In difesa delle cause perse

Materiali per la rivoluzione globale

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Modern
Cover of the book In difesa delle cause perse by Slavoj Žižek, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Slavoj Žižek ISBN: 9788868330804
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: November 22, 2013
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Slavoj Žižek
ISBN: 9788868330804
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: November 22, 2013
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian
La rivoluzione globale è una causa persa? I valori universali sono reliquie di un’età perduta o di un’epoca superata? Per paura dell’orrore totalitario che abbiamo alle spalle, siamo costretti a rassegnarci a una misera terza via fatta di liberismo in economia e di pura amministrazione dell’esistente in politica? Nella sua opera maggiore degli ultimi anni, che ha acceso feroci controversie nel mondo inglese e ne ha consacrato il successo presso un vasto pubblico, il cecchino filosofico Slavoj Žižek mira all’ideologia regnante, sostenendo che dobbiamo riappropriarci di numerose «cause perse» e cercare un nocciolo di verità nelle politiche totalitarie della modernità. Perché se è vero che i Terrori di Robespierre, di Mao e dei bolscevichi si sono rivelati catastrofici fallimenti, questo giudizio non racconta tuttavia l’intera storia: in ciascuno di essi è presente un’aspirazione di «redenzione», che va del tutto persa nelle società liberaldemocratiche, con il loro (proclamato) rifiuto dell’autoritarismo e la loro (ipocrita) esaltazione di una politica soft, consensuale e decentralizzata. Le ricette? Žižek non lesina massimalismi e ripropone in declinazioni contemporanee ma senza attenuazioni le categorie di giustizia rivoluzionaria e uguaglianza universale. Il risultato è una salutare staffilata d’utopia, un balsamo di rara forza per i nostri giorni angusti e le nostre menti rese asfittiche dal pensiero unico, un libro capace di guardare con occhi nuovi ai più vari fenomeni culturali e politici del mondo d’oggi e di farci «pensare l’impensabile» con strumenti impensati. Un libro che rischia molto, certo, e che sfida la possibilità della disfatta, in nome di quanto scriveva Samuel Beckett in Worstward Ho: «Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio».
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
La rivoluzione globale è una causa persa? I valori universali sono reliquie di un’età perduta o di un’epoca superata? Per paura dell’orrore totalitario che abbiamo alle spalle, siamo costretti a rassegnarci a una misera terza via fatta di liberismo in economia e di pura amministrazione dell’esistente in politica? Nella sua opera maggiore degli ultimi anni, che ha acceso feroci controversie nel mondo inglese e ne ha consacrato il successo presso un vasto pubblico, il cecchino filosofico Slavoj Žižek mira all’ideologia regnante, sostenendo che dobbiamo riappropriarci di numerose «cause perse» e cercare un nocciolo di verità nelle politiche totalitarie della modernità. Perché se è vero che i Terrori di Robespierre, di Mao e dei bolscevichi si sono rivelati catastrofici fallimenti, questo giudizio non racconta tuttavia l’intera storia: in ciascuno di essi è presente un’aspirazione di «redenzione», che va del tutto persa nelle società liberaldemocratiche, con il loro (proclamato) rifiuto dell’autoritarismo e la loro (ipocrita) esaltazione di una politica soft, consensuale e decentralizzata. Le ricette? Žižek non lesina massimalismi e ripropone in declinazioni contemporanee ma senza attenuazioni le categorie di giustizia rivoluzionaria e uguaglianza universale. Il risultato è una salutare staffilata d’utopia, un balsamo di rara forza per i nostri giorni angusti e le nostre menti rese asfittiche dal pensiero unico, un libro capace di guardare con occhi nuovi ai più vari fenomeni culturali e politici del mondo d’oggi e di farci «pensare l’impensabile» con strumenti impensati. Un libro che rischia molto, certo, e che sfida la possibilità della disfatta, in nome di quanto scriveva Samuel Beckett in Worstward Ho: «Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio».

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Lo studente strategico by Slavoj Žižek
Cover of the book È l'enigmistica, bellezza by Slavoj Žižek
Cover of the book Matematica. Tutto quello che avreste voluto sapere by Slavoj Žižek
Cover of the book Il giardiniere goloso by Slavoj Žižek
Cover of the book Se questo è un Dio by Slavoj Žižek
Cover of the book La terapia degli attacchi di panico by Slavoj Žižek
Cover of the book L'amore non farà più male by Slavoj Žižek
Cover of the book Al giardino ancora non l'ho detto by Slavoj Žižek
Cover of the book Di' la cosa giusta by Slavoj Žižek
Cover of the book Cavalcare la propria tigre by Slavoj Žižek
Cover of the book Il corpo incantato by Slavoj Žižek
Cover of the book Gandhi per i manager by Slavoj Žižek
Cover of the book Quando il sesso diventa un problema by Slavoj Žižek
Cover of the book Vita e morte di un giovane impostore scritta da me, il suo migliore amico by Slavoj Žižek
Cover of the book La vita segreta della lingua italiana by Slavoj Žižek
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy