Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello

Materiali per un manuale del recupero

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello by Fausto Cuboni, Antonello Sanna, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fausto Cuboni, Antonello Sanna ISBN: 9788849260823
Publisher: Gangemi Editore Publication: December 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Fausto Cuboni, Antonello Sanna
ISBN: 9788849260823
Publisher: Gangemi Editore
Publication: December 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE diretta da Enrico Corti Questo libro costituisce un ulteriore contributo nel quadro delle pubblicazioni legate alla ricerca Cagliari. Procedure e modelli per la valorizzazione integrata del patrimonio insediativo storico. Linee guida per l’applicazione della Raccomandazione UNESCO sul paesaggio storico urbano, coordinata da Emanuela Abis, nell’ambito dei programmi sostenuti dalla Legge n.7 sulla Ricerca della Regione Sardegna. Dopo la sintesi sui caratteri urbani e paesaggistici della città alta di Cagliari – il Castello – curata dalla coordinatrice, questo volume propone una discesa di scala sulle architetture del Castello e una prima, parziale ricostruzione dei suoi caratteri (storici, costruttivi e linguistici). Attraverso queste indagini si comincia a definire meglio il palinsesto edilizio – con un approfondimento dedicato alle architetture del neoclassicismo ottocentesco ed al ruolo dominate di Gaetano Cima e della sua Scuola. L’analisi ha inoltre per obiettivo, come dice il titolo del volume, la messa a punto di Materiali per il recupero, meglio rappresentati dalle molte Tavole per un possibile Manuale, e da un primo impianto di Linee guida per un possibile, auspicabile intervento. Antonello Sanna, Professore ordinario di Architettura Tecnica, è stato Preside della Facoltà di Architettura di Cagliari e attualmente è Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Cagliari. È docente nei Laboratori di Progetto e Costruzione nei Corsi di Laurea in Architettura e Scienze dell’Architettura. Tra i suoi campi di ricerca si segnalano il progetto di recupero – sia nell’ambito dell’architettura “moderna”, sia per ciò che concerne gli insediamenti storico-tradizionali – ed i temi della sostenibilità del progetto contemporaneo. Ha coordinato e scritto i Manuali del recupero dei Centri storici della Sardegna, ed è coordinatore del progetto “Carbonia – Città del Novecento” che ha vinto il Landscape Award del Consiglio d’Europa nel 2010-2011. Fausto Cuboni, Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari. Dal 2002 collabora alla didattica dei corsi di Architettura Tecnica e Caratteri Costruttivi e Distributivi degli Edifici. Coniuga l’attività di ricerca su temi legati principalmente al Recupero del Patrimonio architettonico storico e moderno su varie scale con quella professionale che si amplia ai temi della sostenibilità ambientale e della progettazione bioclimatica. Tra le sue pubblicazioni si segnala la partecipazione al gruppo di ricerca sui Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna, in cui è co-autore di due volumi, e il libro sul Palazzo delle Poste di Nuoro di Angiolo Mazzoni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE diretta da Enrico Corti Questo libro costituisce un ulteriore contributo nel quadro delle pubblicazioni legate alla ricerca Cagliari. Procedure e modelli per la valorizzazione integrata del patrimonio insediativo storico. Linee guida per l’applicazione della Raccomandazione UNESCO sul paesaggio storico urbano, coordinata da Emanuela Abis, nell’ambito dei programmi sostenuti dalla Legge n.7 sulla Ricerca della Regione Sardegna. Dopo la sintesi sui caratteri urbani e paesaggistici della città alta di Cagliari – il Castello – curata dalla coordinatrice, questo volume propone una discesa di scala sulle architetture del Castello e una prima, parziale ricostruzione dei suoi caratteri (storici, costruttivi e linguistici). Attraverso queste indagini si comincia a definire meglio il palinsesto edilizio – con un approfondimento dedicato alle architetture del neoclassicismo ottocentesco ed al ruolo dominate di Gaetano Cima e della sua Scuola. L’analisi ha inoltre per obiettivo, come dice il titolo del volume, la messa a punto di Materiali per il recupero, meglio rappresentati dalle molte Tavole per un possibile Manuale, e da un primo impianto di Linee guida per un possibile, auspicabile intervento. Antonello Sanna, Professore ordinario di Architettura Tecnica, è stato Preside della Facoltà di Architettura di Cagliari e attualmente è Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Cagliari. È docente nei Laboratori di Progetto e Costruzione nei Corsi di Laurea in Architettura e Scienze dell’Architettura. Tra i suoi campi di ricerca si segnalano il progetto di recupero – sia nell’ambito dell’architettura “moderna”, sia per ciò che concerne gli insediamenti storico-tradizionali – ed i temi della sostenibilità del progetto contemporaneo. Ha coordinato e scritto i Manuali del recupero dei Centri storici della Sardegna, ed è coordinatore del progetto “Carbonia – Città del Novecento” che ha vinto il Landscape Award del Consiglio d’Europa nel 2010-2011. Fausto Cuboni, Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari. Dal 2002 collabora alla didattica dei corsi di Architettura Tecnica e Caratteri Costruttivi e Distributivi degli Edifici. Coniuga l’attività di ricerca su temi legati principalmente al Recupero del Patrimonio architettonico storico e moderno su varie scale con quella professionale che si amplia ai temi della sostenibilità ambientale e della progettazione bioclimatica. Tra le sue pubblicazioni si segnala la partecipazione al gruppo di ricerca sui Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna, in cui è co-autore di due volumi, e il libro sul Palazzo delle Poste di Nuoro di Angiolo Mazzoni.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Franco Mello tra arti e design by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book Il Principe e la sua ombra by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book Memoria e materia dell'opera d'arte by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book A partire da Giancarlo De Carlo by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book Adda. Tra percezione e conoscenza by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book La valutazione del rendimento nel progetto della residenza by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book Paolo Antonio Paschetto by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book Abitare poeticamente la terra by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book Iko Itsuki & Izumi-Oki. Artiste in Italia. La poesia della porcellana. L'anima del vetro by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book Aperti per restauri by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book Roma disegni di un curioso by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book Si loin si proche by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book La chiesa di san Nicolás Obispo y san Pedro Mártir a Valencia: studi preliminari e primi esiti per il restauro dell’apparato decorativo | The Church of San Nicolás Obispo y san Pedro Mártir in Valencia: restoration of the decorations by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book Sul linguaggio grafico di Ettore Veruggio. Disegni e parole per la storia della rappresentazione del secondo Novecento by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
Cover of the book Storie e yoga by Fausto Cuboni, Antonello Sanna
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy