Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Volume Primo 1828-1860

Biography & Memoir, Religious, Historical
Cover of the book Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849296624
Publisher: Gangemi Editore Publication: September 21, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849296624
Publisher: Gangemi Editore
Publication: September 21, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita ecclesiastica, prendendo parte ad eventi significativi, come la redazione del celebre Sillabo ed il Concilio Vaticano I, di cui fu attento e critico memorialista. Ma il Tizzani fu anche uomo generoso e benefico nei vari ambienti sociali della Roma dell’Ottocento, attento ai bisogni del “ricco e del poverello” come scriverà di lui l’amico Belli. La perdita totale della vista, che fu la grande tragedia della sua vita, non fiaccò la tenace volontà dell’uomo avvezzo al ministero sacerdotale ed agli studi austeri. Grande estimatore di Antonio Rosmini che difese coraggiosamente presso Pio IX e Leone XIII, Tizzani continuò infatti ad insegnare alla Sapienza fino al 1870, e a seguire, prima e dopo la caduta del potere temporale, le vicende della Chiesa e della società romana, fino alla morte avvenuta nel 1892. Amico di personalità come Silvio Pellico, Gino Capponi, Gaetano Moroni, Luciano Bonaparte, Antonio Stoppani, Carolina de Sayn-Wittgenstein (la musa di Liszt), Tizzani ha consegnato i ricordi della sua vita in un diario che attraversa gran parte dell’Ottocento, le Effemeridi, di cui inizia con questo volume la pubblicazione integrale. GIUSEPPE M. CROCE (Messina 1952), dottore in lettere alla Sapienza e in storia ecclesiastica (Ponticia Università Gregoriana), archivista presso l’Archivio Segreto Vaticano dal 1984, è stato anche docente invitato nella Facoltà di Storia ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana, nonché professeur associé nell’Università di Paris IV-Sorbonne. Membro dell’Association française d’histoire religieuse contemporaine di Parigi, e dell’Accademia Ambrosiana di Milano, è autore di numerose pubblicazioni che spaziano dalla storia del monachesimo a quella delle relazioni interconfessionali (La Badia greca di Grottaferrata e la rivista Roma e l’Oriente, Città del Vaticano 1990). Collaboratore di varie riviste italiane ed estere, ha curato l’edizione del Kniga Bytija moego (Il libro della mia vita) dell’orientalista francese Cyrille Korolevskij, opera premiata nel 2007 dall’Académie Française, prendendo anche parte alla redazione di dizionari ed enciclopedie in varie lingue.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita ecclesiastica, prendendo parte ad eventi significativi, come la redazione del celebre Sillabo ed il Concilio Vaticano I, di cui fu attento e critico memorialista. Ma il Tizzani fu anche uomo generoso e benefico nei vari ambienti sociali della Roma dell’Ottocento, attento ai bisogni del “ricco e del poverello” come scriverà di lui l’amico Belli. La perdita totale della vista, che fu la grande tragedia della sua vita, non fiaccò la tenace volontà dell’uomo avvezzo al ministero sacerdotale ed agli studi austeri. Grande estimatore di Antonio Rosmini che difese coraggiosamente presso Pio IX e Leone XIII, Tizzani continuò infatti ad insegnare alla Sapienza fino al 1870, e a seguire, prima e dopo la caduta del potere temporale, le vicende della Chiesa e della società romana, fino alla morte avvenuta nel 1892. Amico di personalità come Silvio Pellico, Gino Capponi, Gaetano Moroni, Luciano Bonaparte, Antonio Stoppani, Carolina de Sayn-Wittgenstein (la musa di Liszt), Tizzani ha consegnato i ricordi della sua vita in un diario che attraversa gran parte dell’Ottocento, le Effemeridi, di cui inizia con questo volume la pubblicazione integrale. GIUSEPPE M. CROCE (Messina 1952), dottore in lettere alla Sapienza e in storia ecclesiastica (Ponticia Università Gregoriana), archivista presso l’Archivio Segreto Vaticano dal 1984, è stato anche docente invitato nella Facoltà di Storia ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana, nonché professeur associé nell’Università di Paris IV-Sorbonne. Membro dell’Association française d’histoire religieuse contemporaine di Parigi, e dell’Accademia Ambrosiana di Milano, è autore di numerose pubblicazioni che spaziano dalla storia del monachesimo a quella delle relazioni interconfessionali (La Badia greca di Grottaferrata e la rivista Roma e l’Oriente, Città del Vaticano 1990). Collaboratore di varie riviste italiane ed estere, ha curato l’edizione del Kniga Bytija moego (Il libro della mia vita) dell’orientalista francese Cyrille Korolevskij, opera premiata nel 2007 dall’Académie Française, prendendo anche parte alla redazione di dizionari ed enciclopedie in varie lingue.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'architettura INA Casa (1949-1963) by AA. VV.
Cover of the book Storia breve dell’Età Moderna by AA. VV.
Cover of the book Il cuoco segreto dei Papi by AA. VV.
Cover of the book Terremoto e architettura storica by AA. VV.
Cover of the book The elephant remains from Gavur Lake (South-Eastern Turkey). Restoration and display by AA. VV.
Cover of the book Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di San Pietro a Vicovaro by AA. VV.
Cover of the book La costruzione degli assi principali delle superfici quadriche | The construction of the main axes of quadric surfaces by AA. VV.
Cover of the book Oleum et agri. Ruralità e paesaggio culturale by AA. VV.
Cover of the book Italian Modernisms by AA. VV.
Cover of the book Dall'immagine all'etica by AA. VV.
Cover of the book La sacralità dell’individuo tra dimensione morale e quotidianità by AA. VV.
Cover of the book L'apprendimento della rappresentazione dell'architettura: Figini e Pollini nell'età del Gruppo 7 by AA. VV.
Cover of the book Roma. Angoli e Colori by AA. VV.
Cover of the book La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma by AA. VV.
Cover of the book Verde di prossimità e disegno urbano by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy