Pier Luigi Nervi negli Stati Uniti. 1952-1979. Master Builder of the Modern Age

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings, History
Cover of the book Pier Luigi Nervi negli Stati Uniti. 1952-1979. Master Builder of the Modern Age by Alberto Bologna, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Bologna ISBN: 9788866553700
Publisher: Firenze University Press Publication: June 6, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Alberto Bologna
ISBN: 9788866553700
Publisher: Firenze University Press
Publication: June 6, 2013
Imprint:
Language: Italian

Pier Luigi Nervi (1891-1979) è l'ingegnere italiano più celebre del XX secolo. A partire dal 1952, raggiunto l'apice della propria carriera di progettista e di imprenditore in Italia, Nervi decide di inserirsi nel mondo accademico e professionale degli Stati Uniti. Intraprende così un percorso che lo porta a costruirsi una fama oltreoceano: promuove la diffusione dei suoi scritti e delle sue opere sulle principali riviste americane, rafforza l'amicizia con colleghi quali Pietro Belluschi, Marcel Breuer, Mario Salvadori e José Luis Sert e tiene conferenze nelle più prestigiose università statunitensi. Nel 1962 la Harvard University gli conferisce la Cattedra Charles Eliot Norton. Tra il 1958 e il 1976, grazie alla notorietà raggiunta, lo Studio Nervi riesce ad ottenere e gestire importanti incarichi di consulenza per la costruzione di grandi strutture negli Stati Uniti. Questo volume analizza come Nervi sia riuscito a esportare un'idea di costruzione, connotata dall'inconfondibile originalità degli edifici realizzati, di grandissimo successo commerciale. Nel ventennio di attività condotte dallo Studio Nervi negli Stati Uniti è racchiusa una parte rilevante della storia dei rapporti tra la cultura dell'ingegneria italiana del dopoguerra e la pratica architettonica e costruttiva d'oltreoceano oltre che tra accademia e professione e, non ultimo, tra committenti e studi di progettazione.

Alberto Bologna, architetto e dottore di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, è collaboratore scientifico post-doc presso il Laboratoire de Théorie et d'Histoire 3 all'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Pier Luigi Nervi (1891-1979) è l'ingegnere italiano più celebre del XX secolo. A partire dal 1952, raggiunto l'apice della propria carriera di progettista e di imprenditore in Italia, Nervi decide di inserirsi nel mondo accademico e professionale degli Stati Uniti. Intraprende così un percorso che lo porta a costruirsi una fama oltreoceano: promuove la diffusione dei suoi scritti e delle sue opere sulle principali riviste americane, rafforza l'amicizia con colleghi quali Pietro Belluschi, Marcel Breuer, Mario Salvadori e José Luis Sert e tiene conferenze nelle più prestigiose università statunitensi. Nel 1962 la Harvard University gli conferisce la Cattedra Charles Eliot Norton. Tra il 1958 e il 1976, grazie alla notorietà raggiunta, lo Studio Nervi riesce ad ottenere e gestire importanti incarichi di consulenza per la costruzione di grandi strutture negli Stati Uniti. Questo volume analizza come Nervi sia riuscito a esportare un'idea di costruzione, connotata dall'inconfondibile originalità degli edifici realizzati, di grandissimo successo commerciale. Nel ventennio di attività condotte dallo Studio Nervi negli Stati Uniti è racchiusa una parte rilevante della storia dei rapporti tra la cultura dell'ingegneria italiana del dopoguerra e la pratica architettonica e costruttiva d'oltreoceano oltre che tra accademia e professione e, non ultimo, tra committenti e studi di progettazione.

Alberto Bologna, architetto e dottore di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, è collaboratore scientifico post-doc presso il Laboratoire de Théorie et d'Histoire 3 all'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL).

More books from Firenze University Press

Cover of the book Quale federalismo per l’Italia di oggi? by Alberto Bologna
Cover of the book Europe and problems of marketization: from Polanyi to Scharpf by Alberto Bologna
Cover of the book Il lavoro della ragione by Alberto Bologna
Cover of the book La mediazione civile alla luce della direttiva 2008/52/CE by Alberto Bologna
Cover of the book L’informazione finanziaria price-sensitive by Alberto Bologna
Cover of the book I prefissi verbali nella Povest’ vremennych let by Alberto Bologna
Cover of the book Figure by Alberto Bologna
Cover of the book Rendimento e attualità della Costituzione repubblicana by Alberto Bologna
Cover of the book Subalternità siciliana nella scrittura di Luigi by Alberto Bologna
Cover of the book Perspectives on East Asia by Alberto Bologna
Cover of the book Il sogno e la politica da Roosevelt a Obama by Alberto Bologna
Cover of the book Il puzzle dei ceti medi by Alberto Bologna
Cover of the book Diari 1963-1977 by Alberto Bologna
Cover of the book La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria by Alberto Bologna
Cover of the book Molecules of an author in search of memory by Alberto Bologna
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy