Civilizzare il Capitalismo

Globalizzazione politica religione

Business & Finance, Economics, Money & Monetary Policy
Cover of the book Civilizzare il Capitalismo by Francesco Fiumara, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Fiumara ISBN: 9788868224851
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: November 16, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Fiumara
ISBN: 9788868224851
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: November 16, 2016
Imprint:
Language: Italian

Un tempo di forte crisi quello attuale.
Da qui nasce il libro Civilizzare il capitalismo, che, dopo aver analizzato le cause che hanno portato all’instabilità del nostro tempo, dichiara subito i temi della narrazione: la globalizzazione, la politica e la religione.
La globalizzazione – marxianamente intesa – è un fenomeno ineluttabile e di progresso e perciò ben diversa dal capitalismo in quanto tale. Di conseguenza, la sinistra non dovrà misurarsi dialetticamente con la globalizzazione ma con il capitalismo che, pur nelle sue periodiche metamorfosi, rimane l’avversario storico.
E qui il secondo caposaldo del libro: quale sinistra dovrà svolgere questo decisivo ruolo?
L’Autore non sembra nutrire dubbi e rilancia con forza il ritorno della politica alta e della socialdemocrazia in particolare, che ha dimostrato di saper “civilizzare” il capitalismo, creando in Europa il migliore modello di tutela sociale fino ad oggi conosciuto (il c.s. Welfare State).
La politica – dichiara l’Autore – in questi ultimi decenni è stata marginalizzata dalle potenti lobby economiche e perciò lancia la sfida per riportare la politica al centro delle decisioni che riguardano i destini dell’Europa, prima che sia seppellita dal crollo di secolari certezze. Tuttavia, per risalire la china della crisi morale e per ridimensionare lo strapotere dell’oligarchico governo europeo, il solo recupero della socialdemocrazia potrebbe rivelarsi insufficiente. Da questa considerazione nasce l’idea di associare all’azione politica l’elemento religioso.
Apparentemente riaprire la questione religiosa nella laica Europa, potrebbe apparire un’operazione obsoleta ma, spingendosi oltre il laico conformismo occidentale, l’Autore fa propria la svolta impressa da papa Francesco che ha rilanciato il ruolo politico della Chiesa, nel tentativo concreto di riposizionare il pendolo delle scelte economiche, sui quei valori etici che hanno sempre avuto al centro l’uomo.
Le tesi, per certi versi ardite, esposte nel libro potrebbero sembrare
delle suggestioni letterarie, un’eresia o un’utopia. Forse.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un tempo di forte crisi quello attuale.
Da qui nasce il libro Civilizzare il capitalismo, che, dopo aver analizzato le cause che hanno portato all’instabilità del nostro tempo, dichiara subito i temi della narrazione: la globalizzazione, la politica e la religione.
La globalizzazione – marxianamente intesa – è un fenomeno ineluttabile e di progresso e perciò ben diversa dal capitalismo in quanto tale. Di conseguenza, la sinistra non dovrà misurarsi dialetticamente con la globalizzazione ma con il capitalismo che, pur nelle sue periodiche metamorfosi, rimane l’avversario storico.
E qui il secondo caposaldo del libro: quale sinistra dovrà svolgere questo decisivo ruolo?
L’Autore non sembra nutrire dubbi e rilancia con forza il ritorno della politica alta e della socialdemocrazia in particolare, che ha dimostrato di saper “civilizzare” il capitalismo, creando in Europa il migliore modello di tutela sociale fino ad oggi conosciuto (il c.s. Welfare State).
La politica – dichiara l’Autore – in questi ultimi decenni è stata marginalizzata dalle potenti lobby economiche e perciò lancia la sfida per riportare la politica al centro delle decisioni che riguardano i destini dell’Europa, prima che sia seppellita dal crollo di secolari certezze. Tuttavia, per risalire la china della crisi morale e per ridimensionare lo strapotere dell’oligarchico governo europeo, il solo recupero della socialdemocrazia potrebbe rivelarsi insufficiente. Da questa considerazione nasce l’idea di associare all’azione politica l’elemento religioso.
Apparentemente riaprire la questione religiosa nella laica Europa, potrebbe apparire un’operazione obsoleta ma, spingendosi oltre il laico conformismo occidentale, l’Autore fa propria la svolta impressa da papa Francesco che ha rilanciato il ruolo politico della Chiesa, nel tentativo concreto di riposizionare il pendolo delle scelte economiche, sui quei valori etici che hanno sempre avuto al centro l’uomo.
Le tesi, per certi versi ardite, esposte nel libro potrebbero sembrare
delle suggestioni letterarie, un’eresia o un’utopia. Forse.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book La casa di cartone by Francesco Fiumara
Cover of the book Letteratura come arte della formazione. Modelli umanistici alla base di sviluppo personale e comportamenti organizzativi by Francesco Fiumara
Cover of the book Con altri occhi by Francesco Fiumara
Cover of the book La sicurezza sul lavoro tra figure sintomatiche e valutazione dei rischi by Francesco Fiumara
Cover of the book Conversazioni sul cinema by Francesco Fiumara
Cover of the book Nanni Moretti. Lo smarrimento del presente by Francesco Fiumara
Cover of the book Ritorno a Medjugorje by Francesco Fiumara
Cover of the book I Giorni di Maratea e di Amantea by Francesco Fiumara
Cover of the book Arte Artica by Francesco Fiumara
Cover of the book I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani by Francesco Fiumara
Cover of the book Facce da facebook. La Calabria nei social by Francesco Fiumara
Cover of the book La città e la notte. Il thriller metropolitano di Michael Mann by Francesco Fiumara
Cover of the book Don Nunnari racconta la sua Calabria by Francesco Fiumara
Cover of the book Scipione l'italiano by Francesco Fiumara
Cover of the book Codice quazel by Francesco Fiumara
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy