Variazioni sul jazz

Critica della musica come merce

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Variazioni sul jazz by Theodor W. Adorno, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Theodor W. Adorno ISBN: 9788857553221
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: October 29, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Theodor W. Adorno
ISBN: 9788857553221
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: October 29, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Il pensiero di Theodor W. Adorno è attualmente oggetto di un’importante opera di riscoperta al centro della quale si situa, accanto alla parte più squisitamente filosofico-teoretica del suo pensiero, la sua filosofia della musica. Anziché concentrarsi esclusivamente sull’analisi dei fenomeni più tradizionali e “colti” – in primis la musica classica –l’Adorno musicologo preferisce estendere la propria indagine a quelle produzioni popular legate all’ambito dell’industria culturale, tra le quali figura il jazz. In questo volume sono presentati per la prima volta in italiano i principali saggi sul jazz del filosofo tedesco, rivelatisi fondamentali per la nascita degli studi sul genere e per l’affermazione del campo di ricerca autonomo conosciuto come “Popular Music Studies”. Un’opera essenziale per comprendere la concezione di uno dei primi autori che ispezionò, spesso in modo fortemente critico, il jazz come materia di studio per il pensiero filosofico. Come affermava il celebre musicologo Richard Middleton: “Chiunque creda che sia importante studiare la popular music deve far proprio il pensiero di Adorno. Per quanto questa teoria si presenti a volte problematica, la sua forza è innegabile”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il pensiero di Theodor W. Adorno è attualmente oggetto di un’importante opera di riscoperta al centro della quale si situa, accanto alla parte più squisitamente filosofico-teoretica del suo pensiero, la sua filosofia della musica. Anziché concentrarsi esclusivamente sull’analisi dei fenomeni più tradizionali e “colti” – in primis la musica classica –l’Adorno musicologo preferisce estendere la propria indagine a quelle produzioni popular legate all’ambito dell’industria culturale, tra le quali figura il jazz. In questo volume sono presentati per la prima volta in italiano i principali saggi sul jazz del filosofo tedesco, rivelatisi fondamentali per la nascita degli studi sul genere e per l’affermazione del campo di ricerca autonomo conosciuto come “Popular Music Studies”. Un’opera essenziale per comprendere la concezione di uno dei primi autori che ispezionò, spesso in modo fortemente critico, il jazz come materia di studio per il pensiero filosofico. Come affermava il celebre musicologo Richard Middleton: “Chiunque creda che sia importante studiare la popular music deve far proprio il pensiero di Adorno. Per quanto questa teoria si presenti a volte problematica, la sua forza è innegabile”.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book L' infinito nella conoscenza by Theodor W. Adorno
Cover of the book Termini della Politica vol. 1 by Theodor W. Adorno
Cover of the book La speranza è più della vita by Theodor W. Adorno
Cover of the book Tra inquietudine e fede by Theodor W. Adorno
Cover of the book The Italian Method of La drammatica by Theodor W. Adorno
Cover of the book L’Islam, religione dell’occidente by Theodor W. Adorno
Cover of the book Jacques Lacan, passato presente by Theodor W. Adorno
Cover of the book Ritorno sulla questione ebraica by Theodor W. Adorno
Cover of the book Saper toccare by Theodor W. Adorno
Cover of the book Le regole della vita by Theodor W. Adorno
Cover of the book Storia di ordine nuovo by Theodor W. Adorno
Cover of the book Ultimi saggi sulla teoria della storia by Theodor W. Adorno
Cover of the book L'immagine e il suo doppio by Theodor W. Adorno
Cover of the book Lezioni milanesi - Il nichilismo e la terra (2015-2016) by Theodor W. Adorno
Cover of the book La natura del bello by Theodor W. Adorno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy