Diari 1963-1977

Biography & Memoir, Artists, Architects & Photographers, Nonfiction, Art & Architecture
Cover of the book Diari 1963-1977 by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di), Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di) ISBN: 9788866550402
Publisher: Firenze University Press Publication: November 18, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
ISBN: 9788866550402
Publisher: Firenze University Press
Publication: November 18, 2011
Imprint:
Language: Italian

Termina con questo quinto volume, grazie alla trascrizione di Franca Linari e all'attenta cura di Francesca Nencioni, la pubblicazione dei Diari di Giuseppe Dessí iniziata con il racconto degli anni giovanili (1926-1931) e proseguita con dati preziosi sul periodo di formazione (1931-1948) e sulle prove letterarie della maturità (1949-1951; 1952-1962). Questa volta gli anni e le annotazioni d'autore consentono una sorta di 'autobiografia del procedere artistico', già che ci portano dentro il processo creativo di Paese d'ombre, consentendo di ricostruire non solo la genesi del romanzo che valse a Dessí il Premio Strega, ma anche l'abbozzarsi di vicende e personaggi, il graduale approssimarsi all'intreccio definitivo. Né qui si fermano le testimonianze letterarie, già che nell'ultimo quindicennio si collocano anche testi significativi della produzione teatrale (Eleonora d'Arborea) e narrativa, sub specie di racconto (il caso di Lei era l'acqua). Sullo sfondo la famiglia, gli amici (che anche all'improvviso scompaiono), la passione politica, la coraggiosa lotta contro la malattia.

Franca Linari si è laureata in Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, dove ha conseguito il dottorato in Italianistica. Si è occupata di narrativa del secondo Novecento (Dessí, Buzzati, Primo Levi) e ha collaborato con capitoli otto-novecenteschi ai volumi sul Mito nella letteratura italiana. A sua cura sono usciti i Diari di Dessí 1926-1931, 1931-1948 e 1949-1951 (rispettivamente Roma, Juvence, 1993 e 1999; Firenze, Firenze University Press, 2009). Francesca Nencioni, dottoranda in Italianistica all'Università di Firenze, fa parte di un gruppo di ricerca diretto da Anna Dolfi che lavora all'edizione e catalogazione di testi contemporanei. Si è occupata degli epistolari conservati nel Fondo Dessí (A Giuseppe Dessí. Lettere di amici e lettori. Con un'appendice di lettere inedite, Firenze, Firenze University Press, 2009) e ha pubblicato il carteggio di Aldo Capitini (Lettere a Giuseppe Dessí 1932-1962, Roma, Bulzoni, 2010). A sua cura il catalogo della mostra su Dessí allestita all'Archivio contemporaneo Bonsanti (Firenze, SEF, 2010) e l'introduzione e le note ai Diari 1952-1962 (Firenze, Firenze University Press, 2011). Dopo una serie di contributi su Paese d'ombre, lavora adesso al riordino e alla schedatura delle Lettere editoriali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Termina con questo quinto volume, grazie alla trascrizione di Franca Linari e all'attenta cura di Francesca Nencioni, la pubblicazione dei Diari di Giuseppe Dessí iniziata con il racconto degli anni giovanili (1926-1931) e proseguita con dati preziosi sul periodo di formazione (1931-1948) e sulle prove letterarie della maturità (1949-1951; 1952-1962). Questa volta gli anni e le annotazioni d'autore consentono una sorta di 'autobiografia del procedere artistico', già che ci portano dentro il processo creativo di Paese d'ombre, consentendo di ricostruire non solo la genesi del romanzo che valse a Dessí il Premio Strega, ma anche l'abbozzarsi di vicende e personaggi, il graduale approssimarsi all'intreccio definitivo. Né qui si fermano le testimonianze letterarie, già che nell'ultimo quindicennio si collocano anche testi significativi della produzione teatrale (Eleonora d'Arborea) e narrativa, sub specie di racconto (il caso di Lei era l'acqua). Sullo sfondo la famiglia, gli amici (che anche all'improvviso scompaiono), la passione politica, la coraggiosa lotta contro la malattia.

Franca Linari si è laureata in Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, dove ha conseguito il dottorato in Italianistica. Si è occupata di narrativa del secondo Novecento (Dessí, Buzzati, Primo Levi) e ha collaborato con capitoli otto-novecenteschi ai volumi sul Mito nella letteratura italiana. A sua cura sono usciti i Diari di Dessí 1926-1931, 1931-1948 e 1949-1951 (rispettivamente Roma, Juvence, 1993 e 1999; Firenze, Firenze University Press, 2009). Francesca Nencioni, dottoranda in Italianistica all'Università di Firenze, fa parte di un gruppo di ricerca diretto da Anna Dolfi che lavora all'edizione e catalogazione di testi contemporanei. Si è occupata degli epistolari conservati nel Fondo Dessí (A Giuseppe Dessí. Lettere di amici e lettori. Con un'appendice di lettere inedite, Firenze, Firenze University Press, 2009) e ha pubblicato il carteggio di Aldo Capitini (Lettere a Giuseppe Dessí 1932-1962, Roma, Bulzoni, 2010). A sua cura il catalogo della mostra su Dessí allestita all'Archivio contemporaneo Bonsanti (Firenze, SEF, 2010) e l'introduzione e le note ai Diari 1952-1962 (Firenze, Firenze University Press, 2011). Dopo una serie di contributi su Paese d'ombre, lavora adesso al riordino e alla schedatura delle Lettere editoriali.

More books from Firenze University Press

Cover of the book Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali: la città del lavoro di Bruno Trentin per un’«altra sinistra» by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book Il realismo teatrale nella narrativa del Novecento. Vittorini, Pasolini, Calvino by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book La difficile democrazia by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book Leonardo Sciascia e la funzione sociale degli intellettuali by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book Beyond the Suffering of Being: Desire in Giacomo Leopardi and Samuel Beckett by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book Molecole d’autore in cerca di memoria: dramma scientifico-civile in due atti by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book La gestione delle risorse umane nelle imprese della distribuzione commerciale by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book Rendimento e attualità della Costituzione repubblicana by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book Capitalism is not democratic and democracy not capitalistic by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book Primavera di Praga, risveglio europeo by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book Piccole zone di simmetria. Scrittori del Novecento by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675) by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book A Giuseppe Dessí. Lettere editoriali e altra corrispondenza. Con un’appendice di lettere inedite a cura di Monica Graceffa by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
Cover of the book «Di qua» e «di là da’ monti». Sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo by Dessí, Giuseppe, Nencioni, Francesca; Linari, Franca (a cura di)
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy