Genoese Way of Life

Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento

Nonfiction, Art & Architecture, Art History, General Art
Cover of the book Genoese Way of Life by Andrea Leonardi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Leonardi ISBN: 9788849298093
Publisher: Gangemi Editore Publication: May 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Andrea Leonardi
ISBN: 9788849298093
Publisher: Gangemi Editore
Publication: May 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Tra XVI e XVII secolo, l'investimento immobiliare compiuto dall'oligarchia della Repubblica di Genova assume una misura direttamente proporzionale alla ricchezza frutto della posizione egemone conquistata sulle piazze finanziarie d'Europa. Un dinamismo segnato da novità e spunti di aggiornamento, percepito e rilanciato da Pietro Paolo Rubens (1622-26), a Joseph Furttenbach (1627), sino ai viaggiatori del Grand Tour. Genoese Way of Life ha provato a trovare una strada attraverso taluni aspetti della cultura materiale e visuale della casa genovese tra Sei e Settecento, intesa come strumento d'interpolazione tra agiografia pubblica e magnificenza privata. Il ruolo giocato dall'ambiente domestico, insieme alla famiglia circondata da determinati mobili, quadri e apparati decorativi – spesso decisi in piena coerenza con le scelte sperimentate all'esterno di quelle mura, nelle cappelle e nelle chiese gentilizie – dimostrano una consapevolezza di marca continentale in linea con i brillanti e contemporanei risultati economici. Ricchezza e immagine, articolazione e identità del casato di appartenenza, caratteri autoctoni delle pratiche decorative e degli stili artistici e architettonici, modelli di acquisizione degli oggetti, attributi dell'aristocratico lifestyle, sono tutti elementi in grado d'intersecarsi, garantendo una lettura ‘altra' rispetto a quella (certo celebre ma ormai storicizzata) di Francis Haskell che, nel grande affresco dedicato a Roma e a Venezia in Età barocca, confinò l'episodio ‘Genova' nella cosiddetta «scena provinciale» dell'arte e della società italiane.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra XVI e XVII secolo, l'investimento immobiliare compiuto dall'oligarchia della Repubblica di Genova assume una misura direttamente proporzionale alla ricchezza frutto della posizione egemone conquistata sulle piazze finanziarie d'Europa. Un dinamismo segnato da novità e spunti di aggiornamento, percepito e rilanciato da Pietro Paolo Rubens (1622-26), a Joseph Furttenbach (1627), sino ai viaggiatori del Grand Tour. Genoese Way of Life ha provato a trovare una strada attraverso taluni aspetti della cultura materiale e visuale della casa genovese tra Sei e Settecento, intesa come strumento d'interpolazione tra agiografia pubblica e magnificenza privata. Il ruolo giocato dall'ambiente domestico, insieme alla famiglia circondata da determinati mobili, quadri e apparati decorativi – spesso decisi in piena coerenza con le scelte sperimentate all'esterno di quelle mura, nelle cappelle e nelle chiese gentilizie – dimostrano una consapevolezza di marca continentale in linea con i brillanti e contemporanei risultati economici. Ricchezza e immagine, articolazione e identità del casato di appartenenza, caratteri autoctoni delle pratiche decorative e degli stili artistici e architettonici, modelli di acquisizione degli oggetti, attributi dell'aristocratico lifestyle, sono tutti elementi in grado d'intersecarsi, garantendo una lettura ‘altra' rispetto a quella (certo celebre ma ormai storicizzata) di Francis Haskell che, nel grande affresco dedicato a Roma e a Venezia in Età barocca, confinò l'episodio ‘Genova' nella cosiddetta «scena provinciale» dell'arte e della società italiane.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Le manie astrologiche by Andrea Leonardi
Cover of the book Storia dell'ingegneria strutturale in Italia – SIXXI 4 by Andrea Leonardi
Cover of the book Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano by Andrea Leonardi
Cover of the book Stop all'abuso sulle donne by Andrea Leonardi
Cover of the book Umili eroi del Risorgimento italiano by Andrea Leonardi
Cover of the book 100 oggetti del design italiano by Andrea Leonardi
Cover of the book Società, rapporti ecologici e segregazione: l'approccio della Scuola di Chicago by Andrea Leonardi
Cover of the book Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento by Andrea Leonardi
Cover of the book Forme del vuoto by Andrea Leonardi
Cover of the book Antonio Sant'Elia. Manifesto dell'architettura futurista by Andrea Leonardi
Cover of the book Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane by Andrea Leonardi
Cover of the book Editoriale – Un disegno su un foglio lungo venticinque anni | Editorial - A drawing on a piece of paper twenty-five years long by Andrea Leonardi
Cover of the book Roma, la grande guerra by Andrea Leonardi
Cover of the book Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno by Andrea Leonardi
Cover of the book Ubaldo Badas by Andrea Leonardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy