Author: | Aa.Vv. | ISBN: | 9788841888261 |
Publisher: | UTET | Publication: | May 15, 2013 |
Imprint: | UTET | Language: | Italian |
Author: | Aa.Vv. |
ISBN: | 9788841888261 |
Publisher: | UTET |
Publication: | May 15, 2013 |
Imprint: | UTET |
Language: | Italian |
Secondo una tradizione antichissima, il male ebbe origine quando tra gli uomini nacquero ragazze belle di aspetto, e gli angeli, figli del cielo, le videro e se ne innamorarono. Da quel momento, con la discesa degli angeli e la loro unione con gli esseri umani, il peccato si diffuse su tutta la Terra. Questo mito delle origini, non incluso nel canone della Bibbia, è raccontato in uno dei testi attribuiti al patriarca Enoc in cui si intrecciano profonde riflessioni sul male e sul rapporto dell'uomo con Dio, scandagliate dagli ebrei fin dal tempo del travagliato esilio babilonese. Non è un caso isolato. È da versioni parallele di tal fatta che fiorirono rami secondari e dimenticati della tradizione biblica, specchio della varietà d'idee che serpeggiava nella Palestina del giudaismo precristiano: visioni teologiche alternative, spesso apertamente confliggenti con le posizioni ufficiali, che approdano fino al II secolo d.C., ponendo le basi delle comunità protocristiane. Composizioni come le apocalissi, i testamenti di patriarchi e le raccolte di proverbi e salmi si mescolano, sotto strati di secoli, a immaginifici miti e compilazioni cosmogoniche, fino a perdersi nel tempo e scomparire sotto i colpi dell'ortodossia. Fu così che gli Apocrifi dell'Antico Testamento - qui raccolti in un nucleo di testi significativi, mai tradotti prima in italiano - furono trascurati per millenni e rivalutati nella loro importanza cruciale solo dopo i rinvenimenti di Qumran. A curarne la ricca e preziosa edizione Utet, in due volumi, è Paolo Sacchi, illustre biblista, considerato il padre dei nuovi studi giudaici italiani.
Secondo una tradizione antichissima, il male ebbe origine quando tra gli uomini nacquero ragazze belle di aspetto, e gli angeli, figli del cielo, le videro e se ne innamorarono. Da quel momento, con la discesa degli angeli e la loro unione con gli esseri umani, il peccato si diffuse su tutta la Terra. Questo mito delle origini, non incluso nel canone della Bibbia, è raccontato in uno dei testi attribuiti al patriarca Enoc in cui si intrecciano profonde riflessioni sul male e sul rapporto dell'uomo con Dio, scandagliate dagli ebrei fin dal tempo del travagliato esilio babilonese. Non è un caso isolato. È da versioni parallele di tal fatta che fiorirono rami secondari e dimenticati della tradizione biblica, specchio della varietà d'idee che serpeggiava nella Palestina del giudaismo precristiano: visioni teologiche alternative, spesso apertamente confliggenti con le posizioni ufficiali, che approdano fino al II secolo d.C., ponendo le basi delle comunità protocristiane. Composizioni come le apocalissi, i testamenti di patriarchi e le raccolte di proverbi e salmi si mescolano, sotto strati di secoli, a immaginifici miti e compilazioni cosmogoniche, fino a perdersi nel tempo e scomparire sotto i colpi dell'ortodossia. Fu così che gli Apocrifi dell'Antico Testamento - qui raccolti in un nucleo di testi significativi, mai tradotti prima in italiano - furono trascurati per millenni e rivalutati nella loro importanza cruciale solo dopo i rinvenimenti di Qumran. A curarne la ricca e preziosa edizione Utet, in due volumi, è Paolo Sacchi, illustre biblista, considerato il padre dei nuovi studi giudaici italiani.