Il castello Ruffo di Scilla

Da monastero-fortezza a residenza feudale a forte miliare

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings, History
Cover of the book Il castello Ruffo di Scilla by Maria Fiorillo, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Fiorillo ISBN: 9788849201673
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Maria Fiorillo
ISBN: 9788849201673
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Tra le tante rocche calabresi, il castello di Scilla è quello che assume un valore particolare, in quanto da Omero in poi, miti e leggende hanno fatto del luogo, punto chiave dello Stretto di Messina, un nome noto nel mondo. Acquistato nel 1533 da Paolo Ruffo Conte di Sinopoli, prende il nome da questa importante famiglia, che vi risiede fino alla caduta del feudalesimo. Anche se oggi poco vi rimane dei Ruffo - essenzialmente la lapide con la data 1543 sopra il portone d’ingresso immessa a memoria della ristrutturazione operata da Paolo, e lo scalone a rampe cordonate che conduce al piazzale superiore, il castello, già monastero-fortezza, acquista importanza nella sua fase di residenza feudale, che dura fino agli inizi dell’800, quando viene trasformato in forte militare ed è realizzato il corpo delle batterie che modifica l’originario fronte bastionato. La lettura dell’impianto attuata per i vari periodi storici consente anche di ricostruire l’organizzazione della difesa territoriale che faceva capo al castello, in rapporto ai borghi sviluppatisi intorno e all’ubicazione dei tre conventi edificati dai Ruffo. Le tavole alla fine del volume, alle quali rimanda il testo, si pongono anche come momenti di sintesi autonome nella lettura, in un percorso che consente ricostruire e leggere le complesse fasi evolutive del castello, spessissimo ricordato nei testi, ma mai studiato a fondo attraverso la lettura dei documenti d’archivio e iconografici e attraverso un attento riscontro in situ, che ha consentito di ricostruirne le fasi costruttive e di riconoscere e attribuire un significato agli scarsi resti conservati nell’attuale complesso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra le tante rocche calabresi, il castello di Scilla è quello che assume un valore particolare, in quanto da Omero in poi, miti e leggende hanno fatto del luogo, punto chiave dello Stretto di Messina, un nome noto nel mondo. Acquistato nel 1533 da Paolo Ruffo Conte di Sinopoli, prende il nome da questa importante famiglia, che vi risiede fino alla caduta del feudalesimo. Anche se oggi poco vi rimane dei Ruffo - essenzialmente la lapide con la data 1543 sopra il portone d’ingresso immessa a memoria della ristrutturazione operata da Paolo, e lo scalone a rampe cordonate che conduce al piazzale superiore, il castello, già monastero-fortezza, acquista importanza nella sua fase di residenza feudale, che dura fino agli inizi dell’800, quando viene trasformato in forte militare ed è realizzato il corpo delle batterie che modifica l’originario fronte bastionato. La lettura dell’impianto attuata per i vari periodi storici consente anche di ricostruire l’organizzazione della difesa territoriale che faceva capo al castello, in rapporto ai borghi sviluppatisi intorno e all’ubicazione dei tre conventi edificati dai Ruffo. Le tavole alla fine del volume, alle quali rimanda il testo, si pongono anche come momenti di sintesi autonome nella lettura, in un percorso che consente ricostruire e leggere le complesse fasi evolutive del castello, spessissimo ricordato nei testi, ma mai studiato a fondo attraverso la lettura dei documenti d’archivio e iconografici e attraverso un attento riscontro in situ, che ha consentito di ricostruirne le fasi costruttive e di riconoscere e attribuire un significato agli scarsi resti conservati nell’attuale complesso.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Sabaudia tra sogno e realtà by Maria Fiorillo
Cover of the book La Sicilia e il Grand Tour by Maria Fiorillo
Cover of the book I Colori delle Avanguardie. Arte in Romania: 1910-1950 by Maria Fiorillo
Cover of the book Il sacro nel diritto by Maria Fiorillo
Cover of the book Emanuele Paternò di Sessa. Dall'esilio alla fama scientifica by Maria Fiorillo
Cover of the book Il caso Pirandello by Maria Fiorillo
Cover of the book Futurismo e suggestioni di Fashion Design contemporaneo by Maria Fiorillo
Cover of the book Sociologia n. 2bis/2014 by Maria Fiorillo
Cover of the book Disegno e progetto nell’opera di Kengo Kuma | Drawing and design in works by Kengo Kuma by Maria Fiorillo
Cover of the book Rappresentazioni e pratiche corporee. Riflessioni sull’ambiguità del sacro by Maria Fiorillo
Cover of the book Laboratori di Architettura nel Paesaggio by Maria Fiorillo
Cover of the book VERSOPESCARA2027 by Maria Fiorillo
Cover of the book L'Annunciazione di El Greco by Maria Fiorillo
Cover of the book Restauro urbano armonico by Maria Fiorillo
Cover of the book Aspetti criminologici del fenomeno corruttivo by Maria Fiorillo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy