Manifesto per la soppressione dei partiti politici

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Political Parties, Politics, History & Theory
Cover of the book Manifesto per la soppressione dei partiti politici by Simone Weil, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simone Weil ISBN: 9788868260484
Publisher: Castelvecchi Publication: May 30, 2012
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Simone Weil
ISBN: 9788868260484
Publisher: Castelvecchi
Publication: May 30, 2012
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Il semplice uso delle parole democrazia e repubblica obbliga a interrogarsi con estrema attenzione sulle seguenti questioni: come dare all'uomo la possibilità di esprimere il proprio giudizio sui grandi problemi della vita pubblica? Come impedire che circoli tra il popolo, nel momento in cui sta esprimendo la sua volontà, una sorta di rabbia distruttiva collettiva? Non è possibile parlare di legittimità repubblicana senza pensare a queste due domande. Non è facile trovare delle soluzioni, ma è evidente, dopo un attento esame, che qualsiasi soluzione implica, prima di tutto, la soppressione dei partiti politici. Pubblicato per la prima volta nel 1950, a sette anni dalla scomparsa dell'autrice, il manifesto di "Simone l'eretica" venne interpretato come una lancinante profezia antistalinista: un testo in cui si afferma che aderire all'ideologia di un partito, in determinate condizioni storiche, significa rinunciare a pensare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il semplice uso delle parole democrazia e repubblica obbliga a interrogarsi con estrema attenzione sulle seguenti questioni: come dare all'uomo la possibilità di esprimere il proprio giudizio sui grandi problemi della vita pubblica? Come impedire che circoli tra il popolo, nel momento in cui sta esprimendo la sua volontà, una sorta di rabbia distruttiva collettiva? Non è possibile parlare di legittimità repubblicana senza pensare a queste due domande. Non è facile trovare delle soluzioni, ma è evidente, dopo un attento esame, che qualsiasi soluzione implica, prima di tutto, la soppressione dei partiti politici. Pubblicato per la prima volta nel 1950, a sette anni dalla scomparsa dell'autrice, il manifesto di "Simone l'eretica" venne interpretato come una lancinante profezia antistalinista: un testo in cui si afferma che aderire all'ideologia di un partito, in determinate condizioni storiche, significa rinunciare a pensare.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Capire l’opera d’arte by Simone Weil
Cover of the book Che cos'è la coscienza by Simone Weil
Cover of the book Un Grillo qualunque by Simone Weil
Cover of the book Nella città dolente by Simone Weil
Cover of the book Un animale così umano by Simone Weil
Cover of the book Fede e potere by Simone Weil
Cover of the book Piccola mistica del dialogo by Simone Weil
Cover of the book La vita di Charlotte Bronte by Simone Weil
Cover of the book La guerra al tempo dei droni by Simone Weil
Cover of the book Rapporto 2014-2015 by Simone Weil
Cover of the book Diario di un disperato by Simone Weil
Cover of the book L'origine della donna by Simone Weil
Cover of the book Putin e il neozarismo by Simone Weil
Cover of the book Vivekananda by Simone Weil
Cover of the book Quel che il signore disse ad Abramo by Simone Weil
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy