Tra argento, grano e panni

Piero Pantella, un operatore italiano nella Ragusa del primo Quattrocento

Business & Finance, Economics, Economic History, Nonfiction, History, Medieval
Cover of the book Tra argento, grano e panni by Paola Pinelli, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paola Pinelli ISBN: 9788866554400
Publisher: Firenze University Press Publication: December 29, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Paola Pinelli
ISBN: 9788866554400
Publisher: Firenze University Press
Publication: December 29, 2013
Imprint:
Language: Italian

Collocata in una felice posizione tra terra e mare, nel XV secolo Ragusa (Dubrovnik) fu protagonista degli scambi nel Mediterraneo e costituì un punto di riferimento importante per tutti i mercanti che si rivolgevano a Costantinopoli. Tre furono le merci attorno cui la piccola Repubblica costruì la propria fortuna, richiamando l’attenzione di numerosi operatori, in particolare italiani: l’argento delle miniere balcaniche, il grano pugliese e i panni di lana. In questo volume la ricostruzione della dimensione internazionale di Ragusa passa attraverso il riesame di molteplici studi, soprattutto di area slava, condotti durante la seconda metà del Novecento, integrati da una ricca documentazione inedita di natura pubblica, notarile e aziendale conservata negli archivi ragusei e italiani. In particolare sono stati presi in considerazione i registri contabili e il carteggio di Piero Pantella, un operatore piacentino che si trasferì a Ragusa nel 1415, dai quali emerge la significativa attività commerciale che il mercante svolse nella città dalmata, ma anche l’importante ruolo che egli ricoprì nello sviluppo della manifattura tessile ragusea.

Paola Pinelli insegna Storia Economica alla Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze. L’attività di ricerca e le sue pubblicazioni sono dedicate, oltre che ai Monti di Pietà delle origini e alle condizioni di vita nelle città toscane medievali, alla presenza, all’azione e alla cultura economica degli operatori italiani a Ragusa nel XV secolo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collocata in una felice posizione tra terra e mare, nel XV secolo Ragusa (Dubrovnik) fu protagonista degli scambi nel Mediterraneo e costituì un punto di riferimento importante per tutti i mercanti che si rivolgevano a Costantinopoli. Tre furono le merci attorno cui la piccola Repubblica costruì la propria fortuna, richiamando l’attenzione di numerosi operatori, in particolare italiani: l’argento delle miniere balcaniche, il grano pugliese e i panni di lana. In questo volume la ricostruzione della dimensione internazionale di Ragusa passa attraverso il riesame di molteplici studi, soprattutto di area slava, condotti durante la seconda metà del Novecento, integrati da una ricca documentazione inedita di natura pubblica, notarile e aziendale conservata negli archivi ragusei e italiani. In particolare sono stati presi in considerazione i registri contabili e il carteggio di Piero Pantella, un operatore piacentino che si trasferì a Ragusa nel 1415, dai quali emerge la significativa attività commerciale che il mercante svolse nella città dalmata, ma anche l’importante ruolo che egli ricoprì nello sviluppo della manifattura tessile ragusea.

Paola Pinelli insegna Storia Economica alla Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze. L’attività di ricerca e le sue pubblicazioni sono dedicate, oltre che ai Monti di Pietà delle origini e alle condizioni di vita nelle città toscane medievali, alla presenza, all’azione e alla cultura economica degli operatori italiani a Ragusa nel XV secolo.

More books from Firenze University Press

Cover of the book Subalternità siciliana nella scrittura di Luigi by Paola Pinelli
Cover of the book Polish Culture in the Renaissance by Paola Pinelli
Cover of the book La difficile democrazia by Paola Pinelli
Cover of the book Piccole zone di simmetria. Scrittori del Novecento by Paola Pinelli
Cover of the book Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali: la città del lavoro di Bruno Trentin per un’«altra sinistra» by Paola Pinelli
Cover of the book Considerazioni sul credito di ultima istanza all’indomani della crisi by Paola Pinelli
Cover of the book Leonardo Sciascia e la funzione sociale degli intellettuali by Paola Pinelli
Cover of the book Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica by Paola Pinelli
Cover of the book L’archeosismologia in architettura by Paola Pinelli
Cover of the book Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900) by Paola Pinelli
Cover of the book La lingua italiana tra passato e futuro by Paola Pinelli
Cover of the book Cittadini e no. by Paola Pinelli
Cover of the book The Stranger as Friend. The Poetics of Friendship in Homer, Dante, and Boccaccio by Paola Pinelli
Cover of the book Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione by Paola Pinelli
Cover of the book Musica, scienziato by Paola Pinelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy