Arte: nemica del popolo

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism
Cover of the book Arte: nemica del popolo by Roger L. Taylor, Paolo Martore, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roger L. Taylor, Paolo Martore ISBN: 9788869449710
Publisher: Castelvecchi Publication: February 23, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Roger L. Taylor, Paolo Martore
ISBN: 9788869449710
Publisher: Castelvecchi
Publication: February 23, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

L’arte in realtà non riguarda la bellezza, il gusto o il talento; l’arte non ha niente a che fare con il perfezionamento etico dell’uomo, non è una categoria universale dello spirito. L’arte è un raffinato strumento concettuale, messo a punto in un preciso momento storico dai gruppi sociali dominanti allo scopo di tutelare i propri interessi di classe. L’arte evolve adattandosi alle circostanze e si sostiene attraverso l’assimilazione dei fenomeni spontanei della “cultura” popolare. Lo sviluppo della musica jazz ne è un esempio recente: nato come libera espressione creativa degli oppressi, il jazz è stato quindi convertito in forma artistica dalla cultura degli oppressori, perdendo i suoi elementi radicali e contestatari. Pubblicato per la prima volta nel 1978 e finora inedito in Italia, Arte: nemica del popolo non è semplicemente la storia di un’idea, ma un’indagine sulle ambiguità e i pericoli dell’arte in quanto dispositivo ideologico con una funzione discriminatoria.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’arte in realtà non riguarda la bellezza, il gusto o il talento; l’arte non ha niente a che fare con il perfezionamento etico dell’uomo, non è una categoria universale dello spirito. L’arte è un raffinato strumento concettuale, messo a punto in un preciso momento storico dai gruppi sociali dominanti allo scopo di tutelare i propri interessi di classe. L’arte evolve adattandosi alle circostanze e si sostiene attraverso l’assimilazione dei fenomeni spontanei della “cultura” popolare. Lo sviluppo della musica jazz ne è un esempio recente: nato come libera espressione creativa degli oppressi, il jazz è stato quindi convertito in forma artistica dalla cultura degli oppressori, perdendo i suoi elementi radicali e contestatari. Pubblicato per la prima volta nel 1978 e finora inedito in Italia, Arte: nemica del popolo non è semplicemente la storia di un’idea, ma un’indagine sulle ambiguità e i pericoli dell’arte in quanto dispositivo ideologico con una funzione discriminatoria.

More books from Castelvecchi

Cover of the book D'Annunzio by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Hanno ammazzato Montesquieu! by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Cosa ci vela il velo? by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Ho sposato un narciso by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Augustus by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Bastardi senza storia by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Le inchieste del commissario De Vincenzi by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Erasmo by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Manifesto per la soppressione dei partiti politici by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Musica, danza, teatro by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book La svolta occidentale by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Mediterraneo, una storia di conflitti by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book Ho visto l'uomo nero by Roger L. Taylor, Paolo Martore
Cover of the book I porti by Roger L. Taylor, Paolo Martore
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy