Mi Fa Male Lo Stomach!

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Elementary, Educational Theory, Bilingual Education, Teaching
Cover of the book Mi Fa Male Lo Stomach! by Lydia Dovera, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lydia Dovera ISBN: 9788896732311
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: June 28, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Lydia Dovera
ISBN: 9788896732311
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: June 28, 2011
Imprint:
Language: Italian

Elia frequenta l’ultimo anno di Scuola Materna e non vede l’ora di compiere sei anni per andare in Prima elementare. È carico d’entusiasmo e di aspettative, ma purtroppo si scontra ben presto con la rigidità delle maestre e del sistema scolastico, con un risultato immediato di frustrazione e mancanza d’autostima. Improvvisamente, nella sua piccola vita, tutto cambia: Paese, lingua, scuola, insegnanti, casa, amici. Grazie al sistema scolastico della Scuola Internazionale, che mette la personalità del bambino al centro del processo di apprendimento, Elia diventa un bambino entusiasta della scuola, curioso, aperto al nuovo e felice.
Attraverso le due voci in prima persona di un bambino e di una madre, l’Autrice propone una riflessione pedagogica sulle metodologie dell’Educazione Primaria, e fornisce l’indicazione di un possibile percorso per diventare adulti, genitori e insegnanti più consapevoli delle scelte educative.

Testimoniando una storia personale, l'Autrice ci racconta moltissi-me cose: gli stati d'animo dei protagonisti, la quotidianità dell'essere madri e figli, il confronto con le istituzioni, uno spaccato dell'Italia e della Germania, la curiosità del diverso, l'impegno profuso nel conoscerlo e farsi conoscere, il rispetto reciproco, la fatica del cimentarsi. Il testo è intenso e ricco perché si lascia leggere secondo differenti piani: quello autobiografico, certamente, ma anche quello pedagogico, ad ampio raggio. L'educazione infatti viene attraversata secondo le varie dimensioni: quella della scuola, o educazione formale, ma anche quella della società, definita informale, per notare come non solo entrambe influiscano sugli stili di vita e di consumo, ma soprattutto per le loro ricadute sulla formazione del soggetto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Elia frequenta l’ultimo anno di Scuola Materna e non vede l’ora di compiere sei anni per andare in Prima elementare. È carico d’entusiasmo e di aspettative, ma purtroppo si scontra ben presto con la rigidità delle maestre e del sistema scolastico, con un risultato immediato di frustrazione e mancanza d’autostima. Improvvisamente, nella sua piccola vita, tutto cambia: Paese, lingua, scuola, insegnanti, casa, amici. Grazie al sistema scolastico della Scuola Internazionale, che mette la personalità del bambino al centro del processo di apprendimento, Elia diventa un bambino entusiasta della scuola, curioso, aperto al nuovo e felice.
Attraverso le due voci in prima persona di un bambino e di una madre, l’Autrice propone una riflessione pedagogica sulle metodologie dell’Educazione Primaria, e fornisce l’indicazione di un possibile percorso per diventare adulti, genitori e insegnanti più consapevoli delle scelte educative.

Testimoniando una storia personale, l'Autrice ci racconta moltissi-me cose: gli stati d'animo dei protagonisti, la quotidianità dell'essere madri e figli, il confronto con le istituzioni, uno spaccato dell'Italia e della Germania, la curiosità del diverso, l'impegno profuso nel conoscerlo e farsi conoscere, il rispetto reciproco, la fatica del cimentarsi. Il testo è intenso e ricco perché si lascia leggere secondo differenti piani: quello autobiografico, certamente, ma anche quello pedagogico, ad ampio raggio. L'educazione infatti viene attraversata secondo le varie dimensioni: quella della scuola, o educazione formale, ma anche quella della società, definita informale, per notare come non solo entrambe influiscano sugli stili di vita e di consumo, ma soprattutto per le loro ricadute sulla formazione del soggetto.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Io non pago. La stra-ordinaria storia di Gianluca Maria Calì by Lydia Dovera
Cover of the book Il corpo in fame by Lydia Dovera
Cover of the book Dall'intimità del roveto by Lydia Dovera
Cover of the book La psicoanalisi assistita dal cavallo by Lydia Dovera
Cover of the book Felice Balbo tra storia e attualità by Lydia Dovera
Cover of the book Storie dell'Eden - Prospettive di ecoteologia by Lydia Dovera
Cover of the book L'educatore professionale e il lavoro di by Lydia Dovera
Cover of the book Jean-Paul Sartre: La morale introvablibe by Lydia Dovera
Cover of the book Le nostre città by Lydia Dovera
Cover of the book La controeducazione di James Hillman by Lydia Dovera
Cover of the book Auto sacramental by Lydia Dovera
Cover of the book La follia dei dannati. Frantz Fanon e la psichiatria by Lydia Dovera
Cover of the book La Velocità Degli Angeli by Lydia Dovera
Cover of the book Early Renaissance Siena by Lydia Dovera
Cover of the book Ogni giorno il mondo prega Vol.I by Lydia Dovera
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy