Babij Jar

Nonfiction, History, Asian, Former Soviet Republics, Biography & Memoir, Fiction & Literature
Cover of the book Babij Jar by Anatolij Kuznecov, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anatolij Kuznecov ISBN: 9788845980671
Publisher: Adelphi Publication: March 7, 2019
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Anatolij Kuznecov
ISBN: 9788845980671
Publisher: Adelphi
Publication: March 7, 2019
Imprint: Adelphi
Language: Italian

«Dio sia lodato, è finito questo regime di pezzenti» dice nonno Semerik, che il potere sovietico lo odiava con tutta l'anima, quando i tedeschi occupano Kiev nel settembre del 1941. «Ora si comincia a vivere». Tolik ha solo dodici anni, ma non gli ci vorrà molto per capire che le speranze del nonno sono vane. Ben presto Babij Jar, il burrone nei pressi di Kiev, diventerà la tomba della popolazione ebraica, e poi di zingari, di attivisti sovietici, di nazionalisti ucraini, dei calciatori della Dinamo che si sono rifiutati di farsi battere dalla squadra delle Forze Armate tedesche, di chiunque abbia rubato del pane. E mentre da Babij Jar giunge senza tregua il crepitio delle mitragliatrici, mentre gli attentati organizzati dagli agenti dell’NKVD devastano la via principale e persino la venerata cittadella-monastero, mentre cominciano le deportazioni verso la Germania, Kiev si trasforma in una città di mendicanti a caccia di cibo. Per Tolik, che aveva conosciuto la terribile fame staliniana, non potrebbe essere più chiaro: tedeschi e sovietici si stanno scontrando «come il martello e l'incudine», e in mezzo ci sono i «poveri diavoli» – e lui, in preda a un «mare di disperata angoscia animale». L'unica via d'uscita è assecondare la furibonda vitalità che lo pervade, ricorrere a ogni espediente per sopravvivere in barba a tutto, crescere. Crescere per odiare chi trasforma il mondo in una prigione, in un «frantoio per pietre», per denunciare violenze e menzogne. Anche le ultime, atroci: dopo la liberazione di Kiev, Tolik e sua madre, in quanto persone «vissute sotto l'occupazione», verranno marchiati come «merce di terza scelta» – e il massacro di Babij Jar cancellato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Dio sia lodato, è finito questo regime di pezzenti» dice nonno Semerik, che il potere sovietico lo odiava con tutta l'anima, quando i tedeschi occupano Kiev nel settembre del 1941. «Ora si comincia a vivere». Tolik ha solo dodici anni, ma non gli ci vorrà molto per capire che le speranze del nonno sono vane. Ben presto Babij Jar, il burrone nei pressi di Kiev, diventerà la tomba della popolazione ebraica, e poi di zingari, di attivisti sovietici, di nazionalisti ucraini, dei calciatori della Dinamo che si sono rifiutati di farsi battere dalla squadra delle Forze Armate tedesche, di chiunque abbia rubato del pane. E mentre da Babij Jar giunge senza tregua il crepitio delle mitragliatrici, mentre gli attentati organizzati dagli agenti dell’NKVD devastano la via principale e persino la venerata cittadella-monastero, mentre cominciano le deportazioni verso la Germania, Kiev si trasforma in una città di mendicanti a caccia di cibo. Per Tolik, che aveva conosciuto la terribile fame staliniana, non potrebbe essere più chiaro: tedeschi e sovietici si stanno scontrando «come il martello e l'incudine», e in mezzo ci sono i «poveri diavoli» – e lui, in preda a un «mare di disperata angoscia animale». L'unica via d'uscita è assecondare la furibonda vitalità che lo pervade, ricorrere a ogni espediente per sopravvivere in barba a tutto, crescere. Crescere per odiare chi trasforma il mondo in una prigione, in un «frantoio per pietre», per denunciare violenze e menzogne. Anche le ultime, atroci: dopo la liberazione di Kiev, Tolik e sua madre, in quanto persone «vissute sotto l'occupazione», verranno marchiati come «merce di terza scelta» – e il massacro di Babij Jar cancellato.

More books from Adelphi

Cover of the book Fatti diversi di storia letteraria e civile by Anatolij Kuznecov
Cover of the book La donna che visse due volte by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Il cavallante della «Providence» by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Elogio dell’ombra by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Il secondo amore by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Storie proprio così by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Pilone by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Le interviste impossibili by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Il Crocevia delle Tre Vedove by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Aua by Anatolij Kuznecov
Cover of the book L'Orchessa by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Tragico tascabile by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Il malinteso by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Il problema di Aladino by Anatolij Kuznecov
Cover of the book Ehi, prof! by Anatolij Kuznecov
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy