Controversia su Dio

preceduta da Paolo Flores d'Arcais, La sfida oscurantista di Joseph Ratzinger

Nonfiction, Religion & Spirituality, Reference, Leadership, Christianity, Church, Christian Life
Cover of the book Controversia su Dio by Paolo Flores d'Arcais, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Flores d'Arcais ISBN: 9788862203050
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: December 31, 2010
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Paolo Flores d'Arcais
ISBN: 9788862203050
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: December 31, 2010
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

Il 21 settembre 2000, al teatro Quirino di Roma, oltre duemila persone assisterono a un confronto tra Paolo Flores d’Arcais, direttore di MicroMega, e un ospite d’eccezione: Joseph Ratzinger, allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Il futuro papa Benedetto XVI spiegò come il cattolicesimo facesse «appello alla coscienza e alla ragione», ponendosi in una linea di «continuazione del pensiero umano che ha criticato le religioni», in qualche misura compatibile con le conquiste dell’Illuminismo. Ratzinger insisteva nel trovare un terreno di discussione con gli atei, quasi prendendo le distanze dalla crociata wojtyliana contro il relativismo. Cosa è accaduto, nel frattempo, in questi dieci anni? In un lungo saggio che precede la trascrizione integrale e fedele di quel fortunato incontro, Flores d’Arcais tenta un’analisi ragionata del pontificato di Ratzinger. Il percorso della Chiesa da Giovanni XXIII a Benedetto XVI costituisce non una battuta d’arresto ma un autentico rovesciamento dello spirito del Concilio Vaticano II, sostiene Flores, fino all’odierno scontro con l’aspirazione umana all’autonomia, a quell’autos nomos che è «darsi legge da sé» anziché accoglierla da Dio. Dalle crociate pontificie contro l’eutanasia, l’aborto e l’uso del preservativo, all’omertà vaticana nei confronti di tanti scandali in cui sono coinvolti elementi di spicco della Chiesa, in primo luogo quello della pedofilia, ecco come e perché la Chiesa ha abbandonato quei germogli di apertura nei confronti del mondo moderno, laico e democratico, per abbracciare una battaglia politica teocratica e oscurantista.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 21 settembre 2000, al teatro Quirino di Roma, oltre duemila persone assisterono a un confronto tra Paolo Flores d’Arcais, direttore di MicroMega, e un ospite d’eccezione: Joseph Ratzinger, allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Il futuro papa Benedetto XVI spiegò come il cattolicesimo facesse «appello alla coscienza e alla ragione», ponendosi in una linea di «continuazione del pensiero umano che ha criticato le religioni», in qualche misura compatibile con le conquiste dell’Illuminismo. Ratzinger insisteva nel trovare un terreno di discussione con gli atei, quasi prendendo le distanze dalla crociata wojtyliana contro il relativismo. Cosa è accaduto, nel frattempo, in questi dieci anni? In un lungo saggio che precede la trascrizione integrale e fedele di quel fortunato incontro, Flores d’Arcais tenta un’analisi ragionata del pontificato di Ratzinger. Il percorso della Chiesa da Giovanni XXIII a Benedetto XVI costituisce non una battuta d’arresto ma un autentico rovesciamento dello spirito del Concilio Vaticano II, sostiene Flores, fino all’odierno scontro con l’aspirazione umana all’autonomia, a quell’autos nomos che è «darsi legge da sé» anziché accoglierla da Dio. Dalle crociate pontificie contro l’eutanasia, l’aborto e l’uso del preservativo, all’omertà vaticana nei confronti di tanti scandali in cui sono coinvolti elementi di spicco della Chiesa, in primo luogo quello della pedofilia, ecco come e perché la Chiesa ha abbandonato quei germogli di apertura nei confronti del mondo moderno, laico e democratico, per abbracciare una battaglia politica teocratica e oscurantista.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Chi pianta alberi vive due volte by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book Mai by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book Correre nel grande vuoto by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book Delitto alla Scala by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book E ora si Ikrea by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book Ladra by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book Finanza cattolica by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book Ultima fermata Gaza by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book L'orto di un perdigiorno by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book La scienza del cambiamento rapido applicata agli altri. 59 secondi by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book In difesa delle cause perse by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book 59 secondi vol. 1 by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book Le dieci leggi del potere by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book Io me ne vado by Paolo Flores d'Arcais
Cover of the book Elogio delle erbacce by Paolo Flores d'Arcais
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy