisa Raineri
Cover of the book Parlare di ISIS ai bambini by Maria Luisa Raineri
Cover of the book Capovolgiamo la scuola by Maria Luisa Raineri
Cover of the book Che ansia! by Maria Luisa Raineri
Cover of the book L'evoluzione dell'insegnante di sostegno. NUOVA EDIZIONE. Verso una didattica inclusiva by Maria Luisa Raineri
Cover of the book Elogio del fallimento by Maria Luisa Raineri
Cover of the book Il linguaggio del cuore. Riconoscere e accettare le emozioni dei propri figli e accompagnarli nella crescita by Maria Luisa Raineri
Cover of the book Il problematicismo in pedagogia e didattica by Maria Luisa Raineri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy