Il tradimento del manager

Business & Finance, Management & Leadership, Management Science
Cover of the book Il tradimento del manager by Michele Dau, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michele Dau ISBN: 9788868268046
Publisher: Castelvecchi Publication: June 25, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Michele Dau
ISBN: 9788868268046
Publisher: Castelvecchi
Publication: June 25, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

I manager, una razza padrona che controlla le aziende e le istituzioni pubbliche. Il saggio di Michele Dau ripercorre la storia di questa figura dalla prima organizzazione industriale di massa fino alla «rivoluzione manageriale» del dopoguerra. I manager hanno oggi tradito la loro missione, divenendo una casta, ancora molto maschile, di tecnocrati autoreferenziali, causando così scelte sbagliate e talora disastrose. Capitani di navi lasciate alla deriva, gli alti dirigenti appaiono incapaci di coordinare modelli innovativi di lavoro, di valorizzare le risorse umane affidate. Si è da tempo interrotta una storia positiva interpretata nell’Italia contemporanea da figure come Beneduce, Menichella, Giordani, Olivetti, Mattei, Saraceno, che sono stati anche sviluppatori e imprenditori attenti al bene collettivo. Per tornare a quella storia virtuosa, ai buoni manager, dei quali c’è un grande bisogno per riorganizzare le nostre strutture economiche e sociali, la strada è obbligata: vanno rifondate la cultura del merito e le sue basi morali e propulsive. In altre parole va affermato il principio della responsabilità, riferita ai risultati concreti e ai loro effetti sociali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I manager, una razza padrona che controlla le aziende e le istituzioni pubbliche. Il saggio di Michele Dau ripercorre la storia di questa figura dalla prima organizzazione industriale di massa fino alla «rivoluzione manageriale» del dopoguerra. I manager hanno oggi tradito la loro missione, divenendo una casta, ancora molto maschile, di tecnocrati autoreferenziali, causando così scelte sbagliate e talora disastrose. Capitani di navi lasciate alla deriva, gli alti dirigenti appaiono incapaci di coordinare modelli innovativi di lavoro, di valorizzare le risorse umane affidate. Si è da tempo interrotta una storia positiva interpretata nell’Italia contemporanea da figure come Beneduce, Menichella, Giordani, Olivetti, Mattei, Saraceno, che sono stati anche sviluppatori e imprenditori attenti al bene collettivo. Per tornare a quella storia virtuosa, ai buoni manager, dei quali c’è un grande bisogno per riorganizzare le nostre strutture economiche e sociali, la strada è obbligata: vanno rifondate la cultura del merito e le sue basi morali e propulsive. In altre parole va affermato il principio della responsabilità, riferita ai risultati concreti e ai loro effetti sociali.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Adolf Loos by Michele Dau
Cover of the book La storia non è finita by Michele Dau
Cover of the book Enrico Mattei deve morire! by Michele Dau
Cover of the book Ritmi universali by Michele Dau
Cover of the book L'origine della donna by Michele Dau
Cover of the book L'anima religiosa della scienza by Michele Dau
Cover of the book Getsemani by Michele Dau
Cover of the book Breve trattato sull'anima by Michele Dau
Cover of the book Il giudice e il prigioniero by Michele Dau
Cover of the book Una costituzione per l'Europa? by Michele Dau
Cover of the book Migrazioni by Michele Dau
Cover of the book Su Gerusalemme by Michele Dau
Cover of the book La teoria della relatività di Einstein by Michele Dau
Cover of the book L’uomo del polo by Michele Dau
Cover of the book Un anno vissuto pericolosamente by Michele Dau
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy