Edmund Husserl

Ricordo di un filosofo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Phenomenology, Existentialism
Cover of the book Edmund Husserl by Lev Šestov, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lev Šestov ISBN: 9788868269357
Publisher: Castelvecchi Publication: October 8, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Lev Šestov
ISBN: 9788868269357
Publisher: Castelvecchi
Publication: October 8, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

In queste pagine, scritte poche settimane prima della morte di Sestov, il filosofo russo offre un ricordo intenso e appassionato di Edmund Husserl, il fondatore della fenomenologia. Lontano da qualsiasi intento agiografico, Sestov spiega con assoluta onestà intellettuale il dissidio che lo ha sempre separato dalla visione filosofica husserliana, rievocando i pochi ma significativi incontri avuti con il pensatore di Friburgo. Attraverso l'esposizione, sintetica quanto esaustiva, dello spirito del pensiero fenomenologico, Sestov chiarisce i motivi della sua vicinanza alla filosofia esistenzialista di Kierkegaard, riconoscendo però il suo debito intellettuale proprio con Husserl che per primo gli consigliò la lettura dei testi del pensatore danese. Trasferendo l'esperienza personale su un piano universale, Sestov rilegge il suo rapporto con Husserl nei termini della polarità irriconciliabile tra razionalità e irrazionalità, tra la verità evidente del pensiero logico e la radicale incomprensibilità dell'esistenza.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In queste pagine, scritte poche settimane prima della morte di Sestov, il filosofo russo offre un ricordo intenso e appassionato di Edmund Husserl, il fondatore della fenomenologia. Lontano da qualsiasi intento agiografico, Sestov spiega con assoluta onestà intellettuale il dissidio che lo ha sempre separato dalla visione filosofica husserliana, rievocando i pochi ma significativi incontri avuti con il pensatore di Friburgo. Attraverso l'esposizione, sintetica quanto esaustiva, dello spirito del pensiero fenomenologico, Sestov chiarisce i motivi della sua vicinanza alla filosofia esistenzialista di Kierkegaard, riconoscendo però il suo debito intellettuale proprio con Husserl che per primo gli consigliò la lettura dei testi del pensatore danese. Trasferendo l'esperienza personale su un piano universale, Sestov rilegge il suo rapporto con Husserl nei termini della polarità irriconciliabile tra razionalità e irrazionalità, tra la verità evidente del pensiero logico e la radicale incomprensibilità dell'esistenza.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Le inchieste del commissario De Vincenzi by Lev Šestov
Cover of the book Roma sotto il terrore nazi-fascista by Lev Šestov
Cover of the book Frate Francesco. Le fonti by Lev Šestov
Cover of the book Mussolini l'anticittadino by Lev Šestov
Cover of the book Rapporto 2014-2015 by Lev Šestov
Cover of the book Prima e dopo by Lev Šestov
Cover of the book Diario di un anno by Lev Šestov
Cover of the book Stendhal by Lev Šestov
Cover of the book Sex Trafficking by Lev Šestov
Cover of the book Il tradimento del manager by Lev Šestov
Cover of the book Il Burkini come metafora by Lev Šestov
Cover of the book Getsemani by Lev Šestov
Cover of the book Elisabetta e il conte Essex by Lev Šestov
Cover of the book Breve storia del diavolo by Lev Šestov
Cover of the book Alle dieci di sera by Lev Šestov
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy