Trattato sulla tolleranza

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Trattato sulla tolleranza by Voltaire, Garzanti classici
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Voltaire ISBN: 9788811143550
Publisher: Garzanti classici Publication: June 25, 2015
Imprint: Garzanti Classici Language: Italian
Author: Voltaire
ISBN: 9788811143550
Publisher: Garzanti classici
Publication: June 25, 2015
Imprint: Garzanti Classici
Language: Italian

Il 10 marzo 1762 il protestante Jean Calas viene giustiziato in una piazza di Tolosa, di fronte a una folla inferocita. L’accusa è quella di aver ucciso il figlio, sospettato di volersi convertire al cattolicesimo. Nonostante l’inconsistenza delle prove e l’arbitrarietà di un processo che risponde più alle storture del fanatismo religioso che al rigore della ragione e della giustizia, la supplica di Calas – che fin sul patibolo non cessa di protestare la propria innocenza – rimane inascoltata. Non da Voltaire, che impugna la penna contro questa palese ingiustizia. L’anno successivo viene pubblicato il breve e fulminante «Trattato sulla tolleranza». Non solo Voltaire chiede la riabilitazione della memoria di un padre amorevole e di un uomo innocente: la sua invocazione assume i toni di un’accorata denuncia del fanatismo religioso e della superstizione, di un vibrante appello alla tolleranza e alla libertà di pensiero destinato a risuonare nei secoli a venire.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 10 marzo 1762 il protestante Jean Calas viene giustiziato in una piazza di Tolosa, di fronte a una folla inferocita. L’accusa è quella di aver ucciso il figlio, sospettato di volersi convertire al cattolicesimo. Nonostante l’inconsistenza delle prove e l’arbitrarietà di un processo che risponde più alle storture del fanatismo religioso che al rigore della ragione e della giustizia, la supplica di Calas – che fin sul patibolo non cessa di protestare la propria innocenza – rimane inascoltata. Non da Voltaire, che impugna la penna contro questa palese ingiustizia. L’anno successivo viene pubblicato il breve e fulminante «Trattato sulla tolleranza». Non solo Voltaire chiede la riabilitazione della memoria di un padre amorevole e di un uomo innocente: la sua invocazione assume i toni di un’accorata denuncia del fanatismo religioso e della superstizione, di un vibrante appello alla tolleranza e alla libertà di pensiero destinato a risuonare nei secoli a venire.

More books from Garzanti classici

Cover of the book L'imperio by Voltaire
Cover of the book Sotto gli occhi dell'Occidente by Voltaire
Cover of the book La morte di Ivan Il'ic by Voltaire
Cover of the book Sovvertimento dei sensi by Voltaire
Cover of the book L'illusione della democrazia by Voltaire
Cover of the book Umiliati e offesi by Voltaire
Cover of the book Mansfield Park by Voltaire
Cover of the book L'opera by Voltaire
Cover of the book Il fascismo degli antifascisti by Voltaire
Cover of the book Il conte di Montecristo by Voltaire
Cover of the book Metamorfosi by Voltaire
Cover of the book Confessioni by Voltaire
Cover of the book Teresa Raquin by Voltaire
Cover of the book La pelle di zigrino by Voltaire
Cover of the book Papà Goriot by Voltaire
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy