Considerazioni sul credito di ultima istanza all’indomani della crisi

Le città europee, evoluzione e futuro

Business & Finance, Business Reference, Business Law, Finance & Investing, Corporate Finance, Business Communication
Cover of the book Considerazioni sul credito di ultima istanza all’indomani della crisi by Antonio Sparacino, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Sparacino ISBN: 9788866554318
Publisher: Firenze University Press Publication: December 29, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Sparacino
ISBN: 9788866554318
Publisher: Firenze University Press
Publication: December 29, 2013
Imprint:
Language: Italian

Cos’è il prestito di ultima istanza? Perché tale categoria è tornata prepotentemente d’attualità? Da queste domande muove una trattazione incentrata sui temi della crisi finanziaria 2007-08, sulle misure approntate da Federal Reserve e Banca Centrale Europea per farvi fronte, sugli sviluppi dell’ancor più recente crisi dei debiti sovrani. Una riflessione critica tracciata nel solco dei contributi di alcuni tra i più eminenti economisti – in equilibrio tra teoria e prassi – volta ad aprire uno spiraglio nella comprensione di avvenimenti tanto distanti dalla percezione dei non addetti ai lavori quanto gravidi di conseguenze per la collettività.

Antonio Sparacino si laurea in Scienze Politiche a Urbino; poi a Firenze frequenta la Cesare Alfieri, e nel 2011 consegue la laurea in Relazioni Internazionali, suggellata dal conferimento del premio Guido Galli.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cos’è il prestito di ultima istanza? Perché tale categoria è tornata prepotentemente d’attualità? Da queste domande muove una trattazione incentrata sui temi della crisi finanziaria 2007-08, sulle misure approntate da Federal Reserve e Banca Centrale Europea per farvi fronte, sugli sviluppi dell’ancor più recente crisi dei debiti sovrani. Una riflessione critica tracciata nel solco dei contributi di alcuni tra i più eminenti economisti – in equilibrio tra teoria e prassi – volta ad aprire uno spiraglio nella comprensione di avvenimenti tanto distanti dalla percezione dei non addetti ai lavori quanto gravidi di conseguenze per la collettività.

Antonio Sparacino si laurea in Scienze Politiche a Urbino; poi a Firenze frequenta la Cesare Alfieri, e nel 2011 consegue la laurea in Relazioni Internazionali, suggellata dal conferimento del premio Guido Galli.

More books from Firenze University Press

Cover of the book Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica by Antonio Sparacino
Cover of the book Polish Culture in the Renaissance by Antonio Sparacino
Cover of the book Le competenze del politico. by Antonio Sparacino
Cover of the book Il lavoro della ragione by Antonio Sparacino
Cover of the book Diaboliche maledette e disperate. Le donne nei processi per stregoneria (secoli XIV-XVI) by Antonio Sparacino
Cover of the book Per Enzo. Studi in memoria di Enzo Matera by Antonio Sparacino
Cover of the book L’informazione finanziaria price-sensitive by Antonio Sparacino
Cover of the book Il puzzle dei ceti medi by Antonio Sparacino
Cover of the book De bibliothecariis by Antonio Sparacino
Cover of the book La ricerca del bosone di Higgs by Antonio Sparacino
Cover of the book La difficile democrazia by Antonio Sparacino
Cover of the book Diari 1963-1977 by Antonio Sparacino
Cover of the book Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900) by Antonio Sparacino
Cover of the book I prefissi verbali nella Povest’ vremennych let by Antonio Sparacino
Cover of the book Quale federalismo per l’Italia di oggi? by Antonio Sparacino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy