Chi ama lo straniero

Verso una fenomenologia dell'ospitalità

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Emigration & Immigration, Religion & Spirituality, New Age, Meditation, Philosophy
Cover of the book Chi ama lo straniero by Manu Bazzano, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Manu Bazzano ISBN: 9788867720491
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: August 27, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Manu Bazzano
ISBN: 9788867720491
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: August 27, 2013
Imprint:
Language: Italian

Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del migrante. La figura del profugo contemporaneo, di chi sceglie di lasciare il Paese d’origine o è forzato a farlo dalle circostanze economiche create dal capitalismo globale, è diventato, nella percezione della psiche collettiva, insalubre e malevola, osteggiata da chi nel contempo si commuove nel guardare documentari televisivi sui profughi del passato. Le nazioni-stato hanno sistematicamente ignorato elementari diritti umani e abbandonato i diseredati alle proprie responsabilità. Gli intellettuali, un tempo esuli e pronti a rivelare verità scomode, hanno tradito il loro compito e sono diventati portavoce del pregiudizio crudele della doxa e del populismo dei loro governanti.
L’etica radicale è risposta estetica volta a riequilibrare l’ingiustizia del potere e a incanalare l’infinità del desiderio. Animata dalla bellezza e dalla giustizia, trasgredendo le leggi oggi dominanti dell’utilitarismo, l’etica risponde incessantemente all’eccesso della bellezza rifiutandosi di implodere nella colpa e nel pietismo. Suoi strumenti sono la fenomenologia, l’arte, la meditazione, la rivolta anarchica non-violenta. Soprattutto la creazione di un nuovo soggetto che inietti poesia nella prosa del mondo.
L’emergenza del fenomeno puro è un risveglio: il risveglio del Buddha che riconobbe la non-sostanzialità di ogni cosa, il risveglio del soggetto che nella vulnerabilità dell’incontro con l’altro emerge come individuo e cessa di essere un soggetto, il risveglio di una collettività nell’evento rivoluzionario. L’emergenza del noumeno è emergenza poetica del reale. Un’autentica apertura, il cielo solcato da un fulmine la cui luce rivela la meschinità dell’esistenza borghese: sonnambula, solipsista e cullata a morte dall’utile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del migrante. La figura del profugo contemporaneo, di chi sceglie di lasciare il Paese d’origine o è forzato a farlo dalle circostanze economiche create dal capitalismo globale, è diventato, nella percezione della psiche collettiva, insalubre e malevola, osteggiata da chi nel contempo si commuove nel guardare documentari televisivi sui profughi del passato. Le nazioni-stato hanno sistematicamente ignorato elementari diritti umani e abbandonato i diseredati alle proprie responsabilità. Gli intellettuali, un tempo esuli e pronti a rivelare verità scomode, hanno tradito il loro compito e sono diventati portavoce del pregiudizio crudele della doxa e del populismo dei loro governanti.
L’etica radicale è risposta estetica volta a riequilibrare l’ingiustizia del potere e a incanalare l’infinità del desiderio. Animata dalla bellezza e dalla giustizia, trasgredendo le leggi oggi dominanti dell’utilitarismo, l’etica risponde incessantemente all’eccesso della bellezza rifiutandosi di implodere nella colpa e nel pietismo. Suoi strumenti sono la fenomenologia, l’arte, la meditazione, la rivolta anarchica non-violenta. Soprattutto la creazione di un nuovo soggetto che inietti poesia nella prosa del mondo.
L’emergenza del fenomeno puro è un risveglio: il risveglio del Buddha che riconobbe la non-sostanzialità di ogni cosa, il risveglio del soggetto che nella vulnerabilità dell’incontro con l’altro emerge come individuo e cessa di essere un soggetto, il risveglio di una collettività nell’evento rivoluzionario. L’emergenza del noumeno è emergenza poetica del reale. Un’autentica apertura, il cielo solcato da un fulmine la cui luce rivela la meschinità dell’esistenza borghese: sonnambula, solipsista e cullata a morte dall’utile.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Estetica della partecipazione by Manu Bazzano
Cover of the book Viaggio letterario in America Latina by Manu Bazzano
Cover of the book Buongiorno, Prof! by Manu Bazzano
Cover of the book An Italian Lady Goes to the Bronx by Manu Bazzano
Cover of the book Ogni giorno il mondo prega. Volume II by Manu Bazzano
Cover of the book Parlamento mondiale by Manu Bazzano
Cover of the book Felice Balbo tra storia e attualità by Manu Bazzano
Cover of the book Capitale sociale e progetto di città by Manu Bazzano
Cover of the book Una filosofia per l'anima by Manu Bazzano
Cover of the book Luft & Duft & Co. by Manu Bazzano
Cover of the book The Smell of Smoke by Manu Bazzano
Cover of the book L'individuazione onirica del signor K by Manu Bazzano
Cover of the book Filosofare come Socrate by Manu Bazzano
Cover of the book L'educatore professionale e il lavoro di by Manu Bazzano
Cover of the book La complessità della memoria by Manu Bazzano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy