Un sentimento tenace

Riflessioni sulla politica e sul senso dell'umano

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Democracy, Biography & Memoir, Political
Cover of the book Un sentimento tenace by Goffredo Bettini, Imprimatur editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Goffredo Bettini ISBN: 9788868301002
Publisher: Imprimatur editore Publication: December 20, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Goffredo Bettini
ISBN: 9788868301002
Publisher: Imprimatur editore
Publication: December 20, 2013
Imprint:
Language: Italian

Tu sai che il solo, vero consiglio
che ho cercato di darti è stato:
sforzati di essere libero.

tuo Ingrao.

Uno scambio di lettere avvenuto nell’arco di quindici anni, in cui Pietro Ingrao e Goffredo Bettini riflettono sulle motivazioni profonde che li hanno mossi all’azione politica prendendo le parti dei più deboli, dei più offesi.

«Che ci dicono questi ragionamenti sull’oggi? Almeno a me: che l’eclissi storica del comunismo, per l’intima contraddizione di aver negato nella realtà storica i presupposti (o la “scintilla”) che lo avevano determinato, rischia di cancellare ogni visione critica e la spinta a ribaltare, o almeno a riequilibrare, l’“oscenità” dell’ingiustizia e il rapporto tra chi sta sotto e chi sta sopra».
Dalla Prefazione
di Goffredo Bettini

Goffredo Bettini è nato a Roma nel 1952. Giovanissimo si iscrive al Pci e in seguito è dirigente della Fgci di Roma e nazionale. A trentadue anni entra a far parte della direzione nazionale del Pci e ricopre l’incarico di segretario di Roma e segretario regionale del Lazio. È un protagonista del governo di Roma con Rutelli e Veltroni. Contribuisce a fondare il Pd e ne è coordinatore nazionale per i primi due anni. È stato parlamentare ma non ha abbandonato mai il suo impegno culturale. Dirige la costruzione dell’Auditorium, che gestisce poi come presidente della fondazione Musica per Roma. Insieme a Veltroni fonda la Festa del Cinema di Roma, di cui è presidente fino al 2008. Tra i suoi libri Pd anno zero (intervista di Carmine Fotia) e Oltre i partiti. Con Aliberti ha pubblicato Carte segrete (2013).

Pietro Ingrao nasce il 30 marzo 1915 a Lenola. Fin dal 1936 nella cospirazione antifascista, partecipa attivamente alla Resistenza. Nel 1947 assume la direzione de «l’Unità» che conserva fino al 1957. Deputato dal 1948 al 1992, nel 1968 è eletto presidente del gruppo parlamentare comunista. Dal 1976 al 1979 è presidente della Camera dei Deputati. Ha diretto il Centro studi e iniziative per la Riforma dello Stato dal 1975 al 1992. Tra i massimi oppositori della svolta della Bolognina, nel 1992 decide di non candidarsi alle elezioni politiche, ma continua a partecipare alla vita politica del Paese appoggiando Rifondazione comunista, poi Sinistra ecologia e libertà. Ha scritto numerosi saggi e raccolte di poesie. Con Aliberti ha pubblicato Le cose impossibili (2011) e Indignarsi non basta (2011).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tu sai che il solo, vero consiglio
che ho cercato di darti è stato:
sforzati di essere libero.

tuo Ingrao.

Uno scambio di lettere avvenuto nell’arco di quindici anni, in cui Pietro Ingrao e Goffredo Bettini riflettono sulle motivazioni profonde che li hanno mossi all’azione politica prendendo le parti dei più deboli, dei più offesi.

«Che ci dicono questi ragionamenti sull’oggi? Almeno a me: che l’eclissi storica del comunismo, per l’intima contraddizione di aver negato nella realtà storica i presupposti (o la “scintilla”) che lo avevano determinato, rischia di cancellare ogni visione critica e la spinta a ribaltare, o almeno a riequilibrare, l’“oscenità” dell’ingiustizia e il rapporto tra chi sta sotto e chi sta sopra».
Dalla Prefazione
di Goffredo Bettini

Goffredo Bettini è nato a Roma nel 1952. Giovanissimo si iscrive al Pci e in seguito è dirigente della Fgci di Roma e nazionale. A trentadue anni entra a far parte della direzione nazionale del Pci e ricopre l’incarico di segretario di Roma e segretario regionale del Lazio. È un protagonista del governo di Roma con Rutelli e Veltroni. Contribuisce a fondare il Pd e ne è coordinatore nazionale per i primi due anni. È stato parlamentare ma non ha abbandonato mai il suo impegno culturale. Dirige la costruzione dell’Auditorium, che gestisce poi come presidente della fondazione Musica per Roma. Insieme a Veltroni fonda la Festa del Cinema di Roma, di cui è presidente fino al 2008. Tra i suoi libri Pd anno zero (intervista di Carmine Fotia) e Oltre i partiti. Con Aliberti ha pubblicato Carte segrete (2013).

Pietro Ingrao nasce il 30 marzo 1915 a Lenola. Fin dal 1936 nella cospirazione antifascista, partecipa attivamente alla Resistenza. Nel 1947 assume la direzione de «l’Unità» che conserva fino al 1957. Deputato dal 1948 al 1992, nel 1968 è eletto presidente del gruppo parlamentare comunista. Dal 1976 al 1979 è presidente della Camera dei Deputati. Ha diretto il Centro studi e iniziative per la Riforma dello Stato dal 1975 al 1992. Tra i massimi oppositori della svolta della Bolognina, nel 1992 decide di non candidarsi alle elezioni politiche, ma continua a partecipare alla vita politica del Paese appoggiando Rifondazione comunista, poi Sinistra ecologia e libertà. Ha scritto numerosi saggi e raccolte di poesie. Con Aliberti ha pubblicato Le cose impossibili (2011) e Indignarsi non basta (2011).

More books from Political

Cover of the book Digital Technology and Sustainability by Goffredo Bettini
Cover of the book A-Z of Housing by Goffredo Bettini
Cover of the book Optimizing Regional Development Through Transformative Urbanization by Goffredo Bettini
Cover of the book The Essays Of Arthur Schopenhauer by Goffredo Bettini
Cover of the book As the World Burns by Goffredo Bettini
Cover of the book La Politique by Goffredo Bettini
Cover of the book Electoral Reform and National Security in Japan by Goffredo Bettini
Cover of the book State of the World 2004 by Goffredo Bettini
Cover of the book The Leadership Imagination by Goffredo Bettini
Cover of the book Islam and Sectarian Violence in Pakistan by Goffredo Bettini
Cover of the book International Security in the Asia-Pacific by Goffredo Bettini
Cover of the book European Labour Law by Goffredo Bettini
Cover of the book The History of the Stasi by Goffredo Bettini
Cover of the book Shaping Rights in the ECHR by Goffredo Bettini
Cover of the book Kierkegaard on the Philosophy of History by Goffredo Bettini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy