Rendimento e attualità della Costituzione repubblicana

Nonfiction, Reference & Language, Law, Natural Law, Legal History
Cover of the book Rendimento e attualità della Costituzione repubblicana by Giusto Puccini, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giusto Puccini ISBN: 9788866555971
Publisher: Firenze University Press Publication: June 23, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Giusto Puccini
ISBN: 9788866555971
Publisher: Firenze University Press
Publication: June 23, 2014
Imprint:
Language: Italian

La nostra normativa costituzionale si presta, sia sotto il profilo del rendimento che sotto quello dell’attualità, ad un giudizio piuttosto differenziato a seconda che si tratti, rispettivamente, della parte concernente la forma di Stato intesa come insieme delle finalità e dei valori ispiratori dell’azione dei pubblici poteri e come modo di atteggiarsi dei rapporti fra questi ultimi e la comunità, della parte concernente l’organizzazione ed il funzionamento dei pubblici poteri statuali e della parte concernente la forma di Stato intesa come modo atteggiarsi dei rapporti fra Stato ed enti decentrati. Peraltro, il giudizio sul rendimento e sull’attualità della normativa attinente alla prima delle parti in questione risulta particolarmente rilevante ai fini della valutazione del rendimento e dell’attualità della normativa costituzionale complessivamente considerata.

Giusto Puccini, professore ordinario presso l’Università degli studi di Firenze, è attualmente titolare degli insegnamenti di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto regionale e degli enti locali. Quale membro della redazione della rivista elettronica “Osservatorio sulle fonti”, cura la rubrica dedicata agli atti normativi delle autorità amministrative indipendenti. La sua produzione scientifica ha avuto prevalentemente per oggetto il ruolo delle autorità indipendenti, la potestà regolamentare del Governo, l’autonomia regionale, le riforme costituzionali. Sulla rivista online “Astrid Rassegna”, ha pubblicato da ultimo il saggio La riforma del bicameralismo in Italia nella XVII legislatura: dalla relazione dei “Saggi” alla proposta Renzi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La nostra normativa costituzionale si presta, sia sotto il profilo del rendimento che sotto quello dell’attualità, ad un giudizio piuttosto differenziato a seconda che si tratti, rispettivamente, della parte concernente la forma di Stato intesa come insieme delle finalità e dei valori ispiratori dell’azione dei pubblici poteri e come modo di atteggiarsi dei rapporti fra questi ultimi e la comunità, della parte concernente l’organizzazione ed il funzionamento dei pubblici poteri statuali e della parte concernente la forma di Stato intesa come modo atteggiarsi dei rapporti fra Stato ed enti decentrati. Peraltro, il giudizio sul rendimento e sull’attualità della normativa attinente alla prima delle parti in questione risulta particolarmente rilevante ai fini della valutazione del rendimento e dell’attualità della normativa costituzionale complessivamente considerata.

Giusto Puccini, professore ordinario presso l’Università degli studi di Firenze, è attualmente titolare degli insegnamenti di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto regionale e degli enti locali. Quale membro della redazione della rivista elettronica “Osservatorio sulle fonti”, cura la rubrica dedicata agli atti normativi delle autorità amministrative indipendenti. La sua produzione scientifica ha avuto prevalentemente per oggetto il ruolo delle autorità indipendenti, la potestà regolamentare del Governo, l’autonomia regionale, le riforme costituzionali. Sulla rivista online “Astrid Rassegna”, ha pubblicato da ultimo il saggio La riforma del bicameralismo in Italia nella XVII legislatura: dalla relazione dei “Saggi” alla proposta Renzi.

More books from Firenze University Press

Cover of the book Quale federalismo per l’Italia di oggi? by Giusto Puccini
Cover of the book Tra argento, grano e panni by Giusto Puccini
Cover of the book Il lavoro della ragione by Giusto Puccini
Cover of the book Cittadini e no. by Giusto Puccini
Cover of the book Capitalism is not democratic and democracy not capitalistic by Giusto Puccini
Cover of the book Per una nuova filosofia della cittadinanza by Giusto Puccini
Cover of the book Corruzione pubblica: repressione penale e prevenzione amministrativa by Giusto Puccini
Cover of the book Diari 1963-1977 by Giusto Puccini
Cover of the book The Very Hungry Caterpillar in Tuscany by Giusto Puccini
Cover of the book La lingua italiana tra passato e futuro by Giusto Puccini
Cover of the book «Di qua» e «di là da’ monti». Sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo by Giusto Puccini
Cover of the book Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010 by Giusto Puccini
Cover of the book De bibliothecariis by Giusto Puccini
Cover of the book Molecole d’autore in cerca di memoria: dramma scientifico-civile in due atti by Giusto Puccini
Cover of the book Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli by Giusto Puccini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy