Come rendere chiare le nostre idee

Fiction & Literature, Essays & Letters, Anthologies, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Come rendere chiare le nostre idee by Charles S. Peirce, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Charles S. Peirce ISBN: 9788851126315
Publisher: UTET Publication: October 21, 2014
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Charles S. Peirce
ISBN: 9788851126315
Publisher: UTET
Publication: October 21, 2014
Imprint: UTET
Language: Italian

Nel gennaio del 1878, il “Popular Science Monthly” di New York pubblicava l’opera più celebre di Charles Sanders Peirce, intitolata How to Make Our Ideas Clear: una vera pietra miliare nella storia del pensiero filosofico americano e della filosofia in genere, nonché l'atto di nascita del pragmatismo. Di cosa parliamo quando affermiamo che un’idea è ""chiara e distinta""? In base a quali significati possiamo esprimere un giudizio sulle nostre stesse certezze, o su ciò che riteniamo di non comprendere? Certe contraddizioni che scorgiamo nelle cose non saranno invece annidate nelle parole che usiamo per esprimerle? Al giovane filosofo (Peirce non aveva ancora compiuto quarant’anni nel 1878) sembrava che il pensiero, su questo argomenti così decisivi, sonnecchiasse da un paio di secoli: e ai suoi lettori dà l’idea di qualcuno che si impegni a ripulire e sgombrare dell’inutile una casa vetusta e fatiscente. Il breve e limpido scritto Come rendere chiare le nostre idee, qui raccolto insieme ad altri saggi scelti, ci insegna come non cadere nelle trappole mentali che noi stessi tendiamo ai nostri danni. Senza dimenticare mai che «la nostra idea di qualcosa è l’idea dei suoi effetti sensibili», ovvero delle decisioni che da quell’idea prendiamo. E non esiste un migliore elogio della filosofia che quello di farne, come Peirce, una questione di vita o di morte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel gennaio del 1878, il “Popular Science Monthly” di New York pubblicava l’opera più celebre di Charles Sanders Peirce, intitolata How to Make Our Ideas Clear: una vera pietra miliare nella storia del pensiero filosofico americano e della filosofia in genere, nonché l'atto di nascita del pragmatismo. Di cosa parliamo quando affermiamo che un’idea è ""chiara e distinta""? In base a quali significati possiamo esprimere un giudizio sulle nostre stesse certezze, o su ciò che riteniamo di non comprendere? Certe contraddizioni che scorgiamo nelle cose non saranno invece annidate nelle parole che usiamo per esprimerle? Al giovane filosofo (Peirce non aveva ancora compiuto quarant’anni nel 1878) sembrava che il pensiero, su questo argomenti così decisivi, sonnecchiasse da un paio di secoli: e ai suoi lettori dà l’idea di qualcuno che si impegni a ripulire e sgombrare dell’inutile una casa vetusta e fatiscente. Il breve e limpido scritto Come rendere chiare le nostre idee, qui raccolto insieme ad altri saggi scelti, ci insegna come non cadere nelle trappole mentali che noi stessi tendiamo ai nostri danni. Senza dimenticare mai che «la nostra idea di qualcosa è l’idea dei suoi effetti sensibili», ovvero delle decisioni che da quell’idea prendiamo. E non esiste un migliore elogio della filosofia che quello di farne, come Peirce, una questione di vita o di morte.

More books from UTET

Cover of the book La sapienza degli antichi by Charles S. Peirce
Cover of the book Orazioni. Vol. I by Charles S. Peirce
Cover of the book La vita nova by Charles S. Peirce
Cover of the book Le disposizioni testamentarie by Charles S. Peirce
Cover of the book L'eros by Charles S. Peirce
Cover of the book Opere by Charles S. Peirce
Cover of the book ATTI NOTARILI NEL DIRITTO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE - Volume 1 by Charles S. Peirce
Cover of the book Testi religiosi egizi by Charles S. Peirce
Cover of the book I nuovi illeciti by Charles S. Peirce
Cover of the book L'arte della condivisione by Charles S. Peirce
Cover of the book Epistole by Charles S. Peirce
Cover of the book Trattato di Diritto di Famiglia - Vol. V: Unione civile e convivenza di fatto by Charles S. Peirce
Cover of the book Les Italiens by Charles S. Peirce
Cover of the book Romanzi by Charles S. Peirce
Cover of the book Condominio by Charles S. Peirce
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy