Colei che non si deve amare

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Colei che non si deve amare by Giudo Da Verona, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giudo Da Verona ISBN: 9788868220143
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: March 2, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Giudo Da Verona
ISBN: 9788868220143
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: March 2, 2013
Imprint:
Language: Italian

Scritto fra il 1908 e il 1909, il romanzo Colei che non si deve amare rappresenta nella produzione di Guido Da Verona un vero e proprio “caso” per la tematica scabrosa dell’incesto proposto, sì, come sperimentazione di un erotismo più problematico ma, inevitabilmente, destinato a suscitare reazioni di rigetto morale e letterario. Certo è che alle condanne della critica corrispose uno straordinario successo di pubblico tale da garantire al romanzo un record di vendite che lo poneva fra i best-seller delle opere dello scrittore, avvicinandolo ai livelli di Mimì Bluette, fiore del mio giardino, indubbiamente l’opera più amata dai lettori. Narrato in maniera abile e coinvolgente tanto da mescolare letterarietà e tensione drammatica, sensualità, trasgressioni morali e tecnica della suspense, il romanzo pone al suo centro la vicenda di Arrigo del Ferrante, figura camaleontica di arrampicatore sociale animato dal desiderio smodato di uscire dall’ambiente piccolo-borghese della famiglia per entrare, con i mezzi più spregiudicati, nel mondo aristocratico. Una carriera erotico-mondana quella di Arrigo che non risparmia colpi fino a quando s’imbatte nel fascino irresistibile e peccaminoso della sorella Loretta che considera l’amore superiore a qualsiasi norma morale e condurrà l’inetto Arrigo alla perdizione. Insaziabile, perversa , lussuriosa Loretta smembra Arrigo in un gioco ineluttabile che si risolve nell’amplificazione delle pagine, fino ad arrivare alla duplice catastrofe della nobilitazione sociale e della trasgressione morale con il protagonista che si spara un colpo di pistola alla tempia schernito dagli amici aristocratici e respinto dalla sorella divenuta amante di un altro perché Loretta è appunto colei che non si deve amare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Scritto fra il 1908 e il 1909, il romanzo Colei che non si deve amare rappresenta nella produzione di Guido Da Verona un vero e proprio “caso” per la tematica scabrosa dell’incesto proposto, sì, come sperimentazione di un erotismo più problematico ma, inevitabilmente, destinato a suscitare reazioni di rigetto morale e letterario. Certo è che alle condanne della critica corrispose uno straordinario successo di pubblico tale da garantire al romanzo un record di vendite che lo poneva fra i best-seller delle opere dello scrittore, avvicinandolo ai livelli di Mimì Bluette, fiore del mio giardino, indubbiamente l’opera più amata dai lettori. Narrato in maniera abile e coinvolgente tanto da mescolare letterarietà e tensione drammatica, sensualità, trasgressioni morali e tecnica della suspense, il romanzo pone al suo centro la vicenda di Arrigo del Ferrante, figura camaleontica di arrampicatore sociale animato dal desiderio smodato di uscire dall’ambiente piccolo-borghese della famiglia per entrare, con i mezzi più spregiudicati, nel mondo aristocratico. Una carriera erotico-mondana quella di Arrigo che non risparmia colpi fino a quando s’imbatte nel fascino irresistibile e peccaminoso della sorella Loretta che considera l’amore superiore a qualsiasi norma morale e condurrà l’inetto Arrigo alla perdizione. Insaziabile, perversa , lussuriosa Loretta smembra Arrigo in un gioco ineluttabile che si risolve nell’amplificazione delle pagine, fino ad arrivare alla duplice catastrofe della nobilitazione sociale e della trasgressione morale con il protagonista che si spara un colpo di pistola alla tempia schernito dagli amici aristocratici e respinto dalla sorella divenuta amante di un altro perché Loretta è appunto colei che non si deve amare.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Mafia e Cultura Mafiosa by Giudo Da Verona
Cover of the book Arte Artica by Giudo Da Verona
Cover of the book Il Mulino Del Passo by Giudo Da Verona
Cover of the book La terra del ritorno by Giudo Da Verona
Cover of the book Forma e Forza by Giudo Da Verona
Cover of the book Potere & Poteri. Il backstage della politica calabrese by Giudo Da Verona
Cover of the book Un Piccolo Grande Ospedale. La sanità pubblica a Paola dal secolo XII ad oggi by Giudo Da Verona
Cover of the book Economie & Religioni by Giudo Da Verona
Cover of the book Il Mistero della Corazzata Russa by Giudo Da Verona
Cover of the book L'inca e l'amazzone by Giudo Da Verona
Cover of the book Una città una Rivoluzione by Giudo Da Verona
Cover of the book Guagliuni i mala vita. Cosenza 1870-1931 by Giudo Da Verona
Cover of the book L'integrazione scolastica dalla tutela del disabile ai nuovi bisogni educativi specialiI by Giudo Da Verona
Cover of the book Magie Mentali. Linguaggi dell'energia vivente all'alba del III millenio by Giudo Da Verona
Cover of the book Cinema Italiano: forme, identità, stili di vita by Giudo Da Verona
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy