Cultura senza Capitale

Storia e tradimento di un'idea italiana

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Reference, Business & Finance, Industries & Professions
Cover of the book Cultura senza Capitale by Simone Verde, Andrea Emiliani, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simone Verde, Andrea Emiliani ISBN: 9788831737807
Publisher: Marsilio Publication: July 22, 2014
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Simone Verde, Andrea Emiliani
ISBN: 9788831737807
Publisher: Marsilio
Publication: July 22, 2014
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Mentre la cultura evoca altrove una generosa apertura intellettuale e il futuro, in Italia lo scontro frontale tra due partiti in eterno conflitto - quello di una religione inattuale del patrimonio e quello della svendita sul mercato dei beni culturali - tiene in ostaggio la più importante infrastruttura per la crescita civile ed economica del paese. A loro ausilio, e rafforzato da un dibattito sempre più ripiegato su se stesso, è l'ormai indiscusso strapotere di alcuni equivoci e pregiudizi: più la cultura è «alta» e più è inutile o, al contrario, è utile nella misura in cui riesce a fare cassa. Niente di più falso. Ripercorrendo con linguaggio a tratti narrativo l'invenzione della cultura, dei suoi concetti e della sua gestione pubblica quale una delle più luminose avventure dell'uomo, il libro va alla radice delle pratiche contemporanee, spazzando via ambiguità e strumentali fraintendimenti. Le politiche alle arti, alla tutela e alla conservazione sono, in effetti, un'invenzione del mondo moderno, perché l'emancipazione dei singoli liberi le capacità creative e renda la comunità più forte e competitiva. Moralmente, e quindi anche economicamente. Un'idea italiana, partorita tra Firenze e Roma, e offerta alla storia come suo dono più grande, purtroppo tradita e rimossa nella riluttanza a farsi nazione, prima, e pienamente democrazia, ora, come indica una cultura priva di risorse poiché incapace di vedersi attribuita una chiara missione collettiva. Una cultura senza baricentro, senza autonomia e senza statuto: senza Capitale, cioè. Ricostruite con rigore le ragioni storiche di una scoperta così potente e quelle del suo pesante tradimento, che corre parallelo alle imboscate dei nemici delle libertà civili, l'autore lancia la sua sfida e, rintracciati negli altri modelli occidentali i meccanismi originari che si devono all'Italia, propone la nascita di un'infrastruttura nazionale che, partendo da una Capitale all'altezza di Parigi, Washington o Londra, restituisca alla cultura la sua utilità e la sua ragione d'essere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Mentre la cultura evoca altrove una generosa apertura intellettuale e il futuro, in Italia lo scontro frontale tra due partiti in eterno conflitto - quello di una religione inattuale del patrimonio e quello della svendita sul mercato dei beni culturali - tiene in ostaggio la più importante infrastruttura per la crescita civile ed economica del paese. A loro ausilio, e rafforzato da un dibattito sempre più ripiegato su se stesso, è l'ormai indiscusso strapotere di alcuni equivoci e pregiudizi: più la cultura è «alta» e più è inutile o, al contrario, è utile nella misura in cui riesce a fare cassa. Niente di più falso. Ripercorrendo con linguaggio a tratti narrativo l'invenzione della cultura, dei suoi concetti e della sua gestione pubblica quale una delle più luminose avventure dell'uomo, il libro va alla radice delle pratiche contemporanee, spazzando via ambiguità e strumentali fraintendimenti. Le politiche alle arti, alla tutela e alla conservazione sono, in effetti, un'invenzione del mondo moderno, perché l'emancipazione dei singoli liberi le capacità creative e renda la comunità più forte e competitiva. Moralmente, e quindi anche economicamente. Un'idea italiana, partorita tra Firenze e Roma, e offerta alla storia come suo dono più grande, purtroppo tradita e rimossa nella riluttanza a farsi nazione, prima, e pienamente democrazia, ora, come indica una cultura priva di risorse poiché incapace di vedersi attribuita una chiara missione collettiva. Una cultura senza baricentro, senza autonomia e senza statuto: senza Capitale, cioè. Ricostruite con rigore le ragioni storiche di una scoperta così potente e quelle del suo pesante tradimento, che corre parallelo alle imboscate dei nemici delle libertà civili, l'autore lancia la sua sfida e, rintracciati negli altri modelli occidentali i meccanismi originari che si devono all'Italia, propone la nascita di un'infrastruttura nazionale che, partendo da una Capitale all'altezza di Parigi, Washington o Londra, restituisca alla cultura la sua utilità e la sua ragione d'essere.

More books from Marsilio

Cover of the book John Ford by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book Agrò e la scomparsa di Omber by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book La ragazza che doveva morire by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book L'austerità fa crescere by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book Diario proibito by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book Quando il rosso è nero by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book La ragazza che danzava per Mao by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book Il maiale by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book Nerone by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book La dotta lira by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book Macron by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book Quando vi ucciderete, maestro? by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book L'uomo che inseguiva la sua ombra by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book Un altro tempo un'altra vita by Simone Verde, Andrea Emiliani
Cover of the book Piramide by Simone Verde, Andrea Emiliani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy