Aqua et fontes

La strada azzurra verso Roma. Recuperi archeologici della Guardia di Finanza al Castello Caetani di Trevi nel Lazio.

Nonfiction, History, Ancient History, Rome, Art & Architecture, Art History, General Art
Cover of the book Aqua et fontes by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli ISBN: 9788849299786
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
ISBN: 9788849299786
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

“Poiché, secondo l’opinione sia dei filosofi della natura sia dei sacerdoti, a fondamento di tutte le cose sta il potere dell’acqua, ho ritenuto opportuno […] trattare in questo libro dei modi di ritrovamento dell’acqua e delle proprietà che essa possiede in rapporto alla caratteristica dei luoghi, dei metodi per trasportarla e del modo in cui saggiarne la qualità”. Vitruvio, De Architectura, VIII Praef. 4 Il volume affronta il tema dell’acqua e delle acque: uno degli argomenti senza dubbio più affascinanti anche per il grande pubblico non scientifico, al quale l’opera è destinata. L’acqua in tutti i suoi aspetti costituisce l’elemento aggregante, dalla mitologia alle spettacolari evidenze che l’alta valle dell’Aniene offre al turista, per il quale il libro rappresenta non una guida, ma l’invito ideale a recarsi nei luoghi e a conoscerli direttamente. Un simile territorio, peraltro, è perfettamente confacente all’argomento, e figura variamente declinato e intrecciato con i recuperi e i sequestri della Guardia di Finanza: dall’inquadramento generale di natura didattica alle attestazioni epigrafiche allo studio accurato della valle dell’Aniene fino alla località specifica di Trevi. La Guardia di Finanza, impegnata fin dal 1916 nell’attività di prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio culturale, opera con lo spiegamento di un consistente apparato di uomini e mezzi, sia a terra che in mare, in collaborazione con le competenti Soprintendenze, con gli Enti Pubblici a vario titolo interessati e con le altre Forze di Polizia. In particolare, il Corpo, in virtù dei poteri derivatigli in campo tributario ed atteso che il traffico di beni storico-artistici sottende anche reati di evasione fiscale, esplica la propria missione spaziando da controlli di carattere prettamente amministrativo fino a quelli più propriamente aderenti ai compiti di tipo tributario, affidato a personale specializzato. La componente aeronavale del Corpo offre un importante contributo sinergico nell’espletamento dell’azione di vigilanza nelle principali aree archeologiche marine e nel recupero di opere sommerse, attraverso l’impiego di militari sommozzatori. L’attività svolta dalla Guardia di Finanza a tutela dell’Arte viene coordinata e monitorata a livello centralizzato dal Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico del Nucleo Polizia Tributaria Roma. Nel corso del solo ultimo biennio il diuturno impegno profuso nel comparto operativo ha consentito il recupero e la restituzione alla fruizione pubblica di 321.467 manufatti di interesse archeologico provenienti da scavo clandestino e di 86 dipinti trafugati; il sequestro di 141.956 opere contraffatte e la denuncia di 512 responsabili per violazioni correlate allo specifico compendio, che rappresentano – in termini percentuali – un incremento di circa 50 punti rispetto al biennio precedente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Poiché, secondo l’opinione sia dei filosofi della natura sia dei sacerdoti, a fondamento di tutte le cose sta il potere dell’acqua, ho ritenuto opportuno […] trattare in questo libro dei modi di ritrovamento dell’acqua e delle proprietà che essa possiede in rapporto alla caratteristica dei luoghi, dei metodi per trasportarla e del modo in cui saggiarne la qualità”. Vitruvio, De Architectura, VIII Praef. 4 Il volume affronta il tema dell’acqua e delle acque: uno degli argomenti senza dubbio più affascinanti anche per il grande pubblico non scientifico, al quale l’opera è destinata. L’acqua in tutti i suoi aspetti costituisce l’elemento aggregante, dalla mitologia alle spettacolari evidenze che l’alta valle dell’Aniene offre al turista, per il quale il libro rappresenta non una guida, ma l’invito ideale a recarsi nei luoghi e a conoscerli direttamente. Un simile territorio, peraltro, è perfettamente confacente all’argomento, e figura variamente declinato e intrecciato con i recuperi e i sequestri della Guardia di Finanza: dall’inquadramento generale di natura didattica alle attestazioni epigrafiche allo studio accurato della valle dell’Aniene fino alla località specifica di Trevi. La Guardia di Finanza, impegnata fin dal 1916 nell’attività di prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio culturale, opera con lo spiegamento di un consistente apparato di uomini e mezzi, sia a terra che in mare, in collaborazione con le competenti Soprintendenze, con gli Enti Pubblici a vario titolo interessati e con le altre Forze di Polizia. In particolare, il Corpo, in virtù dei poteri derivatigli in campo tributario ed atteso che il traffico di beni storico-artistici sottende anche reati di evasione fiscale, esplica la propria missione spaziando da controlli di carattere prettamente amministrativo fino a quelli più propriamente aderenti ai compiti di tipo tributario, affidato a personale specializzato. La componente aeronavale del Corpo offre un importante contributo sinergico nell’espletamento dell’azione di vigilanza nelle principali aree archeologiche marine e nel recupero di opere sommerse, attraverso l’impiego di militari sommozzatori. L’attività svolta dalla Guardia di Finanza a tutela dell’Arte viene coordinata e monitorata a livello centralizzato dal Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico del Nucleo Polizia Tributaria Roma. Nel corso del solo ultimo biennio il diuturno impegno profuso nel comparto operativo ha consentito il recupero e la restituzione alla fruizione pubblica di 321.467 manufatti di interesse archeologico provenienti da scavo clandestino e di 86 dipinti trafugati; il sequestro di 141.956 opere contraffatte e la denuncia di 512 responsabili per violazioni correlate allo specifico compendio, che rappresentano – in termini percentuali – un incremento di circa 50 punti rispetto al biennio precedente.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book The Capuchín Museum by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book Il dilemma della partecipazione. Donne e politica nel Triennio repubblicano by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book Spazi, storie e soggetti del welfare by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book La violenza sacrificale e il suo superamento by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book tipO-Logia di costa by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book Città pubblica/Paesaggi comuni by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book Spectroscopic investigation of metal and amber objects from the Bronze-Age site of Fondarc by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book I busti del Pincio by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book Paolo Portoghesi. The Architecture of Listening by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book Media arabi e cultura nel Mediterraneo by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book Tessere la speranza by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 41/2004 - Numero unico by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book Alessandro Bruschetti. Futurismo aeropittorico e purilumetria by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
Cover of the book Perché disegno by Otilia Campolo, Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro, Zaccaria Mari, Rachele Marinelli, Luisa Pietrangeli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy