Una fessura tra luce e pietà

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Una fessura tra luce e pietà by Daniele D’Amico, Aletti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniele D’Amico ISBN: 9788859128731
Publisher: Aletti Editore Publication: October 15, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Daniele D’Amico
ISBN: 9788859128731
Publisher: Aletti Editore
Publication: October 15, 2015
Imprint:
Language: Italian

Daniele D’Amico è nato a Brescia 62 anni fa ma ormai romano d’adozione. Sposato, padre di due maschi e nonno di due belle nipotine. Ama il teatro, ha recitato in una compagnia amatoriale anche in alcuni importanti teatri a Roma e fuori, e la musica classica, attualmente canta in un coro. Ha finora composto due libri di poesie: “Comincio io?” e “Lascia che sia così” ed è apparso in alcune pubblicazioni di raccolte di poeti contemporanei. “Non c’è attività duratura e intelligente di costruzione della città senza una radice contemplativa, che è la capacità di silenzio, di deserto interiore, di pausa, lo si ascolta e quindi si costruisce anche dal punto di vista intellettuale una certa visione del mondo. Cosicché il fare non sia determinato solo dalle urgenze, dalle necessità, ma sia ritmato da questo progetto che nasce da un ascolto e da un atteggiamento di deserto, di silenzio contemplativo. Quanto maggiori sono le responsabilità di una persona, tanto più si devono trovare ogni giorno più lunghe ore di silenzio contemplativo. Bisogna cercarlo, e lottare per averlo, per non farsi travolgere dalle cose, dalla valanga di parole dette a vanvera, di giudizi affrettati. Il silenzio è sempre difficile.” (da ‘La paura del silenzio’ di Carlo Maria Martini)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Daniele D’Amico è nato a Brescia 62 anni fa ma ormai romano d’adozione. Sposato, padre di due maschi e nonno di due belle nipotine. Ama il teatro, ha recitato in una compagnia amatoriale anche in alcuni importanti teatri a Roma e fuori, e la musica classica, attualmente canta in un coro. Ha finora composto due libri di poesie: “Comincio io?” e “Lascia che sia così” ed è apparso in alcune pubblicazioni di raccolte di poeti contemporanei. “Non c’è attività duratura e intelligente di costruzione della città senza una radice contemplativa, che è la capacità di silenzio, di deserto interiore, di pausa, lo si ascolta e quindi si costruisce anche dal punto di vista intellettuale una certa visione del mondo. Cosicché il fare non sia determinato solo dalle urgenze, dalle necessità, ma sia ritmato da questo progetto che nasce da un ascolto e da un atteggiamento di deserto, di silenzio contemplativo. Quanto maggiori sono le responsabilità di una persona, tanto più si devono trovare ogni giorno più lunghe ore di silenzio contemplativo. Bisogna cercarlo, e lottare per averlo, per non farsi travolgere dalle cose, dalla valanga di parole dette a vanvera, di giudizi affrettati. Il silenzio è sempre difficile.” (da ‘La paura del silenzio’ di Carlo Maria Martini)

More books from Aletti Editore

Cover of the book I graffi nell’anima by Daniele D’Amico
Cover of the book Raggi di sole by Daniele D’Amico
Cover of the book La vita in noi by Daniele D’Amico
Cover of the book Silenziosi passi nei viali della vita by Daniele D’Amico
Cover of the book Io e mia figlia Giulia by Daniele D’Amico
Cover of the book Refolo by Daniele D’Amico
Cover of the book Bise Normade by Daniele D’Amico
Cover of the book Tramoun by Daniele D’Amico
Cover of the book Per tutti, la più bella by Daniele D’Amico
Cover of the book Di nebbia e di sale by Daniele D’Amico
Cover of the book Maistro by Daniele D’Amico
Cover of the book Auro by Daniele D’Amico
Cover of the book Gargal by Daniele D’Amico
Cover of the book Limina by Daniele D’Amico
Cover of the book Il tempio di Iside by Daniele D’Amico
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy