Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History
Cover of the book Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849296280
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849296280
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nel volume, nato da un progetto di ricerca sostenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha coinvolto studiosi di diversa formazione – storici, archeologi, storici dell'arte, architetti, antropologi, linguisti –, per la prima volta si affronta in modo sistematico il variegato mondo del collezionismo in Calabria, argomento finora in gran parte negletto dalla storiografia. Lo studio del collezionismo è considerato non come mera ricostruzione di un insieme o puntuale riscontro dei passaggi di proprietà delle opere d'arte, ma come fenomeno dalle molteplici implicazioni: vengono presi in esame, ad esempio, la funzione della collezione, la “politica culturale” del collezionista, le forme del mecenatismo, l'identità familiare, individuale civica e sociale che veniva rispecchiata attraverso gli oggetti posseduti. Seguendo l'impostazione che la curatrice ha già sperimentato, con importanti esiti, in altri precedenti studi, il collezionismo è stato considerato in modo innovativo per la Calabria, allargando gli orizzonti di studio alle aree con cui la regione ha avuto storicamente i più stretti legami ovvero non solo Napoli, ma anche Roma, Genova e la Spagna. La copiosa documentazione inedita, che si pubblica, ha permesso di fare luce su realtà artistiche e culturali di cui finora si era all'oscuro persino dell'esistenza. L'arco cronologico considerato, dal viceregno al periodo postunitario, permette interessanti comparazioni, in una prospettiva di “lunga durata” che ha consentito di ricostruire la trama di un tessuto in gran parte dimenticato. Il volume, con immagini interamente a colori, è rivolto non solo ai giovani che si stanno formando, agli studiosi e a chi si occupa della tutela e conservazione del patrimonio storicoartistico, ma anche a tutti coloro che desiderano conoscere un'affascinante realtà dalle molte sfaccettature, finora quasi del tutto ignorata.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel volume, nato da un progetto di ricerca sostenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha coinvolto studiosi di diversa formazione – storici, archeologi, storici dell'arte, architetti, antropologi, linguisti –, per la prima volta si affronta in modo sistematico il variegato mondo del collezionismo in Calabria, argomento finora in gran parte negletto dalla storiografia. Lo studio del collezionismo è considerato non come mera ricostruzione di un insieme o puntuale riscontro dei passaggi di proprietà delle opere d'arte, ma come fenomeno dalle molteplici implicazioni: vengono presi in esame, ad esempio, la funzione della collezione, la “politica culturale” del collezionista, le forme del mecenatismo, l'identità familiare, individuale civica e sociale che veniva rispecchiata attraverso gli oggetti posseduti. Seguendo l'impostazione che la curatrice ha già sperimentato, con importanti esiti, in altri precedenti studi, il collezionismo è stato considerato in modo innovativo per la Calabria, allargando gli orizzonti di studio alle aree con cui la regione ha avuto storicamente i più stretti legami ovvero non solo Napoli, ma anche Roma, Genova e la Spagna. La copiosa documentazione inedita, che si pubblica, ha permesso di fare luce su realtà artistiche e culturali di cui finora si era all'oscuro persino dell'esistenza. L'arco cronologico considerato, dal viceregno al periodo postunitario, permette interessanti comparazioni, in una prospettiva di “lunga durata” che ha consentito di ricostruire la trama di un tessuto in gran parte dimenticato. Il volume, con immagini interamente a colori, è rivolto non solo ai giovani che si stanno formando, agli studiosi e a chi si occupa della tutela e conservazione del patrimonio storicoartistico, ma anche a tutti coloro che desiderano conoscere un'affascinante realtà dalle molte sfaccettature, finora quasi del tutto ignorata.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Tre decenni di piani di recupero in Abruzzo by AA. VV.
Cover of the book An anthropological study of the human remains from the archaeological excavation of Portonovo-Fosso Fontanaccia by AA. VV.
Cover of the book Pastoral states: toward a comparative archaeology of early Kush by AA. VV.
Cover of the book La ricostruzione dell’abbazia di Montecassino by AA. VV.
Cover of the book «Realtà», «Segno» e altre note epistemologiche by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n.2/2017 by AA. VV.
Cover of the book Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità by AA. VV.
Cover of the book Materiali del moderno by AA. VV.
Cover of the book Storia dellingegneria strutturale in Italia - SIXXI 1 by AA. VV.
Cover of the book La rivoluzione dell’Orto Verdone by AA. VV.
Cover of the book Museo Lorenzo Ferri by AA. VV.
Cover of the book L'enigma del Girasole. Lettura critica di un'opera di architettura di Luigi Moretti by AA. VV.
Cover of the book Wealth inequality and the pristine Hawaiian State: a political economy approach by AA. VV.
Cover of the book Guida alla scoperta dei segni zodiacali - Cancro, Leone, Vergine by AA. VV.
Cover of the book Acqua Ferita. Wounded Water by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy