1° novembre 1535 - 19 dicembre 1548. Dagli Sforza agli Asburgo di Spagna

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology, History, Medieval, Ancient History
Cover of the book 1° novembre 1535 - 19 dicembre 1548. Dagli Sforza agli Asburgo di Spagna by Giuseppe Galasso, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Galasso ISBN: 9788858101209
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giuseppe Galasso
ISBN: 9788858101209
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

1 novembre 1535 - 19 dicembre 1548: fra queste due date, che segnano luna la morte senza eredi di Francesco II Sforza e laltra lingresso trionfale di Filippo II a Milano, si compie la parabola del Ducato da stato autonomo a periferia della Spagna. Lestinzione della dinastia milanese apre infatti un vuoto di potere legittimo di cui profitta Carlo V, sovrano del Sacro Romano Impero, per impossessarsi della città e trasmetterla poi al figlio ed erede Filippo II, re di Spagna.Ma la perdita, definitiva, della sua indipendenza non provoca affatto leclisse civile della metropoli lombarda. Benché infatti delletà spagnola si tenda a ricordare solo le pesti, le guerre, le carestie e le ingiustizie, in quei centosettantanni Milano resta un importante snodo strategico e militare e mostra una grande vitalità economica, culturale ed artistica. I suoi ceti dirigenti, inoltre, instaurano con il governo spagnolo un rapporto di fattiva collaborazione, capace in alcuni casi di condizionare il potere regio e di assicurare ampi margini informali di autonomia locale.Se è vero allora che in quegli stessi decenni altre città italiane, come Venezia, Roma, Genova, Firenze e Torino, restano indipendenti, è vero anche che, nel suo diverso destino, Milano impara ad avere a che fare con un potere lontano e a crescere adattandosi alla mutevolezza dei contesti europei in cui di volta in volta si ritrova.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

1 novembre 1535 - 19 dicembre 1548: fra queste due date, che segnano luna la morte senza eredi di Francesco II Sforza e laltra lingresso trionfale di Filippo II a Milano, si compie la parabola del Ducato da stato autonomo a periferia della Spagna. Lestinzione della dinastia milanese apre infatti un vuoto di potere legittimo di cui profitta Carlo V, sovrano del Sacro Romano Impero, per impossessarsi della città e trasmetterla poi al figlio ed erede Filippo II, re di Spagna.Ma la perdita, definitiva, della sua indipendenza non provoca affatto leclisse civile della metropoli lombarda. Benché infatti delletà spagnola si tenda a ricordare solo le pesti, le guerre, le carestie e le ingiustizie, in quei centosettantanni Milano resta un importante snodo strategico e militare e mostra una grande vitalità economica, culturale ed artistica. I suoi ceti dirigenti, inoltre, instaurano con il governo spagnolo un rapporto di fattiva collaborazione, capace in alcuni casi di condizionare il potere regio e di assicurare ampi margini informali di autonomia locale.Se è vero allora che in quegli stessi decenni altre città italiane, come Venezia, Roma, Genova, Firenze e Torino, restano indipendenti, è vero anche che, nel suo diverso destino, Milano impara ad avere a che fare con un potere lontano e a crescere adattandosi alla mutevolezza dei contesti europei in cui di volta in volta si ritrova.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Atlante culturale del Risorgimento by Giuseppe Galasso
Cover of the book L'età della frammentazione by Giuseppe Galasso
Cover of the book Camicie rosse by Giuseppe Galasso
Cover of the book L'interesse superiore by Giuseppe Galasso
Cover of the book Wonderland by Giuseppe Galasso
Cover of the book Il mio nemico è l'indifferenza by Giuseppe Galasso
Cover of the book Teoria della conoscenza by Giuseppe Galasso
Cover of the book Senza lavoro by Giuseppe Galasso
Cover of the book La cura di sé come processo formativo by Giuseppe Galasso
Cover of the book Biblioteca laica by Giuseppe Galasso
Cover of the book Sublime madre nostra by Giuseppe Galasso
Cover of the book Meglio non sapere by Giuseppe Galasso
Cover of the book Vita di Enrico Berlinguer by Giuseppe Galasso
Cover of the book Introduzione a Barthes by Giuseppe Galasso
Cover of the book Invenzioni, innovazioni tecnologiche, scoperte scientifiche by Giuseppe Galasso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy