Il Pieno Il Vuoto?

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Theatre, Stagecraft, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Teaching Methods
Cover of the book Il Pieno Il Vuoto? by Pasquale D'Ascola, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pasquale D'Ascola ISBN: 9788896732250
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: June 25, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Pasquale D'Ascola
ISBN: 9788896732250
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: June 25, 2011
Imprint:
Language: Italian

Il teatro è finito, viva il teatro!
La fine del teatro non è né prossima né ventura: è in atto. È una morte infinita. Se per teatro si intende il deadly theatre stigmatizzato da Peter Brook, il teatro d’oro, porpora e velluto in cui far morire le signore e tutte le loro camelie.
Ma il teatro è un'altra cosa. Non si deve confondere con l’edificio che ospita una spettacolo, né con una prassi esecutiva fondata sulla ripetizione, la riproduzione, il sogno, il tic. Questo piccolo libro non è fatto per teatranti o per aspiranti tali; si tratta di un’indicazione alla pratica di una pedagogia fondata sul teatro come incontro di persone (Ingmar Bergman). Ciò che scaturisce da questo incontro, come lo si può preparare, e soprattutto apprendere in corpore vili, mettendosi in discussione, invece di celebrarsi come docenti, educatori, terapeuti e… alla fine della licenza, teatranti, è la pretesa di questo volume: per essere attori di se stessi.
Ciascuno giudichi se è pieno o se è vuoto, e come e perché.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il teatro è finito, viva il teatro!
La fine del teatro non è né prossima né ventura: è in atto. È una morte infinita. Se per teatro si intende il deadly theatre stigmatizzato da Peter Brook, il teatro d’oro, porpora e velluto in cui far morire le signore e tutte le loro camelie.
Ma il teatro è un'altra cosa. Non si deve confondere con l’edificio che ospita una spettacolo, né con una prassi esecutiva fondata sulla ripetizione, la riproduzione, il sogno, il tic. Questo piccolo libro non è fatto per teatranti o per aspiranti tali; si tratta di un’indicazione alla pratica di una pedagogia fondata sul teatro come incontro di persone (Ingmar Bergman). Ciò che scaturisce da questo incontro, come lo si può preparare, e soprattutto apprendere in corpore vili, mettendosi in discussione, invece di celebrarsi come docenti, educatori, terapeuti e… alla fine della licenza, teatranti, è la pretesa di questo volume: per essere attori di se stessi.
Ciascuno giudichi se è pieno o se è vuoto, e come e perché.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Philosophy as Life Path by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Storie dell'Eden - Prospettive di ecoteologia by Pasquale D'Ascola
Cover of the book An Italian Lady Goes to the Bronx by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Il pesce e la pietra by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Pratiche filosofiche a scuola by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Buongiorno, Prof! by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Sapienza, saggezza, cura by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Per nodi. Esercizi di Philosophia minima by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Jean-Paul Sartre: La morale introvablibe by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Gli inganni di Sarastro by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Far teatro per capirsi by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Il sapere del corpo by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Supermom: A Guide to Kids, Family, Career, and Having It All by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Il Silenzio E La Parola by Pasquale D'Ascola
Cover of the book Psiche e città by Pasquale D'Ascola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy