Dal giubileo al centenario

Strategie di comunicazione politico-religiosa tra il Trecento e il primo Novecento

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Church
Cover of the book Dal giubileo al centenario by Matteo Sanfilippo, Sette Città
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Matteo Sanfilippo ISBN: 9788878536005
Publisher: Sette Città Publication: April 5, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Matteo Sanfilippo
ISBN: 9788878536005
Publisher: Sette Città
Publication: April 5, 2017
Imprint:
Language: Italian

Nel primo capitolo di questo lavoro è sintetizzata l’evoluzione
dei giubilei ordinari dal 1300 al 1900. In questa plurisecolare
cavalcata si vedrà come il fenomeno giubilare propriamente detto
è affiancato da indulgenze plenarie straordinarie, che inizialmente
prolungano il fenomeno principale, ma poi da esso si distaccano.
Nel secondo capitolo si segue quindi la discussione storiografica e
la documentazione storica sulla nascita e l’evoluzione dei giubilei
straordinari dal primo Cinquecento alla Breccia di Porta Pia. Il terzo
capitolo mostra come Leone XIII, asceso al Soglio poco dopo la fine
dello Stato pontificio, si serva di numerosi giubilei straordinari per
ridare visibilità politica a una Santa Sede senza più territori. In questa
strategia, a volte frenetica, i giubilei si accompagnano agli anniversari
(centenari, cinquantenari, ecc.), che ispirano pellegrinaggi o raccolte
di messaggi utili per non far dimenticare all’Europa e al mondo intero
la questione romana. Scomparso papa Pecci, la Chiesa di Roma non
rinuncia a utilizzare ricorrenze e giubilei straordinari come strumento
di visibilità politica e alla fine li incrocia nel centenario costantiniano
del 1913, discusso nel quarto capitolo. Questa iniziativa è inizialmente
pensata come celebrazione di un anniversario significativo e poi
diviene giubileo straordinario. In tale occasione il discorso politico,
cioè il rapporto tra Stato e Chiesa, è esplicito e precede di poco il
primo importante accordo tra i due, cioè il Patto Gentiloni e l’ingresso
ufficiale dei cattolici nell’arena italiana. 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel primo capitolo di questo lavoro è sintetizzata l’evoluzione
dei giubilei ordinari dal 1300 al 1900. In questa plurisecolare
cavalcata si vedrà come il fenomeno giubilare propriamente detto
è affiancato da indulgenze plenarie straordinarie, che inizialmente
prolungano il fenomeno principale, ma poi da esso si distaccano.
Nel secondo capitolo si segue quindi la discussione storiografica e
la documentazione storica sulla nascita e l’evoluzione dei giubilei
straordinari dal primo Cinquecento alla Breccia di Porta Pia. Il terzo
capitolo mostra come Leone XIII, asceso al Soglio poco dopo la fine
dello Stato pontificio, si serva di numerosi giubilei straordinari per
ridare visibilità politica a una Santa Sede senza più territori. In questa
strategia, a volte frenetica, i giubilei si accompagnano agli anniversari
(centenari, cinquantenari, ecc.), che ispirano pellegrinaggi o raccolte
di messaggi utili per non far dimenticare all’Europa e al mondo intero
la questione romana. Scomparso papa Pecci, la Chiesa di Roma non
rinuncia a utilizzare ricorrenze e giubilei straordinari come strumento
di visibilità politica e alla fine li incrocia nel centenario costantiniano
del 1913, discusso nel quarto capitolo. Questa iniziativa è inizialmente
pensata come celebrazione di un anniversario significativo e poi
diviene giubileo straordinario. In tale occasione il discorso politico,
cioè il rapporto tra Stato e Chiesa, è esplicito e precede di poco il
primo importante accordo tra i due, cioè il Patto Gentiloni e l’ingresso
ufficiale dei cattolici nell’arena italiana. 

More books from Sette Città

Cover of the book Montagna - Questione geografica e non solo by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Memorie storiche della deportazione del Canonico Telesforo Galli by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Bomarzo Ermetica by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Fascismo, antifascismo e gli italiani all’estero by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Ad ultimos usque terrarum terminus in fide propaganda by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Historian's creed by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Il lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso. by Matteo Sanfilippo
Cover of the book De lo novo medièvo barbarico et capitalista (ovvero De la Cina ch'è più vicina) by Matteo Sanfilippo
Cover of the book La comunicazione turistica - Strategie promozionali e traduttive by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Dalla Tuscia e Ritorno: cinquant’anni di viaggi fisici e metafisici del “pittore etrusco” Alessio Paternesi by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Sergio Tofano e il surrealismo all'italiana by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Esperienza estetica. Un approccio naturalistico by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Governare le missioni, conoscere il mondo nel XVII secolo by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Il papato e le chiese locali by Matteo Sanfilippo
Cover of the book Ad est dell’Europa. Storia, cultura e società tra età moderna e contemporanea by Matteo Sanfilippo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy