“Studio clinico, genetico-molecolare e neuropatologico in una famiglia affetta da Malattia d’Alzheimer”

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Patient Care, Diagnosis, Medical Science, Genetics, Ailments & Diseases, Diseases
Cover of the book “Studio clinico, genetico-molecolare e neuropatologico in una famiglia affetta da Malattia d’Alzheimer” by Maura Gallo, Maura Gallo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maura Gallo ISBN: 9788863692686
Publisher: Maura Gallo Publication: December 20, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Maura Gallo
ISBN: 9788863692686
Publisher: Maura Gallo
Publication: December 20, 2011
Imprint:
Language: Italian

La malattia d’Alzheimer è un disordine neurodegenerativo irreversibile e progressivo che lentamente e severamente danneggia la memoria e le capacità cognitive. Ad oggi, la conoscenza dei meccanismi patogenetici che conducono a questo lento declino sono notevoli seppure sconosciuti. Solo una minoranza di casi mostra un chiaro modello di ereditarietà del tipo autosomico dominante e sono i casi spesso associati a mutazioni sui tre geni conosciuti come causali, ovvero APP, PSEN1 e PSEN2. Le mutazioni sul gene PSEN1 sono le più frequenti rispetto a quelle identificate su PSEN2 e APP. Il fenotipo clinico associato a pazienti portatori di mutazioni su PSEN1 si manifesta, generalmente, con un esordio molto precoce, una durata di malattia breve e un deficit cognitivo di grado severo fin dall’esordio della malattia che riguarda in modo particolare la memoria. Nonostante l'esistenza di quadri clinici e fenotipici così ben definiti per lo studio della malattia d’Alzheimer esistono, documentati in letteratura, alcuni casi in cui mutazioni nei geni PSEN1 e PSEN2 sono state associate a patologie diverse dalla malattia d’Alzheimer o a famiglie in cui coesistono sia la malattia d’Alzheimer che altre forme di disordini neurodegenerativi. L’esistenza di questi casi mette in crisi la schematicità dei criteri diagnostici e suggerisce che ogni gene è un potenziale candidato non solo per le malattie a cui è strettamente associato ma anche per altri disordini neurodegenerativi fermo restando che la diagnosi di certezza viene sempre dalla neuropatologia. In questo contesto è inserito l’oggetto del presente lavoro, ovvero lo studio clinico, genetico e neuropatologico di una famiglia affetta da malattia d’Alzheimer che presenta delle peculiarità a livello fenotipico sia da un punto di vista clinico che da un punto di vista neuropatologico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La malattia d’Alzheimer è un disordine neurodegenerativo irreversibile e progressivo che lentamente e severamente danneggia la memoria e le capacità cognitive. Ad oggi, la conoscenza dei meccanismi patogenetici che conducono a questo lento declino sono notevoli seppure sconosciuti. Solo una minoranza di casi mostra un chiaro modello di ereditarietà del tipo autosomico dominante e sono i casi spesso associati a mutazioni sui tre geni conosciuti come causali, ovvero APP, PSEN1 e PSEN2. Le mutazioni sul gene PSEN1 sono le più frequenti rispetto a quelle identificate su PSEN2 e APP. Il fenotipo clinico associato a pazienti portatori di mutazioni su PSEN1 si manifesta, generalmente, con un esordio molto precoce, una durata di malattia breve e un deficit cognitivo di grado severo fin dall’esordio della malattia che riguarda in modo particolare la memoria. Nonostante l'esistenza di quadri clinici e fenotipici così ben definiti per lo studio della malattia d’Alzheimer esistono, documentati in letteratura, alcuni casi in cui mutazioni nei geni PSEN1 e PSEN2 sono state associate a patologie diverse dalla malattia d’Alzheimer o a famiglie in cui coesistono sia la malattia d’Alzheimer che altre forme di disordini neurodegenerativi. L’esistenza di questi casi mette in crisi la schematicità dei criteri diagnostici e suggerisce che ogni gene è un potenziale candidato non solo per le malattie a cui è strettamente associato ma anche per altri disordini neurodegenerativi fermo restando che la diagnosi di certezza viene sempre dalla neuropatologia. In questo contesto è inserito l’oggetto del presente lavoro, ovvero lo studio clinico, genetico e neuropatologico di una famiglia affetta da malattia d’Alzheimer che presenta delle peculiarità a livello fenotipico sia da un punto di vista clinico che da un punto di vista neuropatologico.

More books from Diseases

Cover of the book Overcoming Type 2 Diabetes by Maura Gallo
Cover of the book A Salamander's Tale by Maura Gallo
Cover of the book Solutions for Adults with Asperger's Syndrome: Maximizing the Benefits, Minimizing the Drawbacks to Achieve Success by Maura Gallo
Cover of the book The CAPRISA Clinical Trials: HIV Treatment and Prevention by Maura Gallo
Cover of the book Living Well Without Salt 116 Recipe Addendum by Maura Gallo
Cover of the book A Simple Guide to AutoImmune Diseases by Maura Gallo
Cover of the book When Someone You Know Is Living in a Dementia Care Community by Maura Gallo
Cover of the book Disparities in Psychiatric Care by Maura Gallo
Cover of the book What Your Doctor May Not Tell You About(TM): Premenopause by Maura Gallo
Cover of the book Community Interventions and AIDS by Maura Gallo
Cover of the book Insulin or Death by Maura Gallo
Cover of the book How To Win Your War Against Anxiety Disorders: Psychological Health Issues by Maura Gallo
Cover of the book Guarire dalla Miopia. Senza Occhiali, Lenti a contatto e Chirurgia by Maura Gallo
Cover of the book On The Brink: The Coming of AIDS by Maura Gallo
Cover of the book L'envol de la conscience: aider son enfant à devenir libre et heureux by Maura Gallo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy